Menichetti

5.238 persone
26 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Menichetti è più comune

#2
Argentina Argentina
421
persone
#1
Italia Italia
4.270
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
156
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.5% Molto concentrato

Il 81.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.238
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,527,300 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Menichetti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.270
81.5%
1
Italia
4.270
81.5%
2
Argentina
421
8%
4
Cile
125
2.4%
5
Francia
76
1.5%
6
Lussemburgo
43
0.8%
7
Brasile
42
0.8%
8
Belgio
29
0.6%
9
Inghilterra
24
0.5%
10
Canada
13
0.2%

Introduzione

Il cognome Menichetti è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.270 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Menichetti si trova in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, oltre che dagli Stati Uniti e da altri paesi europei. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, principalmente l'emigrazione italiana verso l'America e altre destinazioni. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Menichetti, fornendo una panoramica completa del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Menichetti

Il cognome Menichetti ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle comunità italiane in diverse parti del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 4.270 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la presenza è notevole e rappresenta la quota più alta di portatori. In Italia l'incidenza è di 4.270 persone, il che equivale a una prevalenza elevata rispetto ad altri paesi, dato che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia italiana.

Fuori dall'Italia, il cognome Menichetti ha una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 421 persone, e in Cile, con 125. Questi paesi hanno accolto un gran numero di immigrati italiani nel corso dei secoli XIX e XX, il che spiega la presenza di cognomi italiani nei loro registri demografici. Negli Stati Uniti l’incidenza è di 156 persone, riflettendo anche la migrazione italiana verso il Nord America in cerca di migliori opportunità. Altri paesi in cui il cognome si trova in misura minore includono la Francia, con 76 persone, e il Lussemburgo, con 43, oltre a Brasile, Belgio, Regno Unito, Canada e Germania, tra gli altri.

La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in paesi europei come Francia, Lussemburgo, Germania e Regno Unito indica anche la mobilità delle famiglie italiane all'interno del continente europeo, soprattutto in tempi di migrazione lavorativa ed economica. L'incidenza nei paesi del Sud America e del Nord America riflette le ondate migratorie avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, consolidando così una diaspora italiana che ha mantenuto vivo il cognome Menichetti in diverse comunità.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Menichetti ha una distribuzione che, seppur non massiccia, evidenzia una presenza significativa nelle regioni dove l'immigrazione italiana era forte. L'elevata incidenza in Italia e la notevole presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti confermano l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Menichetti

Il cognome Menichetti ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata ad un patronimico o ad un toponimo. La desinenza "-etti" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o discendenza, suggerendo che Menichetti potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato ad una specifica famiglia o luogo.

Un'ipotesi comune nell'etimologia dei cognomi italiani con desinenze simili è che derivi dal nome proprio "Menico" o "Menico", che a sua volta può essere una forma diminutiva o affettuosa di nomi come "Menico" o "Menico". Questi nomi potrebbero avere radici in termini antichi o varianti regionali e il loro significato potrebbe essere legato a caratteristiche personali o aspetti culturali specifici della regione di origine.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Menico o simile, anche se non esistono documenti chiari che confermino un luogo specifico con quel nome. La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, può indicare che esso abbia avuto origine in una comunità o località omonima o attorno ad un ceppo familiare che adottò il cognome in base aal tuo luogo di residenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Menicheto o Menichetti, anche se Menichetti è la forma più comune registrata nei documenti storici e nei censimenti italiani. La storia del cognome risale, quindi, ad un contesto familiare o regionale, con un possibile collegamento a nomi propri o a luoghi specifici dell'Italia.

Il significato del cognome, in senso lato, può essere interpretato come "appartenente a Menico" o "famiglia di Menico", riflettendo una tradizione patronimica che era comune nella formazione dei cognomi in Italia. La persistenza del cognome attraverso i secoli e la sua presenza in diversi paesi dimostra l'importanza delle radici familiari e culturali nella sua storia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Menichetti ha una distribuzione che attraversa diversi continenti, anche se il suo nucleo principale si trova in Europa, precisamente in Italia. La presenza in Italia, con un'incidenza di 4.270 persone, rappresenta la base della sua storia e origine. La forte concentrazione in Italia riflette il suo carattere di cognome autoctono, legato alla storia e alla cultura italiana.

In Sud America, paesi come Argentina e Cile mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 421 e 125 persone. L'immigrazione italiana in questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molti italiani portarono con sé i loro cognomi, tra cui Menichetti, che oggi fanno parte del mosaico culturale di queste nazioni. L'impatto in Argentina, in particolare, è notevole, poiché in quel Paese la comunità italiana è stata una delle più numerose e attive nel preservare le proprie radici culturali.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 156 persone con il cognome Menichetti, riflettendo anche la migrazione italiana in cerca di opportunità economiche. La presenza in Canada, seppure più ridotta, indica anche la mobilità delle famiglie italiane nel continente.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome si ritrova in paesi come Francia, Lussemburgo, Germania, Belgio e Regno Unito, con incidenze minori ma significative. Ciò evidenzia la mobilità all'interno del continente europeo, soprattutto nelle regioni in cui le comunità italiane si stabilirono per lavorare nei settori industriali e commerciali.

In Brasile, con 42 persone, e in altri paesi come Perù, Ecuador e Messico, la presenza del cognome Menichetti riflette le ondate migratorie che hanno portato gli italiani nel Sud e Centro America. La dispersione in questi paesi ha contribuito anche alla diversificazione culturale e alla conservazione del cognome in diversi contesti sociali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Menichetti mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri paesi, con un forte nucleo in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in varie parti del mondo. La presenza in continenti e paesi diversi conferma la storia di mobilità e adattamento delle famiglie che portano questo cognome, mantenendo viva la loro identità culturale attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Menichetti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Menichetti

Attualmente ci sono circa 5.238 persone con il cognome Menichetti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,527,300 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Menichetti è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Menichetti è più comune in Italia, dove circa 4.270 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Menichetti sono: 1. Italia (4.270 persone), 2. Argentina (421 persone), 3. Stati Uniti d'America (156 persone), 4. Cile (125 persone), e 5. Francia (76 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.4% del totale mondiale.
Il cognome Menichetti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Menichetti (4)

Eduardo Menichetti

1950 - 2007

Professione: calcio

Paese: Cile Cile

Alfonso Menichetti

1880 - 1923

Professione: fantino

Paese: Italia Italia

Ermanno Menichetti

1880 - 1922

Professione: fantino

Paese: Italia Italia

Dino Menichetti

1918 - 2016

Professione: presbitero

Paese: Italia Italia