Merabti

12.541 persone
16 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Merabti è più comune

#2
Marocco Marocco
409
persone
#1
Algeria Algeria
11.989
persone
#3
Francia Francia
99
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.6% Molto concentrato

Il 95.6% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.541
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 637,908 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Merabti è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

11.989
95.6%
1
Algeria
11.989
95.6%
2
Marocco
409
3.3%
3
Francia
99
0.8%
4
Belgio
14
0.1%
5
Canada
10
0.1%
6
Inghilterra
8
0.1%
7
Cina
2
0%
10
Azerbaijan
1
0%

Introduzione

Il cognome Merabti è un nome di origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Nord Africa e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.989 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Merabti si trova in Algeria, seguita da paesi come Marocco, Francia e Belgio, tra gli altri. Questo modello suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con specifiche influenze culturali e migratorie, principalmente legate al Maghreb e alla diaspora maghrebina in Europa. La storia e il contesto culturale del cognome possono essere collegati a tradizioni familiari, comunità specifiche o anche aspetti storici legati alla migrazione e all'identità regionale.

Distribuzione geografica del cognome Merabti

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Merabti rivela una presenza predominante nei paesi del Nord Africa e dell'Europa. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di circa 11.989 persone. La concentrazione più elevata si riscontra in Algeria, con un'incidenza di 11.989 persone, che rappresenta praticamente la totalità dei portatori conosciuti del cognome. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente di origine locale o legato a comunità specifiche all'interno del Paese.

In secondo luogo, il Marocco ha un'incidenza di 409 persone, che, sebbene significativamente inferiore a quella dell'Algeria, è comunque rilevante. Notevole è anche la presenza in paesi europei come Francia, Belgio e Spagna, con incidenze rispettivamente di 99, 14 e 10 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori storici, in particolare dalla diaspora maghrebina in Europa, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in queste nazioni nel corso del XX e XXI secolo.

Altri paesi con una presenza minima includono Stati Uniti, Canada, Germania, Italia, tra gli altri, con un'incidenza variabile tra 1 e 2 persone. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è prevalentemente maghrebino, con una dispersione secondaria nei paesi europei e in misura minore in Nord America, frutto di processi migratori e relazioni storiche tra queste regioni.

Questo modello di distribuzione riflette sia le radici culturali del cognome sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo. L'elevata incidenza in Algeria e Marocco suggerisce un'origine in queste comunità, mentre la presenza in Europa indica una significativa diaspora, possibilmente motivata da ragioni economiche, politiche o sociali.

Origine ed etimologia di Merabti

Il cognome Merabti sembra avere radici nella regione del Maghreb, precisamente in Algeria e Marocco, data la sua alta percentuale di incidenza in questi paesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle culture araba e berbera della regione.

In termini etimologici il cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un termine che ha significato nelle lingue araba o berbera. La desinenza "-ti" in alcuni casi può essere correlata a forme patronimiche o a suffissi che indicano appartenenza o discendenza in alcune lingue nordafricane. Tuttavia, senza un'analisi linguistica approfondita, è difficile individuarne il significato esatto.

Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, anche se in contesti migratori o nei documenti ufficiali europei si può trovare scritto in modi leggermente diversi a causa di traslitterazioni o adattamenti fonetici. La storia del cognome può essere legata a famiglie specifiche, comunità rurali o ad un lignaggio che, nel tempo, ha mantenuto la propria identità attraverso generazioni nella regione del Maghreb.

In sintesi, Merabti ha probabilmente un'origine nelle lingue e nelle culture del Nord Africa, con radici che potrebbero essere sia toponomastiche che patronimiche. La presenza nei paesi europei e negli altri continenti riflette la storia migratoria delle comunità magrebine, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni nel corso dei secoli.secoli.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Merabti per continenti rivela uno schema chiaramente definito. Nel Nord Africa, in particolare in Algeria e Marocco, l’incidenza è quasi totale, con l’Algeria che concentra la maggior parte dei vettori. Ciò indica che il cognome ha forti radici in queste comunità, forse come cognome tradizionale o familiare tramandato di generazione in generazione in queste regioni.

In Europa la presenza del cognome è concentrata soprattutto nei paesi con comunità magrebine significative, come Francia e Belgio. L’incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto al Nord Africa, riflette la storia migratoria e le relazioni coloniali che hanno facilitato la mobilità delle comunità maghrebine verso l’Europa. Rilevante è anche la presenza in Spagna, visto lo stretto contatto storico e geografico tra la Penisola Iberica e il Nord Africa.

In Nord America, l'incidenza è minima, con una sola persona registrata negli Stati Uniti e in Canada, indicando una presenza molto limitata, probabilmente correlata a recenti migrazioni o a specifici membri della famiglia. La dispersione in altri continenti, come Asia o Oceania, è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia origine e diffusione principalmente nel mondo arabo ed europeo.

Questo modello regionale riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno plasmato la presenza del cognome Merabti. La forte concentrazione in Algeria e Marocco suggerisce un’origine locale, mentre la dispersione in Europa mostra la diaspora maghrebina e la sua integrazione in società diverse. La distribuzione può anche essere influenzata da fattori storici, come colonizzazione, guerre e movimenti economici che hanno portato le comunità maghrebine a stabilirsi in altri paesi.

Domande frequenti sul cognome Merabti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Merabti

Attualmente ci sono circa 12.541 persone con il cognome Merabti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 637,908 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Merabti è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Merabti è più comune in Algeria, dove circa 11.989 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Merabti sono: 1. Algeria (11.989 persone), 2. Marocco (409 persone), 3. Francia (99 persone), 4. Belgio (14 persone), e 5. Canada (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Merabti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.