Minerba

784 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Minerba è più comune

#2
Svizzera Svizzera
13
persone
#1
Italia Italia
742
persone
#3
Germania Germania
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.6% Molto concentrato

Il 94.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

784
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,204,082 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Minerba è più comune

Italia
Paese principale

Italia

742
94.6%
1
Italia
742
94.6%
2
Svizzera
13
1.7%
3
Germania
9
1.1%
4
Spagna
8
1%
5
Francia
5
0.6%
6
Danimarca
1
0.1%
8
Algeria
1
0.1%
9
Indonesia
1
0.1%
10
Irlanda
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Minerba è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 742 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, con un'incidenza di 742 persone, seguita in misura minore da paesi come Svizzera, Germania, Spagna e altri. La prevalenza in Italia suggerisce una possibile origine geografica o culturale in quella regione, sebbene esistano anche segnalazioni in paesi con una storia di migrazione europea. La storia e il significato del cognome Minerba non sono ancora del tutto documentati, ma la sua analisi può offrire interessanti prospettive sulla sua origine ed evoluzione in diversi contesti storici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Minerba

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Minerba rivela una presenza prevalentemente in Europa, con l'Italia come Paese dove la sua incidenza è più significativa, raggiungendo 742 persone. Questa rappresenta la più alta concentrazione del cognome, suggerendo che la sua origine possa essere legata a quella regione. L'incidenza in Italia è di 742 persone, il che equivale a una proporzione considerevole rispetto ad altri paesi, e riflette una possibile radice italiana o una storia di migrazione interna a quel paese.

Fuori dall'Italia la presenza del cognome Minerba è molto più scarsa. In Svizzera (ch), sono registrate 13 persone, indicando una presenza marginale ma significativa nel paese vicino. In Germania (de), ci sono 9 persone con questo cognome, e in Spagna (es), 8 persone. La presenza in questi paesi, anche se piccola, può essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nelle comunità dove le migrazioni interne e transnazionali sono state frequenti.

Inoltre, sono presenti dati in paesi con un'incidenza inferiore, come Danimarca (dk), Repubblica Dominicana (do), Algeria (dz), Indonesia (id), Irlanda (ie), Paesi Bassi (nl) e Romania (ro), ciascuno con 1 persona. Questi dati riflettono una dispersione molto limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di casi isolati di individui con quel cognome in diversi continenti.

La distribuzione geografica del cognome Minerba mostra un chiaro modello di concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con una residua dispersione in altri paesi. La presenza in paesi come Svizzera e Germania può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle relazioni storiche, mentre in paesi più lontani l'incidenza è quasi aneddotica. Questo modello suggerisce che il cognome abbia radici europee, con possibile espansione attraverso migrazioni interne e transnazionali negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Minerba

Il cognome Minerba presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine geografica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La struttura del cognome, così come la sua distribuzione nei paesi europei, in particolare in Italia, fanno pensare che possa derivare da un luogo o da una caratteristica geografica specifica. La desinenza "-ba" in alcuni casi può essere correlata a cognomi di origine toponomastica delle regioni mediterranee o dell'Europa meridionale.

Un'ipotesi plausibile è che Minerba sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria. È anche possibile che abbia un'origine professionale o descrittiva, correlata a qualche attività o caratteristica fisica o geografica dei primi portatori del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni e paesi possono esserci piccoli adattamenti fonetici o ortografici. La presenza in paesi come Italia, Svizzera e Germania suggerisce che il cognome possa avere radici in lingue romanze o germaniche, il che ne influenza anche il possibile significato e origine.

Il contesto storico del cognome Minerba non è ancora del tutto documentato, ma la sua distribuzione in Italia e la sua presenza nei paesi vicini indicano che potrebbe avere un'origine medievale o rinascimentale, legato a specifiche comunità o ad un ceppo familiare diffuso in quelle regioni. La mancanza di testimonianze esaustive fa sì che la sua storia sia ancora un argomento aperto alla ricerca, ma la sua presenza attuale offre indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione nel corso dei secoli.secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Minerba in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione focalizzato principalmente sull'Europa, con l'Italia come epicentro della sua incidenza. In Europa la concentrazione più alta si registra in Italia, dove l’incidenza raggiunge le 742 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha probabilmente un'origine italiana o è strettamente legato a quella cultura e regione.

Nei paesi vicini come Svizzera e Germania, la presenza è notevole ma molto più ridotta, rispettivamente con 13 e 9 persone. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi facilitano la migrazione e la diffusione del cognome in quelle zone. L'incidenza in Spagna, con 8 persone, suggerisce anche una possibile espansione attraverso migrazioni interne o internazionali, soprattutto nelle comunità dove la presenza italiana è stata rilevante.

In America, sebbene l'incidenza sia molto bassa, si registrano casi in paesi come la Repubblica Dominicana, con 1 persona, che potrebbero riflettere migrazioni recenti o casi isolati. La dispersione in paesi come Indonesia, Irlanda, Paesi Bassi e Romania indica inoltre che, seppure marginale, il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Minerba mostra una netta concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con una residua dispersione in altri paesi. La storia migratoria e le relazioni culturali in Europa spiegano in parte questa distribuzione, anche se la presenza in altri continenti rimane limitata e probabilmente legata a migrazioni recenti o a casi isolati.

Domande frequenti sul cognome Minerba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Minerba

Attualmente ci sono circa 784 persone con il cognome Minerba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,204,082 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Minerba è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Minerba è più comune in Italia, dove circa 742 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Minerba sono: 1. Italia (742 persone), 2. Svizzera (13 persone), 3. Germania (9 persone), 4. Spagna (8 persone), e 5. Francia (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Minerba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.