Minervino

6.152 persone
20 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Minervino è più comune

#2
Italia Italia
1.439
persone
#1
Brasile Brasile
3.696
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
324
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.1% Concentrato

Il 60.1% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.152
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,300,390 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Minervino è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

3.696
60.1%
1
Brasile
3.696
60.1%
2
Italia
1.439
23.4%
5
Argentina
312
5.1%
6
Canada
17
0.3%
7
Inghilterra
12
0.2%
8
Francia
9
0.1%
9
Uruguay
9
0.1%
10
Sudafrica
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Minervino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.696 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Brasile, Italia, Stati Uniti, Repubblica Dominicana e Argentina, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere correlate alle regioni del Mediterraneo e dell'America Latina, sebbene siano presenti segnalazioni anche nei paesi anglosassoni ed europei. La storia e l'origine del cognome Minervino sono forse legate ad aspetti culturali, storici o geografici, che rendono interessante il suo studio per comprenderne meglio l'evoluzione ed il significato. Successivamente, sulla base dei dati disponibili, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Minervino

Il cognome Minervino ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati, l’incidenza globale raggiunge circa 3.696 persone, con il Brasile che è il paese con il maggior numero, con 1.439 individui, che rappresentano circa il 38,9% del totale mondiale. Segue l'Italia, con 1.439 persone, pari a circa il 38,9% del totale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella penisola italiana e nelle regioni vicine.

Negli Stati Uniti ci sono circa 324 persone con questo cognome, pari a circa l'8,8% del totale mondiale. La presenza nella Repubblica Dominicana raggiunge 316 persone, e in Argentina, 312, il che indica una forte presenza nei paesi dell'America Latina, probabilmente dovuta alle migrazioni dall'Europa e all'influenza delle comunità italiane e spagnole in queste regioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (17), Regno Unito in Inghilterra (12), Francia (9), Uruguay (9), Sud Africa (4), Germania (3), Messico (2), Venezuela (2), Svizzera (1), Spagna (1), Grecia (1), Irlanda (1), Nuova Zelanda (1), Panama (1) e Tailandia (1). La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e l'espansione delle comunità di origine europea nei diversi continenti.

La predominanza in Brasile e Italia, insieme alla presenza nei paesi dell'America Latina, suggerisce che il cognome possa avere un'origine europea, in particolare nella regione del Mediterraneo, e che la sua diffusione sia stata favorita dalle migrazioni verso l'America nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti si spiega anche con le ondate migratorie di europei verso il Nord America in cerca di migliori opportunità.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza nei paesi anglosassoni e nell'Europa continentale è inferiore, ma significativa, riflettendo la mobilità e la migrazione internazionale. La distribuzione geografica del cognome Minervino rivela una storia di diaspore e insediamenti in diversi continenti, con forti radici nei paesi dell'America Latina e in Italia.

Origine ed etimologia di Minervino

Il cognome Minervino ha un'origine probabilmente legata alla cultura e alla storia del Mediterraneo, in particolare dell'Italia. La radice del cognome potrebbe essere collegata alla figura di Minerva, dea romana della saggezza, della strategia e delle arti, suggerendo che il nome possa avere un'origine simbolica o religiosa. La desinenza "-ino" in italiano è un suffisso diminutivo che indica appartenenza o relazione, quindi Minervino potrebbe essere interpretato come "piccola Minerva" o "imparentato con Minerva".

È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da qualche luogo o località legata alla figura di Minerva o ad un luogo così denominato. Potrebbe anche essere un patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome tramandato di generazione in generazione. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella penisola italiana, dove tradizioni culturali e religiose hanno influenzato la formazione dei cognomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, ma è possibile che esistano forme o adattamenti simili in regioni diverse, come Minervini o Minervino, a seconda delle tradizioni locali e delle trascrizioni storiche. La storia del cognome può risalire a tempi antichissimi, legati a comunità che veneravano la dea Minerva o a località che portavano quel nome.nome, e che successivamente diede origine alla famiglia o al lignaggio che adottò il cognome.

In sintesi, Minervino è un cognome che affonda le sue radici nella cultura mediterranea, con un possibile legame simbolico con la dea romana della saggezza, e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diversi paesi, principalmente in Italia e nelle regioni dell'America Latina con forte influenza italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Minervino è distribuita principalmente in Europa e America, con particolarità regionali che riflettono modelli storici e migratori. In Europa l'Italia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane. La forte presenza in Italia può essere legata anche alla tradizione culturale e religiosa, dove sono comuni cognomi legati a figure mitologiche o religiose.

In America, paesi come Brasile, Argentina e Repubblica Dominicana mostrano un'alta incidenza del cognome. La presenza in Brasile, con 1.439 persone, rappresenta circa il 38,9% del totale mondiale, indicando una significativa migrazione dall'Italia o dall'Europa verso il Brasile, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane emigrarono in Sud America in cerca di nuove opportunità.

Anche l'Argentina, con 312 persone, e la Repubblica Dominicana, con 316, riflettono l'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle loro comunità. La storia di questi paesi è segnata da ondate migratorie che hanno portato cognomi europei, tra cui Minervino, che hanno messo radici nei loro documenti genealogici e culturali.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 324 persone, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni dall'Europa, principalmente nei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi anglosassoni e in altri continenti, sebbene più ridotta, riflette anche la mobilità globale e la diaspora europea.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Minervino rivela un modello insediativo che unisce le radici italiane con un'espansione verso l'America e gli altri continenti, frutto di storici processi migratori. La presenza in diverse regioni indica anche l'adattamento e l'integrazione delle comunità che portano questo cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Minervino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Minervino

Attualmente ci sono circa 6.152 persone con il cognome Minervino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,300,390 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Minervino è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Minervino è più comune in Brasile, dove circa 3.696 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Minervino sono: 1. Brasile (3.696 persone), 2. Italia (1.439 persone), 3. Stati Uniti d'America (324 persone), 4. Repubblica Dominicana (316 persone), e 5. Argentina (312 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Minervino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.