Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mininno è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mininno è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 787 persone. In totale, si stima che ci siano circa 1.250 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha la massima concentrazione in Italia, seguita, tra gli altri, da Argentina, Francia e Stati Uniti. La presenza di Mininno in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni e spostamenti di popolazioni, in particolare dall'Europa verso l'America e il Nord America. Pur non avendo una storia ampiamente documentata, il cognome Mininno potrebbe avere radici nella toponomastica o in qualche specifica tradizione familiare, che lo rende un interessante oggetto di studio per genealogisti ed esperti di cognomi. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e caratteristiche regionali.
Distribuzione geografica del cognome Mininno
Il cognome Mininno presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali di diverse regioni. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 1.250 persone, con una notevole concentrazione in Italia, dove si registrano circa 787 individui. Ciò rappresenta circa il 63% del totale mondiale, indicando che il cognome ha profonde radici italiane e probabilmente ha avuto origine in quel paese.
Fuori dall'Italia, il cognome Mininno ha una presenza significativa in Argentina, con circa 120 persone, che equivalgono a circa il 10% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dalle migrazioni italiane in Sud America nel XIX e XX secolo, fenomeno che portò alla diffusione dei cognomi italiani nei paesi dell'America Latina.
In Francia, circa 63 persone sono registrate con questo cognome, pari a quasi il 5% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata ai movimenti migratori europei o ai collegamenti storici tra i due paesi.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 44 persone, il che riflette una presenza più piccola ma significativa, forse frutto di recenti migrazioni o di parenti che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Altri paesi con la presenza del cognome Mininno sono Canada, Germania, Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Paraguay e Senegal, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni specifiche o legami familiari dispersi in diversi continenti.
Lo schema generale mostra una maggiore prevalenza in Europa, soprattutto in Italia, seguita dal Sud e dal Nord America, dove le migrazioni hanno contribuito alla dispersione del cognome. La distribuzione riflette anche le tendenze migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane in America e in altri paesi europei.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Mininno non è uno dei più diffusi, ma la sua presenza in diverse regioni del mondo indica una storia di migrazioni e insediamenti che merita di essere studiata in modo più approfondito.
Origine ed etimologia di Mininno
Il cognome Mininno, di chiara origine italiana, ha probabilmente radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un diminutivo, tipico nella formazione dei cognomi in Italia. La desinenza "-ino" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica diminutivi o soprannomi che denotano qualcosa di piccolo o vicino, o una relazione familiare o territoriale.
Un'ipotesi è che Mininno derivi da un nome proprio o da un luogo, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato. La radice "Mini" potrebbe essere correlata ad un diminutivo di nomi come "Giovanni" o "Antonio", anche se ciò non è dimostrato. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a una specifica località o zona dell'Italia, dove il cognome potrebbe aver avuto origine come modo per identificare gli abitanti o i discendenti di un luogo dal nome simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Minino o Mininno, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è con doppia "n" e desinenza "-o". La presenza di questa desinenza in altri cognomi italiani rafforza l'idea che Mininno appartenga ad un gruppo di cognomi che utilizzano suffissi diminutivi oemotivo.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-ino" sono emersi nel Medioevo, in contesti rurali e familiari, per distinguere individui o famiglie in piccole comunità. La diffusione del cognome Mininno nelle diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni interne all'Italia oppure a movimenti migratori verso altri paesi alla ricerca di migliori opportunità.
In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sul significato esatto di Mininno, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella tradizione toponomastica o patronimica italiana, con un possibile significato diminutivo o affettivo legato ad un antenato o ad un luogo specifico.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Mininno nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni internazionali. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro di prevalenza, con quasi il 63% del numero totale di persone nel mondo con questo cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha avuto origine e si è consolidato in quel paese, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ino".
In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza del Mininno è significativa, con circa 120 persone. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu uno dei principali fattori che spiegarono la presenza di cognomi italiani in quel paese. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Mininno è uno degli esempi di quel patrimonio culturale.
In Francia, con circa 63 persone, la presenza del cognome può essere collegata ai movimenti migratori europei o ai collegamenti storici tra i due paesi. La presenza in Francia può riflettere anche la mobilità delle famiglie italiane in cerca di opportunità lavorative o per motivi politici.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 44 persone indica una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o a generazioni che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La storia migratoria degli Stati Uniti, con ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo, spiega la dispersione di cognomi come Mininno in quel paese.
In altri paesi come Canada, Germania, Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Paraguay e Senegal, la presenza è molto scarsa, con una o poche persone registrate. Questi dati riflettono però la dispersione globale del cognome, frutto di specifiche migrazioni o di rapporti familiari dispersi nei diversi continenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mininno mostra un chiaro modello di origine europea, con una forte concentrazione in Italia, ed un'espansione verso l'America e il Nord America attraverso le migrazioni. La distribuzione riflette le tendenze migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in altri paesi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Domande frequenti sul cognome Mininno
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mininno