Mirabueno

5.005 persone
13 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mirabueno è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
61
persone
#1
Filippine Filippine
4.921
persone
#3
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.3% Molto concentrato

Il 98.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.005
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,598,402 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mirabueno è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

4.921
98.3%
1
Filippine
4.921
98.3%
4
Qatar
4
0.1%
5
Afghanistan
1
0%
6
Canada
1
0%
7
Svizzera
1
0%
8
Cina
1
0%
9
Danimarca
1
0%
10
Inghilterra
1
0%

Introduzione

Il cognome Mirabueno è uno dei tanti cognomi che riflettono la ricchezza e la diversità delle genealogie ispaniche. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza in diversi paesi rivela modelli storici e culturali che meritano di essere analizzati nel dettaglio. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 5.000 le persone che portano il cognome Mirabueno, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni con significative comunità migranti. L’incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 4.921 persone, seguite dagli Stati Uniti, con 61 individui, e da altri paesi come Emirati Arabi Uniti, Qatar e diverse nazioni europee e asiatiche, dove la presenza è molto più ridotta ma altrettanto significativa in alcuni contesti. La distribuzione geografica del cognome riflette sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei, oltre a possibili radici etimologiche legate alla lingua e alla cultura spagnola. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mirabueno, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata sulla sua storia e presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mirabueno

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mirabueno rivela una presenza notevolmente concentrata nelle Filippine, dove sono registrate circa 4.921 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò equivale a una quota significativa rispetto ad altri paesi, dato che nelle Filippine l’influenza spagnola è stata storica e profonda, a causa della colonizzazione durata più di tre secoli. La presenza nelle Filippine spiega in parte l'elevata incidenza, poiché molti cognomi spagnoli sono stati integrati nella cultura locale e trasmessi di generazione in generazione.

In secondo luogo, negli Stati Uniti ci sono 61 persone che portano il cognome Mirabueno. La comunità filippina negli Stati Uniti è stata un fattore chiave in questa presenza, poiché molti filippini sono immigrati negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto alle Filippine, riflette i recenti modelli migratori e la diaspora filippina in quel paese.

Altri paesi con la presenza del cognome Mirabueno includono gli Emirati Arabi Uniti (10 persone), il Qatar (4), e piccole quantità in paesi come Sud Africa, Canada, Regno Unito, Grecia, Malesia e Nuova Zelanda, con cifre comprese tra 1 e 2 persone ciascuno. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni di lavoro, studi o relazioni diplomatiche, che hanno facilitato la dispersione del cognome nei diversi continenti.

È importante evidenziare che l'incidenza nei paesi europei come Regno Unito, Svizzera, Grecia e in Asia come Cina, Malesia e Nuova Zelanda, sebbene piccola, indica l'esistenza di comunità di migranti o espatriati che mantengono il cognome nei loro documenti familiari. La distribuzione globale del cognome Mirabueno, quindi, riflette sia la storia coloniale spagnola in Asia e Oceania, sia le migrazioni contemporanee verso i paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Rispetto ad altri cognomi di origine spagnola, Mirabueno non ha una distribuzione così capillare in Europa o in America Latina, dove la sua incidenza è praticamente inesistente o molto bassa. Tuttavia, la sua forte presenza nelle Filippine e nelle comunità filippine di altri paesi sottolinea l'influenza della storia coloniale e delle recenti migrazioni sull'attuale configurazione del cognome.

Origine ed etimologia di Mirabueno

Il cognome Mirabueno ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da un luogo o località che probabilmente aveva lo stesso nome. La struttura del cognome, composto dalle parole "guarda" e "buono", suggerisce un possibile riferimento ad un sito o ad una caratteristica geografica che si distingueva per la sua bellezza o qualche qualità positiva. La parola "mira" in spagnolo può essere correlata a "guardare" o "vista", mentre "bueno" significa "buono" o "eccellente". Pertanto il significato letterale del cognome potrebbe essere interpretato come "buona vista" o "buon punto di vista", indicando che ad un certo punto si faceva riferimento ad un luogo con viste privilegiate o di grande bellezza.

È probabile che il cognome Mirabueno abbia origine in qualche paese o fattoria della Spagna, dove gli abitanti adottarono come cognome il nome del luogo. La tradizione dell'uso di nomi toponomastici è molto comune nella storia spagnola, soprattutto nelle regioni a cui erano legate comunitàspecifici terreni o proprietà. La presenza del cognome nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi nelle Filippine hanno radici in luoghi spagnoli o cognomi trasmessi durante la colonizzazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Mirabueno, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Mira Bueno" separatamente, o in forme adattate in altre lingue. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine descrittiva e geografica, associata ad un luogo che si distingueva per la sua bellezza o per le viste panoramiche.

Da un punto di vista storico, il cognome si consolidò probabilmente nella penisola iberica durante il Medioevo o il Rinascimento, quando la formazione di cognomi toponomastici era una pratica comune. L'espansione del cognome nelle Filippine e in altri paesi avvenne principalmente durante l'era coloniale, quando gli spagnoli portarono i loro cognomi e le loro tradizioni nelle colonie in Asia e in America.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Mirabueno in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, la sua incidenza è praticamente inesistente, tranne che in piccole comunità o documenti storici in paesi come la Svizzera o la Grecia, dove potrebbe essere arrivato attraverso recenti migrazioni o relazioni diplomatiche. La maggior parte della presenza è concentrata in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'influenza spagnola è stata significativa e duratura.

In America, sebbene non siano presenti dati specifici in questa raccolta, la presenza del cognome nelle comunità filippine negli Stati Uniti e in altri paesi suggerisce che anche nell'America del Nord e del Sud potrebbe esserci una certa dispersione, soprattutto nei paesi con comunità filippine stabili. La migrazione filippina verso gli Stati Uniti, il Canada e altri paesi ha portato con sé i loro cognomi e le loro tradizioni culturali, rendendo cognomi come Mirabueno parte del patrimonio familiare di queste comunità.

In Asia, l'incidenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Qatar e Malesia indica la presenza di migranti filippini e altri espatriati che mantengono il cognome nei loro archivi. La presenza in Oceania, in paesi come la Nuova Zelanda, riflette anche i recenti movimenti migratori e l'integrazione delle comunità filippine in questi paesi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mirabueno evidenzia un modello di dispersione che combina la storia coloniale spagnola in Asia, in particolare nelle Filippine, con le migrazioni contemporanee verso paesi sviluppati e in via di sviluppo. La presenza nei diversi continenti, seppure variabile in quantità, dimostra l'importanza dei movimenti migratori nella conservazione e trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Mirabueno

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mirabueno

Attualmente ci sono circa 5.005 persone con il cognome Mirabueno in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,598,402 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mirabueno è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mirabueno è più comune in Filippine, dove circa 4.921 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mirabueno sono: 1. Filippine (4.921 persone), 2. Stati Uniti d'America (61 persone), 3. Emirati Arabi Uniti (10 persone), 4. Qatar (4 persone), e 5. Afghanistan (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Mirabueno ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.