Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Miraliyeva è più comune
Uzbekistan
Introduzione
Il cognome Miraliyeva è un cognome d'origine che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua turca e nelle aree dove comunità di origine turca o eurasiatica hanno avuto influenza storica. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.743 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in paesi come Uzbekistan e Azerbaigian, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e in misura minore in altri paesi come Svezia, Kazakistan, Russia, Turchia e Stati Uniti. La presenza di Miraliyeva in diverse regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione, l'origine e il significato di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Miraliyeva
Il cognome Miraliyeva ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Eurasia, soprattutto nei paesi di influenza turca e nell'ex Unione Sovietica. L’incidenza globale, che raggiunge circa 2.743 persone, mostra che la concentrazione più alta si trova in Uzbekistan, con un’incidenza di 2.743 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò indica che in Uzbekistan Miraliyeva è un cognome relativamente comune, probabilmente legato alla storia e alla cultura della regione, dove i cognomi con suffisso "-eva" sono tipici nelle comunità di origine turca e russa e nelle società che hanno adottato la tradizione dei patronimici e dei cognomi familiari durante l'era sovietica.
In secondo luogo, l'Azerbaigian ha un'incidenza significativa con 798 persone che portano il cognome Miraliyeva. La presenza in Azerbaigian rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura turca e nelle comunità di origine turco-iraniana della regione del Caucaso. L'incidenza in questi paesi riflette anche i movimenti migratori e i legami storici tra le nazioni dell'Eurasia, dove le famiglie hanno mantenuto i propri cognomi attraverso generazioni.
Nei paesi europei e in altri continenti, la presenza di Miraliyeva è molto minore. In Svezia, ad esempio, si contano solo 7 persone con questo cognome, indice di una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di comunità di origine turca o eurasiatica stabilitesi in Europa negli ultimi decenni. In Kazakistan, Russia, Turchia e Stati Uniti, i numeri sono ancora più bassi, rispettivamente con 5, 1, 1 e 1 persona, riflettendo in alcuni casi una dispersione limitata ma significativa, soprattutto in Russia e negli Stati Uniti, dove le comunità di origine russa e turca sono emigrate in cerca di migliori opportunità.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Miraliyeva abbia il suo nucleo principale nell'Asia centrale e nel Caucaso, con una presenza secondaria in Europa e America, risultato di migrazioni e diaspore. L'elevata incidenza in Uzbekistan e Azerbaigian può essere spiegata dalla storia condivisa, dalle influenze culturali e dalle tradizioni familiari che hanno mantenuto nel tempo il cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Miraliyeva
Il cognome Miraliyeva ha un'origine che risale probabilmente alle culture turca ed eurasiatica, dove i cognomi con suffisso "-eva" o "-ova" sono comuni nelle tradizioni patronimiche e familiari. La radice "Mirali" sembra derivare da un nome proprio composto da elementi che in turco e nelle lingue affini hanno significati specifici. La parola "Mir" in diverse lingue turche e persiano significa "principe", "leader" o "sovrano", mentre "Ali" è un nome proprio molto comune nella cultura islamica, che significa "elevato" o "sublime". La combinazione "Mirali" potrebbe essere interpretata come "Alto Principe" o "Condottiero Sublime", suggerendo che il nome fosse utilizzato in contesti storici per designare figure autoritarie o figure di spicco nelle comunità turche o persiane.
Il suffisso "-yeva" o "-eva" nei cognomi russi, uzbeki, azeri e di altre culture eurasiatiche indica appartenenza o discendenza ed è una forma femminile di cognomi patronimici. In questo caso Miraliyeva sarebbe la forma femminile del cognome Miraliyev o Miraliyev, che a loro volta deriverebbero dal nome proprio Mirali. La presenza di questa forma in diversi paesi riflette l'influenza della tradizioneAdozione russa di cognomi patronimici e incorporazione di suffissi che indicano filiazione o discendenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Miraliyev (maschile), Miraliyeva (femminile) e altri adattamenti a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome è legata alla storia delle comunità turca, persiana e russa in Eurasia, dove le tradizioni di denominazione e l'adozione dei cognomi si sono evolute nel corso dei secoli, integrando diverse influenze culturali.
L'origine del cognome, quindi, può essere intesa come una combinazione di elementi culturali e linguistici che riflettono l'identità delle comunità in cui ha avuto origine, con un significato che denota leadership, nobiltà o ascendenza eccezionale. La presenza in paesi come Uzbekistan e Azerbaigian, con forti radici turche e persiane, rafforza questa ipotesi, collocando Miraliyeva come un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura dell'Eurasia.
Presenza regionale e dati per continenti
La distribuzione del cognome Miraliyeva in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine culturale che i movimenti migratori contemporanei. In Asia centrale, soprattutto in Uzbekistan, l'incidenza è più alta, con 2.743 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che in quella regione il cognome è relativamente comune e può essere associato a famiglie tradizionali o lignaggi storici che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Nel Caucaso, l'Azerbaigian ha un'incidenza di 798 persone, consolidando la presenza del cognome in quell'area. L'influenza delle culture turca e persiana in questa regione, insieme alla storia delle migrazioni e dei matrimoni tra comunità, ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome in quella zona.
In Europa la presenza di Miraliyeva è molto più ridotta, con record in paesi come la Svezia, dove si contano 7 persone con questo cognome. La dispersione in Europa è probabilmente dovuta alle recenti migrazioni, in particolare di comunità di origine turca, russa o eurasiatica che si sono stabilite nei paesi europei in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.
In Russia la presenza è minima, con solo 1 persona registrata con il cognome, ma ciò potrebbe riflettere l'influenza della diaspora russa e l'integrazione dei cognomi di origine turca e persiana nella cultura russa. Negli Stati Uniti esiste anche un unico record, che indica una presenza residua di migranti o di discendenti di migranti che hanno mantenuto il cognome nel contesto della diaspora globale.
In Kazakistan e Türkiye i numeri sono altrettanto bassi, ma riflettono la diffusione del cognome in regioni vicine alla sua origine culturale. La presenza in questi paesi, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, dato che questi paesi condividono radici culturali e linguistiche con le comunità dove il cognome è più diffuso.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Miraliyeva mostra un forte nucleo in Asia centrale e nel Caucaso, con dispersione in Europa e America, risultato di migrazioni, diaspore e relazioni storiche tra comunità in Eurasia e oltre. La distribuzione riflette sia la storia comune che le moderne dinamiche migratorie, che hanno portato questo cognome, con profonde radici nella cultura turca e persiana, a trovarsi in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Miraliyeva
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Miraliyeva