Mironenko

36.969 persone
49 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mironenko è più comune

#2
Bielorussia Bielorussia
1.858
persone
#1
Russia Russia
32.652
persone
#3
Kazakistan Kazakistan
1.322
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.3% Molto concentrato

Il 88.3% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

49
paesi
Locale

Presente nel 25.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

36.969
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 216,398 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mironenko è più comune

Russia
Paese principale

Russia

32.652
88.3%
1
Russia
32.652
88.3%
2
Bielorussia
1.858
5%
3
Kazakistan
1.322
3.6%
4
Kirghizistan
206
0.6%
6
Uzbekistan
163
0.4%
7
Lituania
99
0.3%
8
Israele
66
0.2%
9
Turkmenistan
65
0.2%
10
Germania
61
0.2%

Introduzione

Il cognome Mironenko è un nome che, sebbene non così conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, sono circa 32.652 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Russia, Bielorussia, Kazakistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica, suggerendo un'origine legata a queste regioni. Inoltre, si osserva che il cognome ha raggiunto anche altri continenti, principalmente attraverso le migrazioni, consolidando la propria presenza in paesi come gli Stati Uniti, Israele e alcuni paesi europei. La storia e la cultura di questi territori offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Mironenko, che probabilmente affonda le sue radici nella tradizione slava o nella formazione patronimica tipica di queste regioni.

Distribuzione geografica del cognome Mironenko

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mironenko rivela che la sua maggiore incidenza è concentrata nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia, con la Russia chiaramente in testa alla presenza con circa 32.652 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Seguono la Bielorussia con 1.858 abitanti e il Kazakistan con 1.322, consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde nella regione post-sovietica. L'incidenza in questi paesi riflette una storia di migrazioni interne, insediamenti storici e formazione di identità familiari in queste aree.

Al di fuori di quest'area principale, il cognome si trova anche nei paesi del Nord America e dell'Europa occidentale, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti vivono circa 189 persone con il cognome Mironenko, risultato delle migrazioni dall'Europa dell'Est nei secoli passati. In Israele la presenza è di 66 persone, probabilmente a causa di migrazioni di origine europea o dell'ex Unione Sovietica. Anche altri paesi come la Germania, il Canada e i paesi baltici mostrano piccole incidenze, che riflettono i movimenti migratori e la diaspora delle comunità di origine slava.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Mironenko ha forti radici nella sua regione d'origine, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso la migrazione, principalmente nel XX secolo. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, Israele e alcuni paesi europei mostra la dispersione di famiglie che, per ragioni economiche, politiche o sociali, si trasferirono portando con sé il proprio cognome, che oggi mantiene la sua identità in diversi contesti culturali e sociali.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Mironenko presenta una distribuzione che riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti in Eurasia, consolidandosi come cognome con un forte carico culturale nella sua regione d'origine e una presenza significativa nelle comunità della diaspora.

Origine ed etimologia del cognome Mironenko

Il cognome Mironenko ha radici che sembrano essere profondamente legate alle tradizioni slave e alla formazione patronimica delle regioni della Russia, della Bielorussia e di altri paesi dell'ex Unione Sovietica. La struttura del cognome, che termina in "-enko", è caratteristica dei cognomi patronimici e toponomastici nella cultura slava, soprattutto in Ucraina e Bielorussia. Questa desinenza di solito indica appartenenza o discendenza e, in molti casi, significa "figlio di" o "appartenenza a".

L'elemento "Miron" nel cognome deriva probabilmente da un nome proprio, come Miron, che ha radici nel greco antico, dove significa "pacificatore" o "di pace". La combinazione di questi elementi suggerisce che Mironenko potrebbe essere interpretato come "figlio di Miron" o "appartenente a Miron", seguendo la tradizione patronimica. La presenza di varianti ortografiche, come Mironenko, Mironenco o simili, può riflettere adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni o tempi.

L'origine del cognome, quindi, sembra essere legata alla figura di un antenato chiamato Miron, pratica comune nella formazione dei cognomi nelle culture slave, dove il nome del genitore viene trasformato in un cognome che indica la discendenza. La storia di questi cognomi risale a secoli fa, in un contesto in cui l'identificazione familiare e l'appartenenza ad un lignaggio erano fondamentali per l'organizzazione sociale e la trasmissione culturale.

In breve, Mironenko è un cognome patronimico che riflette iltradizione di denominazione nelle culture slave, con un significato che indica la discendenza da un antenato di nome Miron. La presenza di questa desinenza in diversi paesi della regione conferma la sua origine nelle pratiche di formazione del cognome in queste comunità, e la sua persistenza nel tempo mostra l'importanza dell'identità familiare in queste culture.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Mironenko ha una distribuzione che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Eurasia. In Europa la sua presenza è particolarmente significativa in paesi come Russia, Bielorussia e Kazakistan, dove l'incidenza è maggiore e dove probabilmente ha avuto origine. La forte presenza in Russia, con 32.652 persone, indica che il cognome è molto comune in quel Paese, consolidandosi come cognome di uso frequente in diverse regioni russe.

Anche in Bielorussia, con 1.858 persone, e in Kazakistan, con 1.322, l'incidenza è notevole, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in comunità slave e di influenza sovietica. La storia di queste regioni, segnata da migrazioni interne, spostamenti di popolazioni e formazione di identità nazionali, ha contribuito al consolidamento del cognome in questi territori.

In Nord America e in Europa occidentale, la presenza del cognome è molto più ridotta, con numeri compresi tra 16 e 189 persone in paesi come Stati Uniti, Israele, Germania, Canada e altri. Questi dati riflettono la diaspora di comunità di origine slava emigrate in tempi diversi, soprattutto nel XX secolo, in cerca di migliori condizioni di vita o per ragioni politiche.

In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Uzbekistan, Turkmenistan e Georgia, con cifre che variano tra 5 e 27 persone. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori all'interno dell'ex Unione Sovietica o alle comunità stabilite in queste regioni per decenni.

In sintesi, la presenza del cognome Mironenko in diversi continenti testimonia la sua origine in Eurasia e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni. La concentrazione nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia conferma il suo carattere di cognome tipico di queste regioni, mentre la sua presenza in altri continenti riflette la mobilità delle comunità e della diaspora di origine slava nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Mironenko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mironenko

Attualmente ci sono circa 36.969 persone con il cognome Mironenko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 216,398 nel mondo porta questo cognome. È presente in 49 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mironenko è presente in 49 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mironenko è più comune in Russia, dove circa 32.652 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mironenko sono: 1. Russia (32.652 persone), 2. Bielorussia (1.858 persone), 3. Kazakistan (1.322 persone), 4. Kirghizistan (206 persone), e 5. Stati Uniti d'America (189 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Mironenko ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.