Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Monington è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Monington è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone e in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 210 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Monington ha una presenza notevole nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Galles, nonché negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'Europa continentale. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a precise radici culturali e geografiche, il che costituisce ulteriore interesse per chi indaga sulle proprie radici familiari o studia la genealogia dei cognomi di origine anglosassone. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Monington, fornendo una visione completa della sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Monington
Il cognome Monington ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni anglofone e in Europa. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 210 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici. I dati indicano che negli Stati Uniti ci sono circa 210 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza globale e suggerisce che la presenza in questo Paese è significativa rispetto ad altri luoghi. L'incidenza nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, raggiunge circa 55 persone, mentre in Galles si contano circa 33 individui con il cognome Monington. Questi dati riflettono una distribuzione concentrata in queste regioni, che potrebbe essere correlata alla storia migratoria e alla colonizzazione britannica negli Stati Uniti e in altre parti del mondo anglofono.
Nell'Europa continentale, l'incidenza è molto più bassa, con solo 9 persone in Germania, e nell'Irlanda del Nord, circa 6. Anche la presenza nelle Filippine e in Australia è minima, con 3 e 2 persone rispettivamente. La distribuzione rivela uno schema tipico dei cognomi di origine inglese, dove la maggiore concentrazione si riscontra nei paesi con storia coloniale e migratoria verso l'America e l'Oceania. La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, può essere spiegata con la migrazione di famiglie inglesi nel corso dei secoli XVIII e XIX, che portarono con sé cognomi di origine britannica. La dispersione in altri paesi riflette i movimenti migratori e l'espansione coloniale, che hanno portato alla presenza del cognome Monington in diversi continenti.
Analisi dei modelli migratori e della distribuzione regionale
La distribuzione del cognome Monington negli Stati Uniti, con un'incidenza di 210 persone, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato durante i periodi di colonizzazione europea e di migrazione verso il Nord America. La presenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e Galles, indica una probabile origine in queste regioni, dove il cognome potrebbe essersi inizialmente sviluppato. L’incidenza più bassa in Germania, Irlanda del Nord, Filippine e Australia riflette movimenti migratori più recenti o la dispersione familiare in questi paesi. La concentrazione nei paesi anglofoni e nell'Europa occidentale conferma l'ipotesi di un'origine europea, con espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni.
Origine ed etimologia del cognome Monington
Il cognome Monington ha un'origine che sembra legata alla toponomastica inglese, precisamente a luoghi o regioni dell'Inghilterra. La struttura del cognome, con il suffisso "-ton" o "-ington", è caratteristica dei cognomi toponomastici inglesi, che derivano da nomi di luoghi o insediamenti. La desinenza "-ton" significa generalmente "città" o "luogo" in inglese antico, suggerendo che Monington potrebbe essere stato originariamente un nome di luogo, associato a una specifica località in Inghilterra.
Il prefisso "Moning-" potrebbe derivare da un nome di persona, da un termine descrittivo o da una caratteristica geografica del luogo originario. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome potrebbe essere correlato ad una località chiamata "Monington" in Inghilterra, oppure che derivi da un nome di persona o famiglia che viveva in quella zona. La variante ortografica più comune sarebbe "Monington", anche se piccole variazioni, come "Monington" o "Moningtone", potrebbero essere trovate nei documenti più vecchi.
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura ela distribuzione suggerisce un'origine toponomastica, tipica di molti cognomi inglesi che si formarono nel Medioevo per identificare le persone in base al luogo di residenza o di origine. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che vivevano in un luogo chiamato Monington o simile, e che successivamente hanno tramandato il cognome ai loro discendenti attraverso le generazioni.
Contesto storico e varianti
Il cognome Monington si sviluppò probabilmente in un contesto in cui l'identificazione per luogo era comune in Inghilterra, soprattutto in epoche in cui la popolazione cominciò ad adottare cognomi per distinguersi negli atti ufficiali e nella vita quotidiana. L'esistenza di varianti ortografiche minori nei documenti antichi riflette l'evoluzione del cognome nel tempo, influenzato dai cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia regionale.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Monington in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa l'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra e Galles, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. La presenza in Germania e Irlanda del Nord, anche se più ridotta, indica che alcuni rami familiari potrebbero essersi dispersi in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie provenienti da diversi paesi europei.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con circa 210 persone, riflettendo la diffusione del cognome attraverso la migrazione europea nel corso dei secoli XVIII e XIX. La presenza in paesi come il Canada e altri paesi dell'America Latina non è documentata nei dati disponibili, ma è probabile che esista in misura minore a causa della diaspora europea.
In Oceania, l'incidenza in Australia è molto bassa, con solo 2 persone, indicando che la dispersione in questa regione è recente o limitata. In Asia, in particolare nelle Filippine, la presenza è minima, con appena 3 persone, il che potrebbe essere correlato a migrazioni più recenti o a collegamenti specifici con famiglie inglesi della regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Monington riflette un modello tipico dei cognomi di origine inglese, con una concentrazione nei paesi anglofoni e nell'Europa occidentale, e una minore dispersione in altre regioni del mondo. La storia migratoria e coloniale è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, che continua a essere un elemento interessante per genealogisti e studiosi di storia familiare.
Domande frequenti sul cognome Monington
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Monington