Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Moonilal è più comune
Trinidad e Tobago
Introduzione
Il cognome Moonilal è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con comunità di origine indiana e nelle aree dove la diaspora indiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 361 persone con il cognome Moonilal nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Trinidad e Tobago, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, India, Guyana, Messico e Sudan. L’incidenza globale riflette una presenza concentrata in alcuni paesi, con Trinidad e Tobago e il Sud Africa che sono i luoghi in cui è più diffusa, suggerendo una storia di migrazione e insediamento in queste regioni. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma è anche legato a processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora che ne hanno modellato l'attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Moonilal
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Moonilal rivela una presenza predominante in paesi con comunità di origine indiana o con una forte influenza di migrazioni asiatiche. L'incidenza più alta si riscontra a Trinidad e Tobago, con circa 361 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questo paese, situato nei Caraibi, ha una storia segnata dall'arrivo di lavoratori indiani durante l'era coloniale, il che spiega la presenza di cognomi di origine indiana nella sua popolazione.
Segue il Sudafrica, con un'incidenza di 247 persone, riflettendo anche la migrazione dei lavoratori indiani durante il XIX e l'inizio del XX secolo, che si stabilirono in varie regioni del Paese. La comunità indo-sudafricana ha mantenuto vivi la propria identità culturale e i propri cognomi, tra cui Moonilal, che sono stati tramandati di generazione in generazione.
Negli Stati Uniti si contano circa 72 persone con questo cognome, mentre in Canada il numero arriva a 52. Questi paesi, con la loro storia di immigrazione e multiculturalismo, sono stati meta di migranti provenienti da varie regioni, tra cui l'India, che hanno portato con sé i loro cognomi e le loro tradizioni culturali.
Nel Regno Unito, la presenza di Moonilal è minore, con 5 in Galles e 3 in Inghilterra, forse riflettendo la migrazione delle comunità indiane durante il periodo coloniale e postcoloniale. Altri paesi come Germania, Guyana, India, Messico e Sudan hanno una presenza molto limitata, con 1 persona ciascuno, il che indica che la dispersione del cognome è ancora incipiente o molto localizzata in questi contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Moonilal mostra una concentrazione in regioni con una storia di migrazione indiana, soprattutto nei Caraibi e nell'Africa meridionale, con una presenza minore nei paesi occidentali e in altri continenti. La migrazione, la colonizzazione e la diaspora sono stati fattori chiave per comprendere questa distribuzione, che riflette le rotte migratorie e le comunità stabilite in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Moonilal
Il cognome Moonilal ha radici che sono probabilmente legate alla cultura e alla lingua indiana, in particolare alla regione dell'India dove predominano l'hindi, il bengalese, il punjabi e altre lingue. La struttura del cognome, così come la sua presenza nelle comunità di origine indiana all'estero, suggerisce che possa essere di origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti storici precisi che ne confermino l'esatto significato o la sua etimologia nelle fonti tradizionali.
La componente "Moonilal" può essere composta da elementi che hanno un significato particolare in sanscrito o lingue correlate. Ad esempio, "Lal" in hindi e in altre lingue indiane di solito significa "rosso" o "prezioso" ed è comune nel nome e nel cognome. La prima parte, "Mooni", potrebbe essere correlata a termini che significano "luna" o "cielo", anche se ciò non è definitivamente confermato. La combinazione di questi elementi potrebbe essere interpretata come "prezioso come la luna" o "della luna", riflettendo una tradizione di cognomi che evocano elementi naturali o simbolici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diverse trascrizioni o adattamenti del cognome a seconda del paese o della regione, come Moonilal, Moonilal, o anche varianti fonetiche nelle lingue occidentali. La trasmissione orale e l'adattamento a diversi alfabeti e sistemi di scrittura hanno contribuito alla variabilità della forma del cognome.
Il cognome Moonilal, quindi, fa parte dei cognomi diOrigini indiane che hanno raggiunto diverse parti del mondo attraverso la migrazione, soprattutto durante l'era coloniale, quando molti lavoratori indiani furono spostati nelle regioni dei Caraibi, in Africa e in altri luoghi in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. La storia di questo cognome riflette, in parte, quella diaspora e la conservazione dell'identità culturale attraverso i cognomi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Moonilal in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici di migrazione e insediamento. In America, soprattutto nei Caraibi e nel Nord America, l'incidenza è notevole. A Trinidad e Tobago, la comunità di origine indiana, arrivata in massa nel corso del XIX secolo, ha mantenuto viva la tradizione di cognomi come Moonilal, che oggi rappresentano una parte importante dell'identità di molte famiglie. L'incidenza in questo paese raggiunge una percentuale significativa rispetto al totale mondiale, con circa 361 persone, il che indica una forte presenza storica e culturale.
In Sud Africa anche la comunità indo-sudafricana conserva questo cognome, con un'incidenza di 247 persone. La migrazione dei lavoratori indiani in Sud Africa durante la colonizzazione britannica nel XIX e all'inizio del XX secolo fu un fattore determinante per la presenza di cognomi come Moonilal in quella regione. La comunità ha mantenuto le sue tradizioni e la sua identità culturale e il cognome è un simbolo di quel patrimonio.
In Nord America, Stati Uniti e Canada la presenza del cognome è più bassa, rispettivamente con 72 e 52 persone. Tuttavia, questi paesi, con la loro diversa storia di immigrazione, sono stati destinazioni di migranti indiani che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in questi paesi riflette le moderne rotte migratorie e l'integrazione multiculturale.
In Europa, la presenza di Moonilal è molto limitata, con solo pochi casi nel Regno Unito e in Germania. La storia coloniale e le migrazioni recenti spiegano la presenza nel Regno Unito, mentre in Germania e in altri paesi europei la presenza è quasi aneddotica, forse riflettendo migrazioni più recenti o casi specifici di famiglie indiane che hanno stabilito radici in questi paesi.
In Asia, in particolare in India, l'incidenza è molto bassa, con un solo caso segnalato, indicando che il cognome potrebbe essere stato portato da migranti o discendenti di comunità indiane all'estero, piuttosto che essere un cognome comune nella stessa India.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Moonilal riflette una storia di migrazione e insediamento in regioni con comunità di origine indiana, soprattutto nei Caraibi e nell'Africa meridionale, con una presenza minore nei paesi occidentali e in altri continenti. La conservazione del cognome in queste regioni è una testimonianza della storia della diaspora indiana e del suo impatto culturale in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Moonilal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Moonilal