Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nagal è più comune
India
Introduzione
Il cognome Nagal è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Nagal varia considerevolmente, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi dell'Asia, America ed Europa. I paesi in cui la sua presenza è più importante includono India, Filippine, Nepal, Stati Uniti e altri paesi nella regione dell’Asia meridionale e del sud-est asiatico. La distribuzione geografica riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia unificata o un'origine chiaramente definita nei documenti storici, il cognome Nagal si è affermato in diverse comunità, principalmente nelle regioni in cui le culture indoeuropee e asiatiche hanno avuto un'influenza significativa.
Distribuzione geografica del cognome Nagal
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Nagal rivela una presenza predominante nei paesi asiatici, soprattutto in India, dove l'incidenza raggiunge circa 2.710 persone, rappresentando una quota significativa della popolazione portatrice di questo cognome. L'incidenza in India è la più alta a livello globale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione, possibilmente di origine locale o legato a comunità specifiche. Nelle Filippine, inoltre, il cognome Nagal conta circa 2.591 persone, classificandosi come il secondo paese con la più alta incidenza. Notevole anche la presenza in Nepal, con circa 754 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione himalayana o in comunità vicine. Altri paesi con un'incidenza rilevante includono gli Stati Uniti con 204 persone, l'Iran con 78, il Pakistan con 72 e l'Ucraina con 54. La distribuzione nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e alcuni paesi europei, sebbene più piccola in confronto, riflette processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
In America, oltre agli Stati Uniti, si osserva una presenza in paesi come Argentina, Brasile e Cile, anche se su scala minore. La dispersione in queste regioni potrebbe essere correlata alle migrazioni delle comunità asiatiche o ai movimenti storici delle popolazioni. In Europa, paesi come Ucraina, Russia, Polonia e Germania mostrano incidenze minori, ma in alcuni casi significative, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali. La distribuzione geografica del cognome Nagal evidenzia un modello di concentrazione in Asia, soprattutto nel Sud e Sud-Est asiatico, con un'espansione verso Occidente e Ovest su scala minore, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Nagal
Il cognome Nagal ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Asia meridionale, in particolare India e Nepal. La radice del cognome potrebbe essere correlata a termini nelle lingue indoeuropee o indiane, dove "Nagal" può avere connotazioni specifiche. In alcuni contesti, "Nagal" è associato a comunità o caste tradizionali in India, dove il termine può essere collegato a gruppi specifici con storia e tradizioni particolari. L'etimologia del cognome suggerisce che potrebbe derivare da parole legate a "serpente" o "drago" in sanscrito o in altre lingue regionali, poiché in diverse culture asiatiche questi simboli hanno profondi significati culturali e religiosi. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può avere varianti ortografiche, come Nagal, Nagalal o simili, a seconda della regione e della lingua locale. La storia del cognome può essere legata a comunità rurali o ad occupazioni tradizionali, anche se non esistono documenti storici precisi che ne confermino un'origine unica o esclusiva.
È rilevante anche il carattere patronimico o toponomastico del cognome. In alcuni casi, Nagal potrebbe essere correlato a posizioni geografiche specifiche, come città o regioni in cui si stabilirono originariamente le comunità che portano questo cognome. La presenza in diversi paesi e regioni rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici antiche nella cultura dell'Asia meridionale, con possibili migrazioni verso altre aree nel corso dei secoli, soprattutto durante i periodi di movimenti di popolazioni e commerci nella regione.
Presenza regionale
IlIl cognome Nagal ha una marcata presenza in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi su Asia, America ed Europa. In Asia, l'incidenza in India, Filippine e Nepal è la più significativa, riflettendo la sua probabile origine in queste aree. In India, l'elevata incidenza, con circa 2.710 persone, indica che Nagal è un cognome relativamente comune in alcune comunità, forse legato a caste o gruppi etnici specifici. La presenza nelle Filippine, con 2.591 persone, suggerisce una migrazione o un'influenza culturale che ha portato questo cognome nelle isole del sud-est asiatico, forse attraverso scambi storici o movimenti migratori recenti.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Ucraina, Russia, Polonia e Germania mostrano registrazioni di persone con il cognome Nagal. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni recenti o antiche o alla presenza di comunità asiatiche in queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti, con 204 persone, riflette la diaspora asiatica e la migrazione globale, dove comunità originarie dell'India, del Nepal e delle Filippine hanno portato con sé questo cognome.
In Sud America, anche se su scala minore, si riscontrano segnalazioni in paesi come Argentina e Brasile, il che indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni internazionali. La dispersione nei diversi continenti mostra la mobilità delle comunità che portano il cognome Nagal e la loro integrazione in diverse culture e contesti sociali.
Domande frequenti sul cognome Nagal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nagal