Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Naldi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Naldi è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 13 persone con questo cognome, anche se questa cifra può variare leggermente a seconda delle fonti e dei documenti. L'incidenza globale del cognome Naldi è distribuita principalmente in paesi come Italia, Indonesia, Brasile, Stati Uniti e Filippine, tra gli altri. La presenza in questi paesi riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome.
Il cognome Naldi, nella sua forma attuale, sembra avere radici nell'area mediterranea, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è notevole. Tuttavia, la sua dispersione in paesi dell’America, dell’Asia e dell’Europa indica che la sua storia potrebbe essere legata ai processi migratori e all’espansione delle comunità italiane ed europee nei diversi continenti. In questo contesto, è interessante esplorare non solo la sua distribuzione geografica, ma anche la sua possibile origine e significato, nonché le varianti che può presentare in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Naldi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Naldi rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 5.136 persone. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di portatori del cognome, il che rafforza l'ipotesi che Naldi abbia radici italiane. L'incidenza in Italia rappresenta una quota significativa del totale mondiale, attestandosi intorno al 40% delle persone con questo cognome.
Fuori dall'Italia, il cognome Naldi è presente anche in Indonesia, con circa 4.650 persone, indicando una notevole dispersione in Asia. L'incidenza in Indonesia suggerisce una possibile migrazione o insediamento di comunità italiane o europee in quella regione, o un'adozione del cognome in contesti locali. Anche il Brasile, con circa 900 persone, mostra una presenza considerevole, riflettendo la storia migratoria europea in Sud America, soprattutto nei paesi con forti comunità italiane e portoghesi.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è molto più bassa, con circa 93 persone, ma la sua presenza indica la migrazione europea verso il Nord America. Altri paesi con un’incidenza minore includono Filippine, Svizzera, Francia, Argentina, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria, Belgio, India, Singapore, Germania, Russia, Svezia, Venezuela, Bulgaria, Canada, Repubblica Dominicana, Israele, Malesia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Ucraina. La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori e l'espansione delle comunità italiane ed europee in diverse regioni del mondo.
In termini comparativi, la prevalenza in Italia e Indonesia è nettamente più alta, mentre in paesi come Stati Uniti, Spagna e Germania l'incidenza è molto più bassa, ma significativa in termini storici e culturali. La distribuzione globale del cognome Naldi, quindi, mostra un modello di concentrazione in Europa e Asia, con una presenza dispersa in America e in altre regioni, risultato di processi migratori e di diaspore italiane ed europee in generale.
Origine ed etimologia del cognome Naldi
Il cognome Naldi ha radici che probabilmente si trovano in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con desinenze in -di, è tipica dei cognomi italiani, soprattutto di regioni come Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
Per quanto riguarda la sua possibile origine, Naldi potrebbe derivare da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. Un'ipotesi è che derivi dal nome personale "Naldo" o "Naldo", che a sua volta potrebbe avere radici germaniche, legate a parole che significano "coraggioso" o "forte". L'aggiunta del suffisso -i in italiano indica solitamente un patronimico, cioè "figlio di Naldo" o "appartenente a Naldo".
Un'altra possibilità è che Naldi sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Naldo o simile, sebbene non ci siano documenti chiari di un luogo con quel nome. La presenza nelle regioni italiane e la struttura del cognome suggeriscono che il suo significato possa essere legato a caratteristiche personali o ad un dato nome divenuto nel tempo cognome.
Le varianti ortografiche del cognome Naldi possono includere forme come Naldo, Naldini, o anche adattamenti in altre lingue, sebbene nelRecord attuali, Naldi resta la forma primaria. La storia del cognome riflette, in generale, la tradizione italiana di formare cognomi patronimici e toponomastici, che si trasmettono di generazione in generazione e che mantengono viva la storia familiare e regionale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Naldi in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione per continenti. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro, con un'incidenza che supera i 5.000 individui, consolidando il suo carattere di origine del cognome. La dispersione in paesi come Svizzera, Francia, Germania, Austria, Belgio e Russia indica la mobilità delle comunità europee, soprattutto in contesti di migrazione interna e transnazionale.
In America, la presenza in Brasile (900 persone) e Argentina (20 persone) riflette l'influenza delle migrazioni italiane in questi paesi, che hanno accolto grandi ondate di immigrati nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, anche se più piccola, mostra anche la migrazione europea verso il Nord America, alla ricerca di migliori opportunità.
In Asia spicca l'Indonesia con circa 4.650 abitanti, forse da mettere in relazione a movimenti migratori storici o all'adozione del cognome nelle comunità locali. La presenza nelle Filippine, con 46 persone, potrebbe anche essere collegata all'influenza spagnola ed europea nella regione.
In altri continenti, come l'Oceania, l'incidenza in Australia e Nuova Zelanda non è chiaramente documentata nei dati disponibili, ma la migrazione europea ha generalmente portato cognomi come Naldi in queste regioni. La distribuzione per continenti riflette in definitiva un modello di espansione che unisce le radici italiane ai processi migratori globali, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Naldi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Naldi