Nembro

116
persone
6
paesi
Italia
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

99
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 68.965.517 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nembro è più comune

#2
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
41
persone
#1
Italia Italia
57
persone
#3
Argentina Argentina
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.1% Moderato

Il 49.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

116
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 68,965,517 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nembro è più comune

Italia
Paese principale

Italia

57
49.1%
1
Italia
57
49.1%
2
Papua Nuova Guinea
41
35.3%
3
Argentina
15
12.9%
4
Svizzera
1
0.9%
5
Russia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Nembro è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 57 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Italia e in alcune nazioni dell'America meridionale e centrale. L'incidenza nei diversi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, oltre a possibili radici culturali e linguistiche che hanno contribuito alla diffusione del cognome nel tempo. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Nembro, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Nembro

Il cognome Nembro presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni Paesi. L’incidenza globale è stimata in 57 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori. I paesi in cui il cognome è più diffuso sono Italia, Paraguay, Argentina, Svizzera, Russia e Stati Uniti.

In Italia l'incidenza raggiunge circa 57 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. Ciò non sorprende, visto che Nembro è anche il nome di un comune della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La presenza in Italia fa pensare che il cognome abbia radici toponomastiche, derivate dal luogo d'origine stesso. L’incidenza in Paraguay, con circa 41 portatori, indica una migrazione significativa dall’Italia al Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l'Argentina, con circa 15 persone, riflette questa tendenza migratoria, essendo una delle destinazioni preferite dagli italiani nella loro diaspora.

D'altra parte, in Svizzera, Russia e Stati Uniti, l'incidenza è minima, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi. Ciò può essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui con radici italiane o provenienti da altri paesi dove il cognome potrebbe essere stato stabilito in misura minore. La distribuzione mostra uno schema in cui l'Italia funge da nucleo principale, con una dispersione verso i paesi dell'America Latina e, in misura minore, verso gli altri continenti. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, riflette il trend delle migrazioni internazionali e della diffusione del cognome nelle comunità italiane ed europee in generale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nembro rivela una concentrazione in Italia, con una notevole presenza in Paraguay e Argentina, e una minore dispersione negli altri paesi. Questi modelli sono strettamente legati ai movimenti migratori storici e alla vicinanza culturale e linguistica con l'Italia, che ha facilitato la trasmissione e la conservazione del cognome in queste regioni.

Origine ed etimologia del cognome Nembro

Il cognome Nembro ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome del comune italiano di Nembro, situato in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Questo tipo di cognomi, detti toponimi, si formarono nel Medioevo e servivano per identificare le persone in relazione al luogo di origine o di residenza. L'esistenza del cognome in relazione ad un luogo specifico indica che, ad un certo punto, le famiglie che portavano questo nome erano legate a quella località, sia per essere originarie di lì, sia per aver avuto qualche relazione significativa con la zona.

Il nome stesso Nembro deriva dal latino "Nembrium" o "Nembrium", che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche o ad antichi insediamenti. L'esatta etimologia del nome del comune non è del tutto chiara, ma si ritiene che possa essere correlato a termini che descrivono caratteristiche del paesaggio o ad antichi nomi di tribù o comunità che abitavano la regione in tempi remoti.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può presentarsi in forme simili o adattate in diverse regioni, anche se la forma "Nembro" sembra essere quella più stabile e riconosciuta. La diffusione del cognome in diversi paesi, soprattutto in America Latina, potrebbe aver comportato piccole variazioni o adattamenti.fonetica, ma in generale, nella maggior parte dei casi, viene mantenuta la forma originale.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle migrazioni italiane, in particolare dalla Lombardia verso altri paesi nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza del cognome in paesi come Paraguay e Argentina riflette questi movimenti, in cui le famiglie italiane portarono con sé la propria identità toponomastica, conservando nel cognome il nome del luogo d'origine.

In sintesi, Nembro è un cognome di origine toponomastica, associato a un comune italiano, che si è tramandato attraverso generazioni e migrazioni, conservando il legame con il territorio e la storia regionale. L'etimologia e le varianti del cognome ne rafforzano il carattere identitario legato ad un luogo specifico, che nel corso dei secoli ha trasceso i confini.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Nembro in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è più diffuso, poiché la sua origine è direttamente collegata ad un comune della Lombardia. L'incidenza in Italia, con circa 57 persone, rappresenta la radice principale del cognome, che in quella regione si è trasmesso di generazione in generazione.

In America Latina, la presenza è significativa in paesi come Paraguay e Argentina. L'incidenza in Paraguay, con circa 41 portatori, indica una forte migrazione italiana in questo paese, avvenuta principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Paraguay ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Nembro, che riflette la loro eredità culturale. Anche l'Argentina, con circa 15 vettori, mostra una presenza importante, frutto della stessa ondata migratoria che ha portato molti italiani a stabilirsi nel Paese, formando comunità che hanno conservato le proprie radici familiari e culturali.

Negli altri continenti l'incidenza del cognome è minima. In Svizzera, Russia e Stati Uniti si registra un solo portatore in ogni Paese, indicando che la presenza del cognome in questi luoghi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a individui con radici italiane che hanno stabilito residenza in quelle nazioni. La dispersione in questi paesi riflette la tendenza globale della migrazione e della diaspora italiana, che ha portato alla diffusione di cognomi come Nembro in diverse parti del mondo.

L'analisi per continente evidenzia che l'Europa, in particolare l'Italia, continua ad essere il nucleo principale del cognome, mentre in America Latina la presenza è frutto di migrazioni storiche. La presenza in Nord America e in altri continenti, seppur scarsa, testimonia l'espansione globale delle famiglie italiane e la conservazione della loro identità attraverso i cognomi.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Nembro è strettamente legata ai movimenti migratori storici, con una forte presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina che hanno accolto immigrati italiani. La dispersione verso altri continenti riflette la globalizzazione e la diaspora, che hanno permesso a questo cognome, sebbene esiguo in numero, di avere un significato culturale e familiare in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Nembro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nembro

Attualmente ci sono circa 116 persone con il cognome Nembro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 68,965,517 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nembro è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nembro è più comune in Italia, dove circa 57 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nembro sono: 1. Italia (57 persone), 2. Papua Nuova Guinea (41 persone), 3. Argentina (15 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Russia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Nembro ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.