Nolet

5.312 persone
32 paesi
Canada paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nolet è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
892
persone
#1
Canada Canada
3.188
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
519
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60% Concentrato

Il 60% delle persone con questo cognome vive in Canada

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.312
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,506,024 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nolet è più comune

Canada
Paese principale

Canada

3.188
60%
1
Canada
3.188
60%
2
Stati Uniti d'America
892
16.8%
3
Paesi Bassi
519
9.8%
4
Francia
462
8.7%
5
Belgio
147
2.8%
6
Australia
32
0.6%
7
Nuova Zelanda
12
0.2%
8
Spagna
11
0.2%
9
Messico
7
0.1%
10
Italia
5
0.1%

Introduzione

Il cognome Nolet è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.188 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Nolet riflette una presenza notevole in paesi come Spagna, Stati Uniti, Paesi Bassi, Francia e Belgio, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate alle regioni europee, sebbene sia arrivato e affermato anche in America e in altre parti del mondo attraverso processi migratori. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Nolet, al fine di offrire una visione completa della sua storia e della presenza attuale nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Nolet

Il cognome Nolet ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Europa, sia la sua espansione verso altri continenti. I dati indicano che l'incidenza più alta si riscontra in Spagna, con circa 3.188 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che in Spagna il cognome abbia una presenza consolidata, possibilmente con radici storiche in specifiche regioni del paese.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 892 persone con il cognome Nolet, il che indica una presenza notevole, probabilmente il risultato di migrazioni europee, soprattutto da paesi come Paesi Bassi, Belgio e Francia. La presenza negli Stati Uniti riflette un modello migratorio tipico degli europei che cercarono nuove opportunità in America nel XIX e XX secolo.

Anche i Paesi Bassi (519 persone) e la Francia (462 persone) mostrano un'incidenza notevole, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome. La presenza in questi paesi può essere collegata alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché alla possibile esistenza di varianti del cognome in diverse regioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio (147 persone), Australia (32), Nuova Zelanda (12), Messico (7), Italia (5), Norvegia (5), Regno Unito in Inghilterra (4), Svezia (3), Tailandia (3), Brasile (3), Svizzera (3), Filippine (1), Arabia Saudita (1), Suriname (1), Turchia (1), Taiwan (1), Sud Africa (1), Antigua e Barbuda (1), Cina (1), Repubblica Dominicana (1), Estonia (1), Egitto (1), Figi (1), Galles nel Regno Unito (1), India (1), Lussemburgo (1) e Marocco (1).

Questo modello di distribuzione mostra che, sebbene il cognome abbia la sua maggiore concentrazione in Europa e nei paesi con forte influenza europea, ha raggiunto anche altri continenti, in particolare l'America e l'Oceania, in linea con i movimenti migratori globali.

L'incidenza in paesi come Messico, Italia, Norvegia e Regno Unito, sebbene piccola, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in varie comunità, forse attraverso migrazioni familiari o matrimoni tra culture diverse. La dispersione nei paesi dei diversi continenti riflette la mobilità globale e l'integrazione delle famiglie con il cognome Nolet nelle diverse società.

Origine ed etimologia del cognome Nolet

Il cognome Nolet ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Europa, in particolare alle regioni di lingua francese, olandese e spagnola. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'unica fonte, le varianti e la distribuzione geografica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico.

Una possibile etimologia del cognome Nolet fa pensare alla sua derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-let" in francese o olandese possono essere correlati a diminutivi o forme affettive di nomi o luoghi. Ad esempio, in francese, "Nolet" potrebbe essere correlato a un diminutivo o forma derivata di un nome come "Noël", che significa "Natale". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, derivato da un nome proprio, in questo caso "Noël", diffuso nelle regioni francofone.

D'altra parte, nell'ambito dei cognomi toponomastici, Nolet potrebbe essere collegato a un luogo specifico, sebbene non vi siano testimonianze chiare di un luogo con quel nome in Europa. Tuttavia, la presenza in paesi come Paesi Bassi e Belgio rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dove cognomi derivati ​​da nomi o luoghi eranocomune.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Noël" in francese, o "Nollet" in olandese, che potrebbero essere imparentate o varianti dello stesso cognome. La differenza nella scrittura può riflettere adattamenti fonetici o ortografici nel tempo e in diverse regioni.

Il significato del cognome, nel contesto della sua possibile origine in "Noël", sarebbe "Natale" in francese, il che potrebbe indicare un'origine legata ad una festività o un nome dato in onore del Natale. Tuttavia, dal punto di vista genealogico e araldico, non esistono documenti specifici che confermino un particolare significato simbolico, quindi l'ipotesi più forte punta ad un'origine patronimica o toponomastica nelle regioni francofone e olandesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Nolet nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in queste regioni. La presenza in questi paesi può essere collegata alla storia delle migrazioni interne, nonché ai movimenti migratori verso altri continenti.

In America, Stati Uniti e Messico mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 892 e 7 persone. L'incidenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la migrazione europea, soprattutto dai paesi dove il cognome è più diffuso. La presenza in Messico, sebbene piccola, indica che alcune famiglie con il cognome Nolet arrivarono in America Latina, forse durante i periodi di migrazione europea nei secoli XIX e XX.

In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda ospitano portatori del cognome, rispettivamente con 32 e 12 persone. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione europea in queste regioni, dove gli immigrati provenienti dai paesi europei portarono con sé i loro cognomi e le loro tradizioni familiari.

In Asia e Africa la presenza è minima, con solo pochi casi in paesi come Filippine, Arabia Saudita, Sud Africa, India e Marocco. Ciò riflette il fatto che il cognome Nolet non si è disperso ampiamente in queste regioni, anche se la sua piccola documentazione indica che alcune famiglie o individui con questo cognome sono arrivati in questi luoghi in tempi recenti o attraverso migrazioni specifiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Nolet mostra una forte concentrazione in Europa, soprattutto nei paesi francofoni e olandesi, con una significativa espansione verso l'America e l'Oceania. La storia migratoria e le connessioni culturali spiegano in parte questa dispersione, che continua a riflettere i movimenti storici delle popolazioni europee in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Nolet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nolet

Attualmente ci sono circa 5.312 persone con il cognome Nolet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,506,024 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nolet è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nolet è più comune in Canada, dove circa 3.188 persone lo portano. Questo rappresenta il 60% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nolet sono: 1. Canada (3.188 persone), 2. Stati Uniti d'America (892 persone), 3. Paesi Bassi (519 persone), 4. Francia (462 persone), e 5. Belgio (147 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Nolet ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60% di tutte le persone con questo cognome si trova in Canada, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.