Nosotros

365 persone
13 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nosotros è più comune

#2
Argentina Argentina
2
persone
#1
Filippine Filippine
352
persone
#3
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.4% Molto concentrato

Il 96.4% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

365
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,917,808 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nosotros è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

352
96.4%
1
Filippine
352
96.4%
2
Argentina
2
0.5%
4
Brasile
1
0.3%
5
Cile
1
0.3%
6
Ecuador
1
0.3%
7
Spagna
1
0.3%
8
Messico
1
0.3%
9
Nicaragua
1
0.3%
10
Perù
1
0.3%

Introduzione

Il cognome "Noi" è un termine che, nel contesto dei cognomi, è estremamente insolito e sorprendente. A differenza dei cognomi tradizionali che derivano solitamente da nomi propri, luoghi o professioni, "Nosotros" rappresenta una parola che in spagnolo significa "noi" al plurale, ed è rara la sua presenza come cognome negli atti ufficiali e nelle genealogie. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 352 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza significativa nelle Filippine, dove si raggiungono i 352 individui. Altri paesi con una presenza minima includono Argentina, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Cile, Ecuador, Spagna, Messico, Nicaragua, Perù, Porto Rico, Stati Uniti e Venezuela, ciascuno con un'incidenza di 1 persona.

Questo cognome, per la sua unicità, suscita interesse dal punto di vista culturale e linguistico, oltre a sollevare interrogativi sulla sua origine e distribuzione. La presenza in paesi con radici linguistiche e culturali diverse suggerisce che, seppur raro, “Noi” è riuscito ad affermarsi in varie regioni, magari attraverso processi migratori, adozioni o circostanze particolari. In questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed educativa di questo curioso cognome.

Distribuzione geografica del cognome Us

La distribuzione del cognome "Noi" rivela una presenza prevalentemente nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge le 352 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale ad un'incidenza di circa 352 individui in un Paese con una popolazione di oltre 100 milioni di abitanti, indicando che pur essendo un cognome raro, ha una presenza significativa in quello specifico contesto. L'elevata incidenza nelle Filippine potrebbe essere correlata a processi storici di colonizzazione, migrazione o adozione di nomi in determinati momenti storici, sebbene non vi siano documenti che ne spieghino chiaramente l'origine in questa regione.

In altri paesi, la presenza di "Noi" è estremamente limitata, con una sola persona registrata in ciascuno dei seguenti paesi: Argentina, Emirati Arabi Uniti, Brasile, Cile, Ecuador, Spagna, Messico, Nicaragua, Perù, Porto Rico, Stati Uniti e Venezuela. La dispersione di questi casi in diversi continenti – America, Asia e Nord America – suggerisce che il cognome non abbia una distribuzione geografica omogenea né una radice comune in un'unica regione. Sembra piuttosto che si tratti di un cognome che, in alcuni casi, potrebbe essere stato adottato per motivi particolari, oppure potrebbe trattarsi di una coincidenza nel nome.

Il modello di distribuzione indica che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la presenza nelle Filippine è chiaramente dominante, il che potrebbe essere correlato all'influenza della lingua filippina e alle particolarità dei documenti genealogici in quella regione. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette anche la mobilità e la migrazione di persone che, ad un certo punto, potrebbero aver adottato o ricevuto questo cognome a causa di circostanze specifiche.

Rispetto ad altri cognomi più tradizionali, "Nosotros" si distingue per il suo carattere unico e per la distribuzione che, seppur scarsa, copre diverse regioni del mondo, principalmente in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione. La dispersione geografica, insieme all'incidenza concentrata nelle Filippine, suggerisce che la sua origine possa essere collegata a un particolare contesto culturale o storico, che verrà esplorato nella sezione successiva.

Origine ed etimologia del cognome Us

Il cognome "Nosotros" ha un'origine in linea di principio insolita nel contesto dei cognomi tradizionali. La parola "nosotros" in spagnolo significa "noi" al plurale e nell'uso quotidiano corrisponde a un pronome personale che indica un gruppo di persone di cui fa parte chi parla. L'esistenza di un cognome basato su una parola così comune e quotidiana solleva diverse ipotesi sulla sua origine.

Una possibile spiegazione è che "Noi" sia un cognome di carattere simbolico o adottato in circostanze specifiche, magari come modo di esprimere identità collettiva o appartenenza a un gruppo. Potrebbe anche trattarsi di un cognome che, a un certo punto, è stato assegnato da qualche autorità, istituzione o comunità, in un processo simile alla creazione di cognomi per ragioni sociali o politiche.

Un'altra ipotesi è che "Noi" sia aadattamento o traduzione di un cognome in un'altra lingua, o una variante di un cognome che, per qualche motivo, ha acquisito tale forma in determinati atti. Tuttavia, non esistono documenti storici chiari che indichino un'origine patronimica, toponomastica o tradizionale occupazionale, come nel caso di molti cognomi che derivano da nomi, luoghi o professioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono prove di forme alternative ampiamente riconosciute, anche se in documenti antichi o in regioni diverse potrebbero esserci adattamenti o errori di trascrizione che hanno dato origine a forme simili. L'unicità del cognome "Nosotros" rende la sua analisi etimologica complessa e, in molti casi, speculativa.

Il contesto storico e culturale in cui questo cognome potrebbe aver avuto origine non è chiaramente documentato, ma la sua presenza in paesi con influenza ispanica e nelle Filippine, che erano una colonia spagnola, suggerisce che potrebbe avere radici in epoca coloniale, forse come soprannome, termine di identificazione o espressione adottata come cognome in qualche momento della storia.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome "Nosotros" per regione rivela una distribuzione che, seppur scarsa, copre diverse parti del mondo. La regione con la maggiore incidenza è l'Asia, nello specifico le Filippine, dove la cifra di 352 persone rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, il principale centro di presenza del cognome. La storia delle Filippine, colonia spagnola per più di tre secoli, ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale, in un processo noto come "Catalogo dei cognomi" ordinato dall'amministrazione coloniale nel XIX secolo. Tuttavia, in quel catalogo, "Noi" non appare come un cognome comune, il che rende la sua presenza nelle Filippine ancora più intrigante e suggerisce che potrebbe trattarsi di un'adozione moderna o di un caso particolare.

In America Latina la presenza del cognome è praticamente inesistente, con un solo caso registrato in Argentina, e in altri paesi come Messico, Perù, Cile, Ecuador, Nicaragua e Venezuela, anch'essi con un solo record ciascuno. Ciò indica che, rispetto alle Filippine, la presenza in America è marginale, forse frutto di recenti migrazioni o di adozioni particolari.

Anche negli Stati Uniti e a Porto Rico la presenza è minima, con un solo caso ciascuno, forse riflettendo la mobilità delle persone che, nel loro processo di immigrazione, hanno acquisito o sono state registrate con questo cognome. La presenza in paesi come Brasile ed Emirati Arabi Uniti, sebbene molto scarsa, mostra la dispersione globale del cognome, forse attraverso recenti migrazioni o adozioni.

Anche in Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza è molto bassa, con un solo caso registrato. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha radici profonde nella penisola iberica, o che la sua presenza lì è il risultato di migrazioni moderne o di testimonianze particolari.

In sintesi, la presenza regionale del cognome "Nosotros" è prevalentemente asiatica, con le Filippine come principale centro di incidenza, e molto scarsa negli altri continenti. La dispersione geografica fa pensare che, seppur raro, il cognome sia riuscito ad affermarsi in diverse regioni del mondo, magari per motivi particolari o circostanze storiche specifiche.

Domande frequenti sul cognome Nosotros

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nosotros

Attualmente ci sono circa 365 persone con il cognome Nosotros in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,917,808 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nosotros è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nosotros è più comune in Filippine, dove circa 352 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nosotros sono: 1. Filippine (352 persone), 2. Argentina (2 persone), 3. Emirati Arabi Uniti (1 persone), 4. Brasile (1 persone), e 5. Cile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Nosotros ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.