Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Obaseki è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Obaseki è un nome di grande interesse in campo genealogico e culturale, soprattutto per la sua presenza in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.392 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza significativa in diverse comunità e paesi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Nigeria, probabile paese di origine, con un'incidenza di 3.392 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Inoltre, si riscontra una notevole presenza nei paesi anglofoni come il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada, così come in altri paesi europei e nelle regioni dell'America Latina e dell'Africa. La dispersione del cognome Obaseki riflette modelli migratori storici, movimenti coloniali e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua espansione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una panoramica completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Obaseki
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Obaseki rivela una presenza predominante in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge 3.392 persone. Ciò rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo, suggerendo che la sua origine sia strettamente legata a questa regione. La Nigeria, in quanto paese dell'Africa occidentale, è l'epicentro della presenza di Obaseki e la sua elevata incidenza riflette le profonde radici culturali e linguistiche di questa comunità. La presenza in altri paesi, anche se molto più ridotta in confronto, indica movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono registrate circa 150 persone con il cognome Obaseki, il che rappresenta un'incidenza significativa considerando la popolazione totale del Paese. La presenza in Inghilterra potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dalla Nigeria e da altri paesi africani, dovute alla diaspora africana e alle passate relazioni coloniali.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di Obaseki è di circa 146 persone. La comunità afroamericana e le recenti migrazioni dalla Nigeria e da altri paesi africani spiegano questa presenza. Anche il Canada mostra una presenza minore, con circa 27 persone, che riflette modelli simili di migrazione e diaspora.
In Europa, paesi come Germania, Spagna, Italia, Svezia e Francia registrano tassi molto bassi, con incidenze che variano tra 1 e 8 persone. Ciò indica che, sebbene la presenza in Europa sia limitata, esiste un interesse e una migrazione che ha portato alla presenza del cognome in queste regioni.
In Africa, a parte la Nigeria, si registrano casi minimi in Ghana e in altri paesi, ma l'incidenza è ancora molto bassa rispetto alla Nigeria. In America Latina, paesi come la Repubblica Dominicana, Cuba e altri mostrano una presenza, anche se in numero molto ridotto, riflettendo recenti migrazioni o connessioni culturali.
La distribuzione globale del cognome Obaseki, quindi, è nettamente dominata dalla Nigeria, con una dispersione secondaria nei paesi anglofoni ed europei, frutto di movimenti migratori, relazioni coloniali e diaspore africane. La presenza nei paesi di lingua inglese e in Europa riflette le moderne rotte migratorie e i collegamenti storici che hanno facilitato l'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine.
Origine ed etimologia di Obaseki
Il cognome Obaseki ha radici profonde nella cultura e nella lingua della Nigeria, in particolare nelle comunità Yoruba, uno dei gruppi etnici più importanti del Paese. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nelle tradizioni onomastiche della regione yoruba.
Nella lingua yoruba, "Oba" significa "re" o "sovrano" ed è un termine che denota autorità e leadership nelle comunità tradizionali. La seconda parte, "seki", può essere interpretata in diversi contesti, ma in alcuni casi si riferisce a concetti di protezione, autorità o lignaggio. La combinazione di questi elementi nel cognome può riflettere una storia familiare legata alla nobiltà, alla leadership o ad una posizione di autorità nella comunità.
Il significato completo di Obaseki può essere interpretato come "il re è arrivato" o "la stirpe del re", indicando un'origine nobile o nobile.leadership ancestrale. È importante notare che nelle culture yoruba i cognomi spesso riflettono la storia familiare, il lignaggio o eventi storici significativi e Obaseki non fa eccezione.
Esistono varianti ortografiche e fonetiche in diverse regioni, sebbene Obaseki rimanga la forma predominante. La presenza di questo cognome in diversi paesi può essere dovuta a migrazioni e adattamenti fonetici, ma la sua radice principale continua ad essere la cultura yoruba e la sua lingua.
L'origine del cognome può anche essere collegata a un luogo specifico della Nigeria, come una comunità, città o regione in cui la famiglia o il lignaggio erano originariamente stabiliti. La storia orale e i documenti storici suggeriscono che Obaseki ha un forte legame con le tradizioni e le strutture sociali delle comunità yoruba, dove i cognomi riflettono l'identità, il lignaggio e lo status sociale.
In sintesi, Obaseki è un cognome di origine africana, nello specifico yoruba, che porta con sé un significato di leadership, nobiltà e lignaggio reale. La sua etimologia riflette la storia culturale e sociale delle comunità da cui ha avuto origine, e la sua dispersione attraverso diversi paesi è il risultato di migrazioni e relazioni storiche che hanno portato alla sua presenza in varie regioni del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Obaseki presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Africa la sua presenza è quasi esclusiva della Nigeria, dove l'incidenza è più alta, con circa 3.392 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale. La forte presenza in Nigeria conferma la sua origine e le sue radici culturali nelle comunità Yoruba, che vivono principalmente nel sud-ovest del Paese.
In Europa, soprattutto nel Regno Unito, l'incidenza raggiunge le 150 persone, principalmente in Inghilterra. La presenza in Europa può essere attribuita alle recenti migrazioni, alle passate relazioni coloniali e alla diaspora africana. La comunità africana in Europa è cresciuta negli ultimi decenni, portando cognomi come Obaseki in diversi paesi del continente.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 146 e 27 persone. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni degli africani e dei discendenti africani, nonché i recenti movimenti di popolazione dalla Nigeria e da altri paesi africani. La comunità afroamericana negli Stati Uniti, in particolare, ha rappresentato un canale importante per la dispersione dei cognomi africani nella regione.
In America Latina, anche se in numeri molto ridotti, si registrano record in paesi come la Repubblica Dominicana e Cuba. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o ai legami culturali e familiari con la Nigeria e altri paesi africani. La presenza in queste regioni, seppure limitata, dimostra l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In Asia e Oceania l'incidenza di Obaseki è praticamente nulla o molto bassa, con segnalazioni in Giappone e Australia, indicando che la dispersione del cognome in queste regioni è minima e probabilmente correlata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Obaseki riflette principalmente la sua origine in Nigeria e la sua espansione attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali. La dispersione nei paesi anglofoni e in Europa testimonia le moderne rotte migratorie e la diaspora africana, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo il suo legame culturale e ancestrale con le comunità yoruba.
Domande frequenti sul cognome Obaseki
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Obaseki