Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Orihuela è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Orihuela è uno dei cognomi di origine spagnola che ha saputo espandersi nel tempo e nelle migrazioni, lasciando il segno in varie regioni del mondo. Attualmente si stima che nel mondo esistano circa 13.779 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati. L'incidenza del cognome Orihuela è notevole in paesi come Perù, Messico, Spagna e Bolivia, dove la sua presenza è significativa e riflette sia la sua origine che i movimenti migratori storici.
Questo cognome ha una forte presenza in America Latina, soprattutto in Perù e Messico, dove le comunità di lingua spagnola hanno mantenuto viva la tradizione dei cognomi spagnoli. Inoltre, la sua presenza negli Stati Uniti, Argentina, Paraguay e Venezuela testimonia l'espansione del cognome in regioni con importanti comunità ispaniche. La storia e la cultura che circondano Orihuela sono legate alla sua possibile origine toponomastica, derivata da luoghi della Spagna, e alla sua evoluzione nel corso dei secoli in diversi contesti sociali e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Orihuela
Il cognome Orihuela ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nella penisola iberica e la sua espansione nel corso dei secoli in America e in altre regioni. Secondo i dati disponibili, l'incidenza più elevata si riscontra in Perù, con circa 13.779 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Seguono il Messico, con 7.348 persone, e la Spagna, con 2.947. Notevole anche la presenza in Bolivia, con 2.725 individui, che consolida la sua presenza nei paesi di lingua spagnola del Sud America.
Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 1.363 persone, riflettendo la migrazione delle comunità ispaniche verso nord. Anche Argentina e Paraguay mostrano cifre rilevanti, rispettivamente con 1.307 e 1.143 persone, evidenziando la dispersione del cognome in regioni a forte influenza spagnola. In Venezuela l'incidenza raggiunge le 583 persone, mentre in altri paesi come Filippine, Brasile, Cile e Francia la presenza è minore ma significativa in alcuni contesti migratori.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Orihuela è prevalentemente ispanico e che la sua maggiore concentrazione si trova nei paesi dell'America Latina, in particolare Perù e Messico. La migrazione e la colonizzazione spagnola in America spiegano in parte questa dispersione, oltre alle successive ondate migratorie che portarono le comunità ispaniche negli Stati Uniti e in altri paesi. L'incidenza in Europa, sebbene inferiore, riflette anche la radice spagnola del cognome, con presenza in paesi come Francia, Italia e Svizzera.
Questo modello di distribuzione geografica mostra come un cognome con radici nella penisola iberica sia riuscito a radicarsi in diversi continenti, adattandosi a vari contesti culturali e sociali e mantenendo la propria identità attraverso le generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Orihuela
Il cognome Orihuela ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome della cittadina spagnola di Orihuela, situata nella provincia di Alicante, nella comunità valenciana. L'etimologia di Orihuela risale al medioevo e il suo significato è associato alla storia e alla geografia della regione. La radice del nome potrebbe essere legata a termini arabi, dato che la zona fu per diversi secoli sotto il dominio musulmano, oppure a elementi latini e preromani che descrivono caratteristiche del territorio.
Il cognome si formò inizialmente come cognome toponomastico, indicando che le persone che portavano il nome avevano qualche relazione con la città di Orihuela, sia per nascita, residenza o possesso. Nel corso del tempo, questo cognome si diffuse fuori regione, soprattutto durante i periodi di migrazione e colonizzazione spagnola in America, dove i coloni adottarono il nome del luogo di origine come identificatore di famiglia.
Esistono varianti ortografiche del cognome, sebbene Orihuela sia la forma più comune. Alcune varianti possono includere piccole alterazioni nella scrittura o nella pronuncia, a seconda della regione o della lingua in cui è registrata. La storia del cognome riflette, quindi, un forte legame con la sua origine geografica, e il suo significato è legato alla storia della città di Orihuela, nota per il suo patrimonio culturale, la sua architettura e la sua influenza sulla storia della regione valenciana.
In sintesi, il cognome Orihuela è un chiaro esempio di cognome toponomastico che porta con sé la storia ecultura di una regione specifica della Spagna e che successivamente si diffuse in tutto il mondo attraverso i movimenti migratori spagnoli, mantenendo la sua identità e il suo significato in diversi contesti culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Orihuela in diverse regioni del mondo riflette il suo carattere prevalentemente ispanico e la sua espansione nel corso dei secoli. In Europa, sebbene l’incidenza sia inferiore rispetto all’America, la presenza in paesi come Francia, Italia, Svizzera e Regno Unito indica la migrazione europea e la diaspora spagnola. In questi paesi, l'incidenza è solitamente legata alle comunità di immigrati o discendenti di spagnoli che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In America Latina la presenza del cognome è molto più marcata. In Perù, con un'incidenza di 13.779 persone, il cognome è uno dei più comuni in alcune regioni, riflettendo la storia della colonizzazione e dell'insediamento spagnolo nel paese. Anche il Messico, con 7.348 persone, ha un’elevata prevalenza, soprattutto negli stati con una forte influenza coloniale. Argentina e Paraguay, rispettivamente con cifre pari a 1.307 e 1.143, mostrano come il cognome abbia messo radici nelle comunità ispaniche del sud del continente.
In Bolivia, l'incidenza di 2.725 persone indica una presenza significativa, mentre in Venezuela, con 583 persone, il cognome mantiene la sua rilevanza in alcune regioni. La distribuzione negli Stati Uniti, con 1.363 persone, riflette le recenti migrazioni e la presenza di comunità ispaniche che hanno portato il cognome verso nuove frontiere. In altri paesi, come Filippine, Brasile e Francia, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in contesti specifici.
Questo modello di distribuzione regionale mostra come il cognome Orihuela sia stato portato da migranti e colonizzatori e come sia riuscito a mantenersi in diverse culture e società. La forte presenza in America Latina è spiegata dalla storia della colonizzazione spagnola, mentre in Europa e in altri continenti la sua presenza riflette i movimenti migratori e le diaspore che hanno mantenuto viva l'eredità di questo cognome nelle diverse generazioni.
Domande frequenti sul cognome Orihuela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orihuela