Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Orlic è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Orlic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 200 persone con questo cognome a livello globale, distribuite principalmente nei paesi del Nord America, Europa e alcune regioni dell'America Latina. L'incidenza del cognome Orlic varia notevolmente a seconda delle regioni, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. I paesi in cui la sua prevalenza è più notevole includono, tra gli altri, Stati Uniti, Canada, Austria, Regno Unito, Francia e Germania. La distribuzione geografica di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e legami culturali che ne hanno favorito l'insediamento in diverse regioni. Inoltre, l'origine e l'etimologia del cognome Orlic offrono un interessante spaccato delle sue radici e dei possibili significati, che verranno analizzati in dettaglio di seguito.
Distribuzione geografica del cognome Orlic
Il cognome Orlic ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 200 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Seguono il Canada, con 51 individui, e l'Austria, con 31. In Europa, anche paesi come Francia, Germania, Polonia e Svezia mostrano una presenza, anche se in misura minore, con un'incidenza compresa tra 5 e 30 persone in ciascuna nazione.
In Sud America, paesi come Cile e Brasile registrano record minimi, con 7 e 6 persone rispettivamente, mentre in America Centrale e nei Caraibi la presenza è quasi insignificante o inesistente nei dati disponibili. La distribuzione negli Stati Uniti e in Canada può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto dalle regioni dove il cognome ha radici storiche. La presenza in Austria, Francia e Germania suggerisce un'origine europea che si è diffusa attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.
È importante sottolineare che l'incidenza in paesi come l'Australia, con 22 persone, riflette anche la migrazione degli europei e di altri gruppi verso l'Oceania. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra un modello migratorio che ha portato alla presenza dell'Orlic in diverse comunità, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
In confronto, paesi con un'incidenza minore come Cile, Argentina, Svizzera, Brasile e altri, mostrano che la presenza del cognome è più residuale, ma comunque significativa in termini storici e genealogici. La distribuzione globale del cognome Orlic, sebbene in numero limitato, rivela una storia di spostamenti e connessioni internazionali che ne arricchiscono il significato e il valore culturale.
Origine ed etimologia dell'orlico
Il cognome Orlic ha radici che sembrano legate principalmente all'Europa, nello specifico alle regioni di lingua slava e germanica. La desinenza "-ic" o "-ić" in molte varianti del cognome è comune in paesi come Serbia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro, dove sono frequenti i cognomi patronimici e toponomastici. In questi contesti, la desinenza "-ic" solitamente indica "figlio di" o "appartenente a", suggerendo che Orlic potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico.
La possibile origine del cognome potrebbe essere legata ad un nome di persona, come "Orlo", che in alcune lingue slave significa "aquila" o "becco", oppure ad un termine che denota caratteristiche fisiche o caratteriali. In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da un toponimo simile a "Orlic" o con qualche radice che denota una caratteristica geografica o storica della regione di origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Orlich" o "Orlicz", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi. La presenza in paesi come Austria, Germania e Polonia rafforza l'ipotesi di un'origine dell'Europa centrale o orientale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Storicamente, i cognomi con desinenze simili emersero in epoca medievale, legati a famiglie che si distinguevano per lignaggio, professione o luogo di residenza. L'etimologia di Orlic, quindi, potrebbe essere legata ad un antenato che portava un nome o soprannome divenuto poi cognome, tramandato di generazione in generazione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Orlic in diverse regioni del mondorivela modelli interessanti. In Europa la sua distribuzione è concentrata nei paesi del centro e dell'est del continente, come Austria, Germania, Polonia e Francia, dove l'incidenza varia tra 20 e 31 persone. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine europea che si è diffusa attraverso migrazioni interne ed esterne.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano le principali fonti di incidenza, rispettivamente con 200 e 51 persone. L'elevata presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie con radici nell'Europa centrale e orientale. La comunità di origine europea negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella conservazione e diffusione del cognome.
In Sud America, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Cile e Brasile mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 7 e 6 persone. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, che portarono in queste regioni famiglie con radici nel continente europeo. La presenza in Australia, con 22 persone, riflette anche la migrazione europea verso l'Oceania, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
In generale, la distribuzione del cognome Orlic nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che unisce migrazioni storiche, connessioni culturali e adattamenti locali. La presenza in paesi con comunità di immigrati europei rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome, che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso processi migratori e diaspora familiare.
Domande frequenti sul cognome Orlic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orlic