Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ormond è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ormond è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni e in alcune nazioni europee e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.090 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ormond è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Brasile, Irlanda e Canada, tra gli altri paesi. Questa dispersione geografica fa pensare ad un'origine con radici nelle regioni anglofone ed europee, con possibili migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti. La storia e il significato del cognome riflettono anche aspetti culturali e sociali che ne arricchiscono il carattere e la presenza nelle diverse comunità.
Distribuzione geografica del cognome Ormond
L'analisi della distribuzione del cognome Ormond rivela che la sua incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 3.090 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Seguono il Regno Unito, nello specifico l'Inghilterra, con un'incidenza di 839 persone, e il Brasile, con 780 individui. Notevole anche la presenza in Irlanda, con 405 persone, suggerendo un possibile radicamento nelle regioni di lingua inglese e in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione europea.
Altri paesi con un'incidenza rilevante includono il Canada, con 310 persone, la Nuova Zelanda con 305, l'Australia con 273 e il Sud Africa con 206. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare in quelli con colonizzazione europea, dove cognomi di origine inglese, irlandese o gallese sono stati stabiliti nelle comunità locali. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, seppure minore, indica anche movimenti migratori e l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
In Europa, oltre al Regno Unito e all'Irlanda, si rilevano piccole incidenze in Svizzera, Francia, Portogallo e Russia, che potrebbero essere correlate a migrazioni o collegamenti storici. La dispersione geografica del cognome Ormond, quindi, riflette un modello di espansione che segue le rotte della colonizzazione, del commercio e delle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. La prevalenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con forte influenza europea conferma la sua origine in queste aree, sebbene la sua presenza in altri continenti evidenzi anche la sua espansione globale.
Confrontando le regioni, si osserva che Nord America e Oceania concentrano la maggioranza dei portatori del cognome, in linea con gli storici movimenti migratori verso queste regioni. L'Europa, in particolare Regno Unito e Irlanda, mantiene una presenza significativa, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome Ormond. La distribuzione mostra anche una tendenza alla concentrazione nei paesi con comunità di discendenza europea, sebbene con una dispersione che indica migrazioni e insediamenti in tempi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Ormond
Il cognome Ormond ha radici che sembrano essere legate alle regioni di lingua inglese ed europee, in particolare alla nobiltà e alla storia dell'Irlanda e della Scozia. La forma più probabile della sua origine è toponomastica, derivata da un luogo geografico chiamato Ormond, che in gaelico irlandese si riferisce alla regione di Ormond in Irlanda, conosciuta nella storia come contea e terra di importanza storica e culturale.
Il termine stesso "Ormond" può essere tradotto come "la terra degli olmi" o "la terra degli alberi", a seconda dell'interpretazione etimologica del gaelico. La radice "Or" o "Orr" potrebbe essere collegata a termini che si riferiscono a terre o luoghi specifici, mentre "mond" potrebbe essere correlato a protezione o possesso in contesti linguistici antichi. La presenza del cognome nei documenti storici irlandesi e britannici suggerisce che inizialmente potrebbe essere stato un cognome toponomastico, indicante l'origine di una famiglia di quella regione.
Le varianti ortografiche del cognome Ormond includono forme come Ormonde, anch'esse legate alla nobiltà e alla storia aristocratica in Irlanda e nel Regno Unito. La storia del cognome è legata alle famiglie nobili e alla storia della regione di Ormond, che fu un importante territorio dell'Irlanda, con una storia che risale al Medioevo. L'adozione del cognome in diversi paesi potrebbe essere avvenuta attraverso ilmigrazione di famiglie nobili o di persone che adottarono il nome per il loro legame con la terra o per riconoscimento sociale.
In sintesi, il cognome Ormond ha un'origine che unisce elementi toponomastici e culturali, con radici in Irlanda e nelle regioni anglofone. Il suo significato e le sue varianti riflettono la storia della nobiltà, della terra e delle migrazioni, consolidando nel corso dei secoli la sua presenza in paesi e culture diverse.
Presenza regionale
Il cognome Ormond mostra una distribuzione che abbraccia più continenti, con una presenza particolarmente significativa in Europa, Nord America e Oceania. In Europa l'incidenza è notevole nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, dove si contano 839 persone con questo cognome, e in Irlanda, con 405. La presenza in Svizzera, Francia e Russia, seppure più ridotta, indica un'espansione attraverso migrazioni e rapporti storici tra queste regioni e le isole britanniche.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 3.090 persone, riflettendo la migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. Anche Canada e Messico presentano incidenze minori, rispettivamente con 310 e 3 persone, a testimonianza della dispersione del cognome in comunità e contesti culturali diversi.
L'Oceania, con paesi come la Nuova Zelanda (305) e l'Australia (273), mostra una presenza significativa, risultato della colonizzazione britannica e delle successive migrazioni. Anche il Sudafrica, con 206 incidenti, riflette l'influenza della colonizzazione europea in Africa.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Argentina (2) e Brasile (780) indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei e nei discendenti di questi migranti. La distribuzione in questi paesi riflette anche le rotte migratorie e i collegamenti storici con l'Europa e il Regno Unito.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ormond evidenzia un modello di espansione che segue le rotte di colonizzazione, migrazione e insediamento nei diversi continenti. La forte presenza nei paesi anglofoni e nelle regioni con una storia di colonizzazione europea conferma la sua origine in queste aree, mentre la sua dispersione in altri paesi riflette processi migratori e culturali che ne hanno arricchito la storia e il significato.
Domande frequenti sul cognome Ormond
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ormond