Paddyfoot

169 persone
6 paesi
Giamaica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Paddyfoot è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
54
persone
#1
Giamaica Giamaica
81
persone
#3
Costa Rica Costa Rica
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.9% Moderato

Il 47.9% delle persone con questo cognome vive in Giamaica

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

169
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Paddyfoot è più comune

Giamaica
Paese principale

Giamaica

81
47.9%
1
Giamaica
81
47.9%
3
Costa Rica
14
8.3%
4
Isole Cayman
8
4.7%
5
Inghilterra
6
3.6%
6
Panama
6
3.6%

Introduzione

Il cognome Paddyfoot è un nome insolito che, pur non godendo di un'ampia diffusione mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 163 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Giamaica, Stati Uniti, Costa Rica e, in misura minore, nel Regno Unito e Panama. L'incidenza nelle diverse regioni riflette modelli storici di migrazione e insediamento, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. La presenza di Paddyfoot in varie comunità suggerisce una storia che può essere collegata a specifiche migrazioni, occupazioni o particolari caratteristiche geografiche. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, al fine di offrire una visione completa di questo cognome unico.

Distribuzione geografica del cognome Paddyfoot

Il cognome Paddyfoot ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e di insediamento in varie regioni del mondo, con un'incidenza maggiore nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con una storia di colonizzazione o migrazione dall'Europa e dai Caraibi. I dati indicano che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Giamaica, con un’incidenza di 81 persone, che rappresenta circa il 49,7% del totale mondiale stimato. Ciò suggerisce che in Giamaica Paddyfoot è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa delle radici storiche in comunità specifiche o della presenza di famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 54 persone, pari a circa il 33,1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata alle migrazioni dai Caraibi o dall'Europa, nonché a comunità di afrodiscendenti o immigrati che hanno portato il cognome in diversi stati. In Costa Rica sono 14 le persone con questo cognome, che rappresentano circa l'8,6% del totale, il che indica una presenza minore ma significativa in America Centrale. In misura minore, nel Regno Unito (6 persone, 3,7%) e a Panama (6 persone, 3,7%), è presente anche il cognome, che riflette possibili radici nella diaspora britannica o nelle migrazioni regionali.

La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con l'incidenza più elevata corrispondono a regioni con una storia di colonizzazione britannica o influenza caraibica, il che potrebbe spiegare la presenza di Paddyfoot in questi luoghi. La dispersione geografica potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono le famiglie con questo cognome in diversi continenti, mantenendo la propria identità in comunità specifiche.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza nei paesi dell'America Centrale e dei Caraibi è notevole, mentre in Europa, nello specifico nel Regno Unito, la presenza è molto più bassa. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome ha radici più profonde in specifiche comunità di queste regioni, oppure perché la sua diffusione in Europa è stata limitata. L'attuale distribuzione riflette, quindi, un modello di concentrazione in aree a forte influenza anglofona e caraibica, consolidando il proprio carattere di cognome con radici in particolari contesti storici.

Origine ed etimologia di Paddyfoot

Il cognome Paddyfoot sembra avere un'origine che può essere legata a caratteristiche geografiche o descrittive, data la sua componente "piede". La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o descrittiva, che avrebbe potuto servire per identificare individui o famiglie in base a qualche caratteristica fisica, luogo di residenza o una qualità distintiva. La presenza dell'elemento "Paddy" nel cognome può essere correlata a un soprannome, a un nome o a un riferimento culturale, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente documentato nei documenti storici tradizionali.

Un'ipotesi plausibile è che Paddyfoot sia un cognome di origine inglese o anglosassone, visto il suo utilizzo in paesi con influenza britannica, come la Giamaica, il Regno Unito e gli Stati Uniti. La parola "Paddy" in inglese può riferirsi a un soprannome o termine colloquiale, mentre "piede" può indicare un riferimento fisico, come una caratteristica distintiva di una persona o famiglia, ad esempio qualcuno che aveva un piede notevole o un modo particolare di camminare. In alternativa, potrebbe essere acognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica specifica, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognome Paddyfoot non sono abbondanti, ma è possibile che in diversi documenti storici o in diverse regioni sia stato scritto in modi simili o con piccole variazioni. L'etimologia del cognome, quindi, sembra essere legata ad una descrizione fisica o ad un soprannome divenuto cognome, pratica comune nella formazione dei cognomi nelle culture anglosassoni.

In sintesi, Paddyfoot ha probabilmente un'origine nella tradizione inglese o anglosassone, con un significato che potrebbe essere associato ad una caratteristica fisica o ad un soprannome che si tramandava di generazione in generazione. La dispersione del cognome in regioni ad influenza britannica e caraibica rafforza questa ipotesi, anche se la mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva. Tuttavia, la sua presenza in comunità specifiche suggerisce che il cognome abbia una storia che merita di essere approfondita attraverso la ricerca genealogica ed etimologica.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Paddyfoot nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. In America, l’incidenza più alta si riscontra in Giamaica, dove risiede quasi la metà delle persone con questo cognome, indice di una forte presenza nei Caraibi anglofoni. L'incidenza in Giamaica, con 81 persone, rappresenta circa il 49,7% del totale mondiale, suggerendo che il cognome potrebbe essersi stabilito in questa regione sin dall'epoca coloniale o attraverso migrazioni interne.

In Nord America, gli Stati Uniti ospitano 54 persone affette da Paddyfoot, ovvero circa il 33,1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni dai Caraibi, in particolare dalla Giamaica, o ai movimenti di comunità afrodiscendenti e migranti britannici. La dispersione in diversi stati e comunità riflette la mobilità di queste famiglie nel tempo.

In America Centrale, la Costa Rica conta 14 persone, che rappresentano circa l'8,6% del totale, mentre a Panama ci sono 6 persone, circa il 3,7%. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni lavorative o familiari, nonché all’influenza delle comunità caraibiche nella regione. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, indica una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche.

In Europa, più precisamente nel Regno Unito, ci sono 6 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 3,7% del totale mondiale. La presenza nel Regno Unito fa pensare che il cognome possa avere radici in questa regione, anche se in misura minore, oppure che vi sia stato portato da migranti in tempi recenti. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano influenzato la distribuzione del cognome Paddyfoot.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Paddyfoot è chiaramente concentrata nei Caraibi e nelle comunità anglofone, con una dispersione minore in Europa e America Centrale. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità e continenti. La tendenza attuale suggerisce che, sebbene la sua presenza rimanga limitata in numero, la sua distribuzione geografica è strettamente legata alle storie migratorie delle regioni in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Paddyfoot

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paddyfoot

Attualmente ci sono circa 169 persone con il cognome Paddyfoot in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Paddyfoot è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Paddyfoot è più comune in Giamaica, dove circa 81 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Paddyfoot sono: 1. Giamaica (81 persone), 2. Stati Uniti d'America (54 persone), 3. Costa Rica (14 persone), 4. Isole Cayman (8 persone), e 5. Inghilterra (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.4% del totale mondiale.
Il cognome Paddyfoot ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Giamaica, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.