Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paglino è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Paglino è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 183 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 171 in Italia, e un numero notevole anche nei paesi sudamericani come l'Argentina, con 123 individui. Inoltre, la sua presenza si registra in altri paesi, anche se in misura minore, come Francia, Svizzera, Brasile, Canada, Repubblica Dominicana, Venezuela, Australia, Cina, Germania, Regno Unito e Filippine. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, relazioni culturali e radici storiche. La maggiore incidenza in paesi come Stati Uniti e Italia suggerisce un'origine europea, probabilmente italiana, con successive migrazioni verso altri continenti. La presenza nei paesi dell'America Latina indica anche processi migratori e di insediamento in queste regioni, consolidando il cognome Paglino come esempio della diaspora europea nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Paglino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Paglino rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, principalmente in Italia e negli Stati Uniti. In Italia, l'incidenza di 171 persone indica che si tratta di un cognome relativamente diffuso rispetto ad altri paesi, suggerendo una chiara origine italiana. La presenza negli Stati Uniti, con 183 persone, rappresenta una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Argentina, con 123 persone, riflette anche la storia migratoria italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e contribuirono alla cultura locale.
Altri paesi con un'incidenza minore, come Francia (29), Svizzera (19), Brasile (14), Canada (12), Repubblica Dominicana (4), Venezuela (3), Australia (2), Cina (1), Germania (1), Regno Unito (1) e Filippine (1), mostrano come il cognome si sia diffuso nei diversi continenti. La presenza in paesi europei come Francia, Svizzera e Germania può essere collegata a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con l’Italia. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie europee, soprattutto italiane, che hanno avuto un impatto duraturo sulla demografia e sulla cultura di queste regioni.
La distribuzione mostra anche modelli di insediamento nei paesi con comunità di immigrati italiani, dove il cognome è stato preservato e trasmesso di generazione in generazione. La minore incidenza in paesi come Cina, Germania, Regno Unito e Filippine potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari meno estesi. Insieme, questi dati illustrano come il cognome Paglino, pur essendo di origine europea, sia riuscito ad affermarsi in varie parti del mondo, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi.
Origine ed etimologia del Paglino
Il cognome Paglino ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, nello specifico alle regioni dove sono diffusi cognomi di origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenza in "-ino", è tipica della lingua italiana e indica solitamente diminutivi o rapporti di parentela. In italiano "Paglino" potrebbe derivare da un diminutivo di nome proprio o da un termine relativo ad un luogo o caratteristica specifica.
Un'ipotesi sulla sua origine suggerisce che potrebbe essere correlato a un termine o toponimo, forse una variante di un toponimo che si è evoluto nel tempo. La radice "Pagl-", pur non essendo comune nelle parole italiane moderne, potrebbe essere collegata a termini antichi o dialettali. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato, che col tempo è diventato cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, come il Paglino con una sola "l" o qualche forma dialettale, anche se i dati disponibili non specificano varianti specifiche. La presenza in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine italiana, con una storia che risale probabilmente a diverse generazioni.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti comuni, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica tipica della tradizione italiana. La storia del cognome può essere legata ad una località, ad una professione o ad una caratteristicaidentità fisica o personale di un antenato, sebbene ciò richieda una specifica ricerca genealogica per confermarla.
Presenza regionale
La presenza del cognome Paglino in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è più frequente, con un'incidenza di 171 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente affermato in alcune zone del Paese. La dispersione verso paesi come Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito evidenzia anche movimenti migratori interni e legami storici con l'Italia, dato che questi paesi sono stati destinazioni di migranti europei in tempi diversi.
In America, l'incidenza in Argentina (123 persone) e negli Stati Uniti (183 persone) evidenzia l'influenza dell'emigrazione italiana in queste regioni. L’emigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu una delle più importanti del XX secolo, con milioni di italiani che si stabilirono nel paese e contribuirono alla sua cultura, economia e società. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza simile, riflette anche le ondate migratorie della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita.
In Sudamerica, oltre che in Argentina, la presenza in Brasile (14 persone) e nella Repubblica Dominicana (4) indica che il cognome si è affermato anche in altre comunità latinoamericane, anche se su scala minore. L'incidenza in paesi come Canada, Venezuela, Australia, Cina, Germania, Regno Unito e Filippine, sebbene piccola, dimostra l'espansione globale del cognome, probabilmente attraverso migrazioni più recenti o legami familiari dispersi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Paglino riflette una storia di migrazione europea, principalmente italiana, che ha raggiunto diversi continenti e si è adattata a vari contesti culturali. La forte presenza in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate, come Argentina e Stati Uniti, sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nella storia di questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Paglino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paglino