Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paolella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Paolella è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 4.259 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L’incidenza globale indica che la sua presenza è particolarmente rilevante in paesi come Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina e Canada, dove si registrano le maggiori concentrazioni di individui con questo cognome. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in particolare nei paesi con forte influenza italiana o con comunità di immigrati europei. Inoltre, il cognome Paolella può avere radici risalenti a specifici contesti geografici o culturali, fornendo ulteriore interesse per coloro che studiano genealogia e storia familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Paolella nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Paolella
L'analisi della distribuzione del cognome Paolella rivela una presenza predominante in alcuni paesi, principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 2.259 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di portatori del cognome, il che fa pensare ad un'origine geografica o culturale legata a quella regione. L'incidenza in Italia è di circa 2.259 persone, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi.
Fuori dall'Italia, il cognome Paolella ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 798 persone, riflettendo i movimenti migratori degli italiani verso il Nord America nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che rispecchiano le proprie radici, e Paolella non fa eccezione. Anche la Francia presenta un'incidenza significativa, con circa 183 persone, indice di una possibile presenza di comunità italiane o europee in quella regione.
In Sud America spicca l'Argentina con 153 persone con il cognome Paolella, che potrebbe essere correlato all'immigrazione italiana in quel Paese, che fu una delle principali ondate migratorie del XX secolo. Anche il Canada, con 131 persone, mostra una presenza rilevante, in linea con la storia dell’emigrazione europea in quel paese. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Regno Unito, Svizzera, Malta, Australia, Brasile, Belgio, Venezuela, Germania, Spagna, Irlanda, Cina, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia, con cifre comprese tra 1 e 23 persone, che riflettono una dispersione più limitata ma ancora presente in diverse regioni.
La distribuzione geografica del cognome Paolella mostra un modello di concentrazione in paesi con una forte influenza italiana o con comunità di immigrati europei. La presenza negli Stati Uniti, Canada, Argentina e Francia si spiega con le migrazioni di massa degli italiani nei secoli XIX e XX, che portarono i loro cognomi in nuove terre e li mantennero in vita nelle generazioni successive. La dispersione nei paesi europei suggerisce inoltre che il cognome possa aver avuto origine in specifiche regioni d'Italia, diffondendosi successivamente attraverso movimenti migratori.
Origine ed etimologia di Paolella
Il cognome Paolella ha radici che probabilmente riguardano la regione meridionale dell'Italia, precisamente nelle zone dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua origine, si può considerare che si tratti di un cognome di origine geografica o patronimica, derivato da un nome o da un luogo specifico.
Un'ipotesi plausibile è che Paolella derivi da un nome personale o da un diminutivo di qualche nome proprio, come ad esempio "Paolo" (equivalente a Pablo in spagnolo). L'aggiunta del suffisso "-ella" potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa, comune in alcune regioni italiane. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo simile o con caratteristiche geografiche particolari in Italia.
Il significato del cognome, in questo contesto, potrebbe essere associato ad un diminutivo di "Paolo", suggerendo "piccolo Paolo" o "figlio di Paolo", che sarebbe tipico dei cognomi patronimici italiani. Le varianti ortografiche comuni potrebbero includere forme come Paolella, Paolella o simili, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche.
Storicamente i cognomi italiani erano consolidati nelMedioevo, legato a famiglie che si distinguevano per professione, luogo di origine o caratteristiche personali. Nel caso di Paolella, la sua presenza nei documenti storici italiani e nelle comunità di immigrati rafforza l'ipotesi di un'origine nell'Italia meridionale, dove sono frequenti i cognomi patronimici e toponomastici.
Presenza regionale
La presenza del cognome Paolella in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza che supera i 2.200 individui, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La dispersione in paesi come Francia, Svizzera e Malta indica anche l'influenza delle comunità italiane in quelle regioni, soprattutto nelle aree vicine all'Italia o con una storia di migrazione italiana.
In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti è significativa, rispettivamente con 153 e 798 persone. L'immigrazione italiana in Argentina nel XX secolo è stata una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Paolella, sono stati mantenuti nelle generazioni successive. Negli Stati Uniti, la presenza riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molti italiani cercarono nuove opportunità nel Nord America.
In Canada, con 131 persone, la presenza è legata anche all'immigrazione europea, in particolare italiana, che ha contribuito alla diversità culturale del Paese. La presenza in altri paesi, seppure con numeri minori, indica una dispersione globale attribuibile ai movimenti migratori e alla diaspora italiana in particolare.
Nelle regioni più remote, come Australia, Brasile, Belgio, Venezuela, Germania, Spagna, Irlanda, Cina, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia, la presenza del cognome Paolella è limitata ma significativa, riflettendo l'espansione delle comunità italiane ed europee nei diversi continenti. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata alla migrazione di manodopera, agli studi o ai matrimoni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Paolella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paolella