Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paolino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Paolino è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.482 le persone che portano il cognome Paolino, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Francia, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazioni e connessioni culturali in diversi continenti. La presenza in diverse regioni può essere collegata anche alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri paesi, nonché alla diffusione culturale in Europa. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Paolino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Paolino
Il cognome Paolino ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 4.482 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza di 4.482, che rappresenta la percentuale più alta rispetto ad altri paesi. Ciò è coerente con la possibile radice italiana del cognome, che ha forti radici nella cultura e nella storia della penisola.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Paolino ammonta a 1.823, il che indica una significativa comunità di origine italiana o europea emigrata nel Nord America. L'incidenza in Argentina, con 412 persone, riflette la forte immigrazione italiana nel Paese sudamericano, dove molti cognomi italiani si sono affermati e consolidati nella cultura locale. Anche la Francia, con 298 persone, mostra una presenza rilevante, forse a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni interne all'Europa.
Altri paesi con una presenza notevole includono Uruguay (216), Brasile (153), Canada (104) e Repubblica Dominicana (77). L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay e Brasile mostra le migrazioni europee, soprattutto italiane, arrivate in queste regioni nei secoli XIX e XX. Nei paesi anglosassoni come il Regno Unito (29 in Inghilterra) e l'Australia (70), la presenza potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a collegamenti storici con l'Europa.
In generale, la distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi dalle migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo una presenza significativa nei paesi con comunità di immigrati italiani. L'incidenza nei paesi asiatici e africani è minima, il che indica che il cognome non ha una forte presenza storica o culturale in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Paolino riflette la sua origine europea, con una forte presenza in Italia e una notevole espansione in America, soprattutto nei paesi di immigrazione italiana, oltre che in alcune nazioni europee e anglosassoni. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Paolino
Il cognome Paolino ha radici chiaramente italiane, deriva dal nome proprio "Paolo", che a sua volta deriva dal nome biblico "Paolo". La forma "Paolino" è un diminutivo o patronimico che significa "figlio di Paolo" o "imparentato con Paolo". In italiano la desinenza "-ino" indica solitamente diminutivi o soprannomi affettuosi, quindi "Paolino" può essere interpretato come "il piccolo Paolo" o "il piccolo che porta il nome di Paolo".
Questi tipi di cognomi patronimici sono comuni in Italia, dove molti cognomi derivano dai nomi dati degli antenati, indicando lignaggi o discendenze. La presenza del cognome nelle diverse regioni italiane può essere messa in relazione a diverse famiglie che adottarono questa forma per distinguersi oppure all'influenza di personaggi di spicco portatori di quel nome.
Il significato del cognome, quindi, è legato alla figura di "Paolo", uno degli apostoli più importanti della tradizione cristiana, che potrebbe aver contribuito alla sua popolarità anche nelle regioni cristiane. La variante ortografica più comune in italiano è "Paolino", anche se adattamenti o varianti simili possono essere trovati in altri paesi.
Per quanto riguarda il tuostoria, il cognome nasce probabilmente nel Medioevo, quando i cognomi patronimici cominciarono a consolidarsi in Italia e in Europa in generale. La diffusione del cognome può essere legata a famiglie religiose, mercanti o personaggi storici che portarono questo nome e che, nel tempo, diedero origine a diversi rami familiari.
In sintesi, il cognome Paolino ha un'origine chiaramente patronimica, derivato dal nome "Paolo", con significato affettuoso o diminutivo che riflette un rapporto di famiglia o di lignaggio. La sua presenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana conferma le sue radici nella cultura e nella tradizione italiana.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Paolino mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La forte presenza in Italia, con 4.482 persone, riflette la sua origine e il radicamento culturale nella penisola. La distribuzione in paesi europei come Francia (298 persone), Svizzera (47), Germania (9) e Regno Unito (29 in Inghilterra) indica che il cognome ha radici anche nelle regioni vicine e che la migrazione interna in Europa ha contribuito alla sua dispersione.
In America, la presenza è significativa in paesi come Stati Uniti (1.823), Argentina (412), Uruguay (216), Brasile (153) e Canada (104). L'incidenza in questi paesi è strettamente legata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie con il cognome Paolino a stabilirsi in queste nazioni. La comunità italiana in Argentina e Uruguay, in particolare, ha mantenuto viva la tradizione dei cognomi italiani, consolidando la propria presenza nella cultura locale.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un impatto considerevole, riflettendo la migrazione di italiani ed europei in cerca di migliori opportunità. La presenza in Canada, sebbene minore, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
In America Latina, paesi come Argentina, Uruguay e Brasile mostrano una presenza notevole, in linea con la storia migratoria degli italiani in queste regioni. L'incidenza in questi paesi varia da poche centinaia a più di mille persone, a seconda della regione e della specifica storia migratoria.
In altri continenti, come Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Paolino è minima o quasi inesistente, con incidenze di 1 o 2 persone in alcuni casi. Ciò indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori dell'Europa e delle Americhe, probabilmente a causa delle rotte migratorie e dei collegamenti culturali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Paolino riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni, soprattutto verso l'America. La distribuzione nei paesi con forti comunità italiane conferma l'influenza della diaspora italiana nella diffusione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Paolino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paolino