Papegaey

171
persone
4
paesi
Francia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papegaey è più comune

#2
Belgio Belgio
55
persone
#1
Francia Francia
113
persone
#3
Canada Canada
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.1% Concentrato

Il 66.1% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

171
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 46,783,626 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papegaey è più comune

Francia
Paese principale

Francia

113
66.1%
1
Francia
113
66.1%
2
Belgio
55
32.2%
3
Canada
2
1.2%
4
Vietnam
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Papegaey è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 113 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e migratori delle comunità in cui si trova più frequentemente.

I paesi in cui il cognome Papegaey è più diffuso sono principalmente Francia e Belgio, con un'incidenza rispettivamente di 113 e 55 persone. Inoltre, ci sono registrazioni minime in Canada e Vietnam, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, con possibile radicamento nelle regioni francofone, e ad una successiva dispersione attraverso migrazioni verso altri continenti. La storia e la cultura di questi luoghi possono offrire indizi sull'origine e sull'evoluzione del cognome, che, seppur raro, fa parte del patrimonio genealogico di diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Papegaey

L'analisi della distribuzione del cognome Papegaey rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con Francia e Belgio come paesi in cui la sua incidenza è più notevole. In Francia l'incidenza raggiunge i 113 casi, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La vicinanza geografica e culturale tra Francia e Belgio spiega in parte questa distribuzione, dato che entrambi i paesi condividono storia, lingua e legami migratori che hanno favorito la presenza di cognomi di origine simile.

In Belgio, con 55 persone registrate, anche il cognome ha una presenza significativa, anche se più piccola rispetto alla Francia. La presenza in questi paesi può essere collegata alla storia delle migrazioni interne e dei movimenti di popolazione nella regione, nonché alla possibile esistenza di radici in comunità francofone o fiamminghe. L'incidenza in Canada, con sole 2 persone, indica una minore dispersione, probabilmente il risultato delle migrazioni europee verso il Nord America nei secoli XIX e XX. La presenza in Vietnam, con una sola persona, è un caso isolato che potrebbe essere dovuto ai movimenti migratori moderni o a registrazioni specifiche di individui con origini europee in quella regione.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Spagna, Messico e Argentina non è registrata nei dati disponibili, suggerendo che il cognome Papegaey non ha una presenza significativa in America Latina o nei paesi di lingua spagnola, anche se non si può escludere la sua esistenza in comunità specifiche o in documenti storici meno documentati. La distribuzione geografica riflette, in generale, un modello europeo con limitata dispersione verso altri continenti, in linea con le migrazioni storiche e le connessioni culturali delle regioni dove il cognome è più diffuso.

Origine ed etimologia del cognome Papegaey

Il cognome Papegaey sembra avere un'origine chiaramente europea, precisamente nelle regioni francofone, data la sua maggiore incidenza in Francia e Belgio. La struttura del cognome, che ricorda i termini francesi, fa pensare che possa derivare da una parola o espressione legata alla natura, da un soprannome o da un segno distintivo di un antenato. La radice "Papega" potrebbe essere collegata alla parola francese "papegaie" o "papegai", che significa "pappagallo". Ciò apre la possibilità che il cognome abbia un'origine toponomastica o descrittiva, magari associato a un luogo dove abbondavano i pappagalli o a una caratteristica personale o familiare legata a quell'uccello.

Un'altra ipotesi è che Papegaey sia un cognome patronimico o derivato da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche, come Papegaie o Papegay, può anche indicare diversi adattamenti fonetici o scritti in diverse regioni o tempi. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui soprannomi basati su animali, caratteristiche fisiche o professioni erano comuni per distinguere le famiglie negli atti storici e nei documenti ufficiali.

In termini di significato, se correlato alla parola francese "pappagallo", il cognome avrebbe potuto essere usato per descrivere un antenato che aveva qualche relazione con quell'uccello, sia per professione, per il suo aspetto o per qualche caratteristica simbolica. L’etimologia, quindi, rimanda ad un’origine descrittiva o simbolica, legata alla cultura e alla lingua francese,che in seguito si diffuse nelle regioni vicine e nelle comunità di migranti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Papegaey in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione focalizzato principalmente sull'Europa, con una forte presenza in Francia e Belgio. In questi paesi l'incidenza è significativa, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni e fa parte del loro patrimonio genealogico. La dispersione verso il Nord America, in particolare il Canada, suggerisce movimenti migratori nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza considerevole del cognome Papegaey, è possibile che esistano registrazioni in comunità specifiche o in archivi storici, soprattutto in paesi con forte influenza francese o belga. La presenza in Vietnam, con un unico record, potrebbe essere il risultato di movimenti migratori moderni o di individui di origine europea che si sono stabiliti in quella regione in tempi recenti.

In termini continentali, la distribuzione del cognome riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, a causa delle migrazioni, si sono dispersi in altri continenti. Tuttavia, l'incidenza rimane bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, indicando che Papegaey è un cognome relativamente raro e specializzato in alcune comunità. La storia migratoria e le connessioni culturali in Europa sono state fattori determinanti nella distribuzione attuale e la presenza in altri continenti è il risultato di movimenti di popolazione storici e contemporanei.

Domande frequenti sul cognome Papegaey

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papegaey

Attualmente ci sono circa 171 persone con il cognome Papegaey in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 46,783,626 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papegaey è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papegaey è più comune in Francia, dove circa 113 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Papegaey ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.