Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Papes è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Papes è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 381 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, si trova in paesi come Argentina, Brasile, Francia, Austria, Belgio, Italia, Svizzera, Ungheria, Egitto, Grecia, Romania, Canada, Regno Unito, Macedonia, Serbia, Svezia, Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, Russia, Senegal, Bosnia, Costa Rica, Germania, Iran, Norvegia e Filippine, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e connessioni storiche. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza in diverse regioni del mondo ci invita a esplorarne le possibili origini, la sua evoluzione e il suo significato in diversi contesti culturali e linguistici.
Distribuzione geografica dei Papi cognomi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Papes mostra che la sua maggiore incidenza è concentrata nei paesi dell'America, dell'Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. Negli Stati Uniti la presenza di persone con questo cognome raggiunge circa 381 individui, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. La comunità ispanica del Nord America, in particolare in Messico e Stati Uniti, sembra essere una delle principali fonti di distribuzione, anche se su scala minore si trova anche nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con un'incidenza di 161 persone, e in Brasile, con 146 persone.
In Europa, paesi come Francia, Austria, Belgio, Italia, Svizzera, Ungheria e Grecia mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore, compreso tra 5 e 53 persone. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori e collegamenti storici con regioni ispanofone o con comunità di origine europea che hanno adottato o mantenuto il cognome nel tempo.
In Africa e in Asia, la presenza del cognome è molto più scarsa, con segnalazioni in Egitto, Iran e Filippine, tra gli altri, anche se in numeri molto piccoli, che non superano le 10 persone in ciascun caso. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o all'espansione delle famiglie che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Lo schema generale indica che il cognome Papes ha una distribuzione dispersa, con concentrazioni nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, riflettendo possibili radici in regioni con diverse influenze culturali e migratorie. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX, consolidandosi in comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Papes
Il cognome Papes ha un'origine che può essere collegata a radici diverse, a seconda del contesto culturale e geografico. Una delle ipotesi più accreditate è che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, sebbene la sua esatta etimologia non sia del tutto documentata. In alcuni casi, potrebbe essere correlato a termini di lingue romanze o germaniche, dato il suo utilizzo in paesi europei come Francia, Austria, Belgio e Italia.
Il termine Papes stesso può derivare da parole legate a "papas" o "papas" in spagnolo, che significano "patate" o "carta", ma nel contesto dei cognomi, questo è meno probabile. È più plausibile che abbia origine da un nome proprio antico, da un riferimento a un luogo, o anche da un adattamento fonetico di qualche parola o nome nelle lingue europee.
In termini di patronimico, alcuni cognomi simili in Europa derivano da nomi o titoli religiosi, soprattutto nelle regioni dove l'influenza della Chiesa era significativa. La presenza in paesi come Francia, Italia e Austria potrebbe indicare che il cognome abbia radici in comunità cristiane, forse derivato da un termine affine a "papi" nel senso di "papi" in latino o nelle lingue romanze, che può riferirsi anche a figure religiose o titoli ecclesiastici.
Un'altra possibilità è che Papes sia una variante ortografica di altri cognomi simili, o che si sia evoluto da un cognome più antico che è stato modificato nel tempo a causa di cambiamenti fonetici o adattamenti indiverse regioni. La variazione nell'incidenza e nelle forme di ortografia nei diversi paesi rafforza questa ipotesi.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatta origine del cognome Papes, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici in regioni europee, con possibili collegamenti con nomi propri, termini religiosi o toponimi. La dispersione geografica e le varianti ortografiche indicano una storia di migrazioni e adattamenti culturali che hanno contribuito all'attuale presenza del cognome in diversi paesi.
Presenza regionale
Il cognome Papes presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In America, soprattutto negli Stati Uniti, Argentina e Brasile, la presenza è notevole, con incidenze che in alcuni casi superano le 150 persone. Ciò indica che in questi paesi il cognome è stato portato da migranti o comunità che hanno mantenuto la propria identità familiare per generazioni.
In Europa, la presenza del cognome è più dispersa, con registrazioni in paesi come Francia (53), Austria (46), Belgio (33), Italia (23), Svizzera (22), Ungheria (13), Grecia (5), Romania (4) e Croazia (2). La varietà dei paesi europei in cui compare il cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine o diffusione in diverse regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o attraverso l'influenza di comunità di origine comune.
In Africa e in Asia, l'incidenza è molto più bassa, con record in Egitto (9), Iran (1) e Filippine (1). La presenza in Egitto potrebbe essere legata a recenti migrazioni o all'espansione delle famiglie nella regione, mentre in Iran e Filippine la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o all'adozione del cognome da parte delle comunità locali.
Il modello di distribuzione riflette anche la storia della colonizzazione, delle migrazioni e delle diaspore. La presenza in paesi di lingua spagnola come Argentina, Brasile e Messico, insieme all'incidenza nei paesi europei, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti coloniali e migratori nei secoli XIX e XX. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada suggerisce anche una migrazione significativa dall'Europa e dall'America Latina al Nord America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Papes rivela una storia di mobilità e adattamento culturale, con concentrazioni nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni europee, e una presenza residua in altri continenti. La distribuzione riflette sia le radici storiche che le migrazioni moderne, che hanno contribuito alla diffusione del cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Papes
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papes