Papak

1.333
persone
30
paesi
Croazia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papak è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
169
persone
#1
Croazia Croazia
461
persone
#3
Turchia Turchia
165
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.6% Moderato

Il 34.6% delle persone con questo cognome vive in Croazia

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.333
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,001,500 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papak è più comune

Croazia
Paese principale

Croazia

461
34.6%
1
Croazia
461
34.6%
2
Stati Uniti d'America
169
12.7%
3
Turchia
165
12.4%
4
Serbia
96
7.2%
5
Canada
83
6.2%
6
India
51
3.8%
7
Papua Nuova Guinea
45
3.4%
8
Germania
41
3.1%
9
Repubblica Ceca
32
2.4%
10
Filippine
30
2.3%

Introduzione

Il cognome Papak è un cognome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 461 persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza che, sebbene non massiccia, ha rilevanza in determinati contesti culturali e geografici.

I paesi in cui l'incidenza del cognome Papak è più notevole includono, tra gli altri, Croazia, Stati Uniti, Turchia, Serbia e Canada. La distribuzione di questo cognome in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o specifiche radici storiche. La presenza in diverse regioni del mondo ci invita inoltre a esplorarne la possibile origine e significato, nonché la sua evoluzione nel tempo.

Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Papak, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome raro ma interessante dal punto di vista genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Papak

Il cognome Papak ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una maggiore incidenza in Europa e Nord America. Secondo i dati raccolti, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge le 461 unità, distribuite principalmente in paesi con una storia di migrazione o influenza culturale nei Balcani, Europa centrale e Nord America.

Il paese con la più alta incidenza del cognome Papak è la Croazia, con circa 461 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella regione dei Balcani, dove la storia e le migrazioni hanno favorito la conservazione di cognomi di origine locale.

In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 169 persone, che riflette la migrazione di famiglie con radici in Europa, soprattutto nelle regioni con comunità di immigrati dei Balcani e dell'Europa orientale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, dove molte famiglie cercarono nuove opportunità nel Nord America.

Altri paesi con un'incidenza notevole includono la Turchia con 165 persone, la Serbia con 96 persone e il Canada con 83 persone. La presenza in Turchia può essere collegata alla vicinanza geografica e alle relazioni storiche nella regione dei Balcani e in Anatolia, mentre in Serbia e Canada la distribuzione riflette migrazioni e connessioni culturali.

In misura minore, il cognome Papak si trova anche in paesi come India, Filippine, Germania, Repubblica Ceca, Filippine, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Indonesia, Polonia, Australia, Malesia, Svezia, Kosovo, Bulgaria, Cile, Grecia, Irlanda, Norvegia, Tailandia, Svizzera, Camerun, Israele, Paesi Bassi e Slovenia, anche se in numero molto minore. Ciò indica una dispersione globale che, in alcuni casi, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di comunità specifiche.

La distribuzione geografica del cognome Papak rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti. La forte presenza in Croazia e nei paesi balcanici suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre l'incidenza in Nord America e Turchia riflette movimenti migratori e relazioni storiche che hanno esteso la loro presenza oltre l'area di origine.

Origine ed etimologia di Papak

Il cognome Papak ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici specifici, potrebbe essere collegata a radici nella regione balcanica, soprattutto in paesi come Croazia, Serbia e Bosnia. La struttura del cognome, con la desinenza "-ak", è comune nei cognomi di origine slava e balcanica, dove i suffissi spesso indicano caratteristiche geografiche, professionali o patronimiche.

Una possibile etimologia del cognome Papak suggerisce che possa derivare da un termine affine alla parola "papa" in alcune lingue, che significa "sacerdote" o "padre", anche se ciò non è confermato. Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad un luogo o ad una specifica caratteristica geografica della regione balcanica, dove i cognomi erano spesso formati in base allalocalità di origine o un antenato importante.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti correlati in diversi paesi, come Papak, Papak, o anche varianti con cambiamenti nella desinenza secondo le regole fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua. Tuttavia, la forma più comune nei documenti attuali sembra essere semplicemente "Papak".

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere collegato a comunità slave o balcaniche, dove i cognomi spesso riflettevano l'identità locale, la professione o un tratto familiare distintivo. La presenza in paesi come Croazia, Serbia e Bosnia rafforza l'ipotesi di un'origine in quell'area, con una possibile espansione attraverso migrazioni interne ed esterne nel corso dei secoli.

In sintesi, il cognome Papak ha probabilmente radici nella regione dei Balcani, con un'origine che potrebbe essere legata a caratteristiche geografiche, professionali o familiari, e che è stata trasmessa di generazione in generazione in diversi paesi, adattandosi alle peculiarità linguistiche e culturali di ciascuna regione.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Papak nelle diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa, soprattutto nei paesi balcanici come Croazia, Serbia e Bosnia, il cognome ha una presenza significativa, consolidandosi come parte dell'identità locale e familiare.

In Croazia, l'incidenza di circa 461 persone indica che il cognome è relativamente diffuso in alcune zone, probabilmente in regioni dove le comunità familiari hanno mantenuto nel tempo il loro patrimonio. La storia delle migrazioni interne e l'influenza delle comunità slave nella regione hanno contribuito alla conservazione del cognome in quest'area.

Anche nei Paesi vicini, come Serbia e Bosnia, la presenza è notevole, rispettivamente con 96 e 27 persone. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura balcanica, dove tradizioni familiari e legami comunitari ne hanno preservato l'uso.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome Papak riflette le migrazioni del XX secolo, quando molte famiglie di origine balcanica e dell'Est europeo emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti, con 169 persone, indica che il cognome è stato portato per generazioni nelle comunità di immigrati, mantenendone l'identità culturale.

In Asia, anche paesi come la Turchia e le Filippine mostrano la presenza del cognome, con un'incidenza rispettivamente di 165 e 30 persone. La presenza in Turchia potrebbe essere messa in relazione alla vicinanza geografica e ai rapporti storici nella regione dei Balcani e nell'Anatolia, dove migrazioni e scambi culturali hanno favorito la diffusione del cognome.

In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 21 persone, riflettendo la migrazione moderna e l'espansione delle comunità internazionali alla ricerca di nuove opportunità. Nell'Europa centrale, anche paesi come Germania, Repubblica Ceca e Polonia mostrano piccole incidenze, indicando un'ulteriore dispersione attraverso le migrazioni e le relazioni culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Papak rivela una storia di migrazioni, scambi culturali e conservazione della famiglia. La concentrazione nei Balcani e la sua espansione verso il Nord America, Asia e Oceania riflettono le dinamiche migratorie del XX secolo e i legami storici che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Papak

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papak

Attualmente ci sono circa 1.333 persone con il cognome Papak in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,001,500 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papak è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papak è più comune in Croazia, dove circa 461 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Papak sono: 1. Croazia (461 persone), 2. Stati Uniti d'America (169 persone), 3. Turchia (165 persone), 4. Serbia (96 persone), e 5. Canada (83 persone). Questi cinque paesi concentrano il 73.1% del totale mondiale.
Il cognome Papak ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Croazia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.