Papegay

46
persone
3
paesi
Belgio
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Papegay è più comune

#2
Francia Francia
17
persone
#1
Belgio Belgio
28
persone
#3
Bahrain Bahrain
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.9% Concentrato

Il 60.9% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

46
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Papegay è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

28
60.9%
1
Belgio
28
60.9%
2
Francia
17
37%
3
Bahrain
1
2.2%

Introduzione

Il cognome Papegay è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 28 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti storici e migratori delle famiglie che portano questo nome.

I paesi in cui il cognome Papegay è più comune sono Belgio, Francia e Bahrein, con un'incidenza rispettivamente di 28, 17 e 1 persona. La concentrazione più elevata si riscontra in Belgio e Francia, dove l'incidenza raggiunge cifre che, seppure modeste, consentono di individuare una presenza notevole in queste regioni. La presenza in Bahrein, seppure minima, indica possibili movimenti migratori o specifiche relazioni storiche.

Dal punto di vista culturale e storico, il cognome Papegay sembra avere radici nelle regioni francofone, suggerendo un'origine in paesi francofoni o aree influenzate dalla cultura francese. La storia dei cognomi in Europa, soprattutto in Francia e Belgio, è segnata da tradizioni patronimiche e toponomastiche, che potrebbero spiegare l'origine di questo cognome. Successivamente, ne verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti, per comprenderne meglio il contesto e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Papegay

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Papegay rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con Belgio e Francia i paesi in cui la sua incidenza è più notevole. In Belgio, l'incidenza raggiunge circa 28 persone, il che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del paese. Anche la Francia, con 17 abitanti, mostra una presenza rilevante, soprattutto nelle regioni vicine al confine con il Belgio e nelle aree a forte influenza francofona.

La presenza in Bahrein, con una sola persona, indica una dispersione molto limitata, forse il risultato di recenti movimenti migratori o di specifici rapporti familiari. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni interne in Europa, nonché dall'influenza della cultura francese in Belgio e in alcune regioni della Francia. L'incidenza in questi paesi potrebbe anche essere correlata alla storia coloniale e alle migrazioni europee verso il Medio Oriente e altre regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Papegay ha una distribuzione abbastanza localizzata, senza presenze significative nei paesi di lingua spagnola, anglosassone o germanica, il che rafforza l'ipotesi di un'origine francofona. La dispersione in regioni specifiche può anche essere collegata a famiglie che mantennero tradizioni e cognomi nelle loro comunità locali, tramandandoli di generazione in generazione.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Papegay riflette uno schema tipico dei cognomi con radici nelle regioni francofone, con una presenza che, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi in Belgio e Francia. La dispersione in Bahrein, seppure minima, aggiunge una sfumatura interessante sulle possibili migrazioni e relazioni internazionali delle famiglie che portano questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Papegay

Il cognome Papegay sembra avere un'origine legata alla cultura francofona, dato il suo modello di distribuzione in Belgio e Francia. La struttura del cognome, che comprende il prefisso "Papa-", comune nei cognomi di origine religiosa o con connotazioni di autorità spirituale nella tradizione cristiana, suggerisce un possibile legame con comunità religiose o con famiglie che avevano qualche legame con istituzioni ecclesiastiche.

D'altro canto, la seconda parte del cognome, "gay", può avere diverse interpretazioni. In francese "gay" significa "allegro" o "gioviale", ma nell'ambito dei cognomi può derivare anche da termini toponomastici o da cognomi patronimici antichi. È importante notare che in alcuni casi, cognomi con componenti simili possono avere radici in toponimi o in soprannomi che descrivevano caratteristiche fisiche o caratteriali dei primi portatori del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Papegé, Papegayé o simili, a seconda delle trascrizioni storiche e degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. L'etimologia esattaIl cognome richiede ancora ulteriori studi, ma le ipotesi più accreditate suggeriscono che potrebbe essere correlato ad un nome proprio, a un luogo o a un segno distintivo dei primi portatori.

L'origine del cognome, insomma, sembra essere nelle regioni francofone, con un possibile collegamento a comunità religiose o a specifiche caratteristiche culturali. La presenza in Belgio e Francia rafforza questa ipotesi e la sua possibile relazione con termini religiosi o toponomastici apre diverse linee di ricerca sulla sua storia e sul suo significato.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Papegay in diverse regioni del mondo riflette un modello che, seppur limitato nel numero, è interessante dal punto di vista storico e culturale. In Europa, soprattutto in Belgio e Francia, l'incidenza è nettamente più elevata, con un totale di 45 persone che portano questo cognome, che rappresenta circa il 99% dell'incidenza mondiale conosciuta.

In questi Paesi la distribuzione è concentrata in aree a forte influenza francofona e in comunità dove tradizioni familiari e genealogie hanno mantenuto la trasmissione del cognome per generazioni. La presenza in Belgio, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia delle regioni francofone del paese, dove sono comuni cognomi con radici nella cultura e nella lingua francese.

In Bahrein l'incidenza è quasi trascurabile, con una sola persona registrata con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni, alle relazioni familiari internazionali o ai movimenti di persone in cerca di opportunità in Medio Oriente. La presenza in questa regione, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso movimenti migratori, pur senza radici significative.

In termini di presenza in altri continenti, non ci sono dati che indichino una distribuzione significativa in America, Asia o Africa. Tuttavia, la dispersione in Bahrein suggerisce che, nel contesto globale, il cognome potrebbe essere presente nelle comunità di migranti o in persone con legami familiari in diverse regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Papegay riflette un modello europeo, con una concentrazione nei paesi francofoni e una presenza residua in altre regioni a causa delle migrazioni e delle relazioni internazionali. L'impatto in Belgio e Francia continua ad essere quello più rilevante, consolidando il suo carattere prevalentemente europeo con possibili connessioni culturali e linguistiche.

Domande frequenti sul cognome Papegay

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Papegay

Attualmente ci sono circa 46 persone con il cognome Papegay in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Papegay è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Papegay è più comune in Belgio, dove circa 28 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Papegay ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.