Paping

406 persone
13 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Paping è più comune

#2
Indonesia Indonesia
46
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
265
persone
#3
Malesia Malesia
32
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.3% Concentrato

Il 65.3% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

406
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,704,433 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Paping è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

265
65.3%
1
Paesi Bassi
265
65.3%
2
Indonesia
46
11.3%
3
Malesia
32
7.9%
4
Filippine
18
4.4%
5
Estonia
12
3%
7
Germania
8
2%
8
Svezia
5
1.2%
9
Repubblica Ceca
3
0.7%
10
Australia
2
0.5%

Introduzione

Il cognome Paping è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 265 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'America. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente tra le diverse nazioni, essendo più comune in alcuni paesi specifici e quasi inesistente in altri. La distribuzione geografica del cognome Paping rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e sociali delle comunità in cui si è insediato.

Il cognome Paping ha una presenza notevole in paesi come Paesi Bassi, Indonesia, Malesia, Filippine, Estonia, Stati Uniti, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Australia, Brasile, Repubblica Dominicana e Norvegia. La varietà nell'incidenza e nella distribuzione di questo cognome suggerisce un'origine multiforme, forse legata a radici geografiche, culturali o anche migratorie. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Paping, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Paping

Il cognome Paping ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'America. La concentrazione più alta si registra nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge circa 265 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde nella regione, possibilmente legate a comunità specifiche o ad un'origine storica in quella zona.

Oltre che nei Paesi Bassi, il cognome Paping ha una presenza considerevole in Indonesia, con un'incidenza di 46 persone, e in Malesia, con 32. Questi paesi, situati in Asia, mostrano una distribuzione che può essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che portano questo cognome. La presenza nelle Filippine, con 18 persone, rafforza anche l'idea di una dispersione nel sud-est asiatico.

In Europa, oltre ai Paesi Bassi, si registrano record in Estonia (12), Germania (8), Svezia (5) e Repubblica Ceca (3). L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni del continente, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali nel corso dei secoli.

In America, il cognome Paping compare negli Stati Uniti, con 12 persone, e nella Repubblica Dominicana, con un record di 1. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata alle migrazioni europee e asiatiche, mentre nella Repubblica Dominicana l'incidenza è molto bassa, ma significativa in termini di diversità culturale.

Infine, in Oceania e Sud America si registrano incidenze molto basse: Australia (2), Brasile (1). Questi dati riflettono una dispersione più limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici collegamenti con le comunità originarie di questi paesi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Paping rivela un modello che unisce radici europee con una presenza in Asia e piccole comunità in America e Oceania. La predominanza nei Paesi Bassi e la presenza nei paesi asiatici suggeriscono un'origine europea con successive migrazioni in diverse regioni del mondo, influenzate da movimenti storici e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Paping

Il cognome Paping, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Europa, precisamente nei Paesi Bassi, dove l'incidenza è più alta. La desinenza "-ing" nei cognomi olandesi è solitamente legata a forme patronimiche o toponomastiche, indicando un possibile legame con un luogo o una famiglia originaria di una regione specifica. La radice "Pape" potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine geografico o addirittura da un'occupazione, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Paping sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale come "Pape", che in alcune lingue germaniche può essere correlato a termini religiosi o di leadership, poiché "Pape" in tedesco significa "papà" o "padre". L'aggiunta del suffisso "-ing" potrebbe indicare "appartenente a" o "figlio di", formando così un cognome che denota lignaggio oappartenenza familiare.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, associata ad un luogo chiamato Paping o simile, in qualche regione dei Paesi Bassi o zone vicine. Tuttavia non esistono documenti storici chiari che identifichino un luogo con quel nome, quindi questa ipotesi è meno probabile ma comunque considerata negli studi etimologici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diversi paesi, soprattutto nelle regioni in cui la pronuncia o la scrittura sono state modificate dalle influenze linguistiche locali. Tuttavia, il modulo "Paping" sembra essere relativamente stabile nel suo utilizzo attuale.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità rurali o in famiglie che adottarono questo nome attorno a un leader, luogo o antenato notevole. La dispersione in paesi come l'Indonesia e la Malesia potrebbe essere correlata alle migrazioni europee durante i periodi coloniali, in cui i cognomi europei si stabilirono nelle comunità locali o nelle colonie.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Paping per continenti rivela modelli interessanti. In Europa l'incidenza è più significativa, soprattutto nei Paesi Bassi, dove la storia e la cultura locale hanno permesso la conservazione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni. La presenza in Germania, Estonia e Repubblica Ceca indica che il cognome ebbe una certa diffusione anche nelle regioni vicine, forse attraverso movimenti migratori interni o scambi culturali nell'Europa centrale e settentrionale.

In Asia, l'incidenza in Indonesia, Malesia e Filippine riflette una storia di migrazione e colonizzazione. L'Indonesia, in particolare, con 46 abitanti, mostra una presenza notevole, che potrebbe essere collegata all'influenza coloniale olandese nell'arcipelago, nonché agli scambi culturali e migratori nella regione. Anche la Malesia, con 32 documenti, testimonia l'espansione del cognome nelle comunità asiatiche, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.

In America, la presenza negli Stati Uniti e nella Repubblica Dominicana, anche se piccola, indica l'arrivo del cognome in queste regioni attraverso migrazioni europee e asiatiche. La comunità negli Stati Uniti, composta da 12 persone, potrebbe essere collegata agli immigrati europei o asiatici che portavano il cognome nel corso dei secoli XIX e XX.

In Oceania e in Sud America, l'incidenza è minima, con Australia e Brasile che registrano rispettivamente solo 2 e 1 persona. Ciò suggerisce che la dispersione in queste regioni è recente o limitata, probabilmente il risultato di migrazioni moderne o di legami specifici con le comunità native.

Nel loro insieme, la presenza regionale del cognome Paping riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e connessioni culturali che hanno consentito la dispersione del cognome nei diversi continenti. La predominanza in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e la sua espansione in Asia, sono indicativi di un'origine europea con successive migrazioni che hanno portato il cognome in varie parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Paping

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paping

Attualmente ci sono circa 406 persone con il cognome Paping in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,704,433 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Paping è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Paping è più comune in Paesi Bassi, dove circa 265 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Paping sono: 1. Paesi Bassi (265 persone), 2. Indonesia (46 persone), 3. Malesia (32 persone), 4. Filippine (18 persone), e 5. Estonia (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.9% del totale mondiale.
Il cognome Paping ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Paping (1)

Reinier Paping

1931 - Presente

Professione: pattinatore

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi