Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pavoncelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pavoncelli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 297 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Pavoncelli è più diffuso sono l'Italia, con un'incidenza di 297 persone, seguita dal Belgio con 92, e in misura minore Francia, Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Argentina, Svizzera, Cina, Lussemburgo, Russia, Svezia e Sud Africa. La presenza predominante in Italia suggerisce una probabile origine in quella regione, sebbene la sua dispersione in altri paesi evidenzi anche processi migratori e relazioni storiche tra queste nazioni. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma riflette anche aspetti della storia e della cultura delle comunità in cui è stato stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Pavoncelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pavoncelli rivela una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 297 casi, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. Significativa è anche la presenza in Belgio, con 92 casi, che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in altri paesi europei in cerca di migliori opportunità.
In Francia, con 9 casi, e in Australia, con 5, la presenza del cognome riflette anche le ondate migratorie europee verso questi paesi. L'incidenza nel Regno Unito, Stati Uniti, Argentina, Svizzera, Cina, Lussemburgo, Russia, Svezia e Sud Africa, seppure molto inferiore, mostra la dispersione globale del cognome, probabilmente frutto delle migrazioni e delle diaspore italiane ed europee in generale.
È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina, sebbene piccola in numeri assoluti, può avere un impatto culturale e sociale rilevante, dato che queste nazioni ospitano comunità italiane storicamente consolidate. La distribuzione nei diversi continenti riflette anche modelli migratori che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni del mondo, in alcuni casi mantenendo il suo carattere originario e in altri adattandosi alle particolarità locali.
In confronto, paesi come Belgio e Francia mostrano una presenza moderata, mentre in paesi dell'Asia e dell'Africa, come Cina e Sud Africa, l'incidenza è quasi trascurabile, indicando che il cognome Pavoncelli non ha una presenza significativa in quelle regioni, probabilmente a causa delle barriere migratorie o della minore migrazione italiana verso quelle aree rispetto all'Europa e all'America.
Origine ed etimologia del cognome Pavoncelli
Il cognome Pavoncelli ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese, e solitamente indica un diminutivo o una forma patronimica che denota appartenenza o discendenza.
La componente "Pavon" nel cognome potrebbe essere correlata alla parola italiana "pavone", che significa "pavone". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine descrittiva, magari associata a caratteristiche fisiche, un soprannome legato alla bellezza o alla maestosità del pavone, o anche ad un luogo dove quell'uccello era abbondante. In alternativa "Pavon" potrebbe derivare da un nome proprio o da un antico soprannome divenuto nel tempo cognome.
La variante ortografica più comune sarebbe Pavoncelli, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare varianti minori, come Pavoncello o Pavoncelloi, sebbene queste non siano documentate nei dati attuali. La presenza in paesi come Belgio, Francia ed altri potrebbe anche aver portato ad alcuni adattamenti nella scrittura, ma sembra prevalere la forma originale italiana.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in qualche specifica località d'Italia, forse in regioni dove la fauna locale o le caratteristiche paesaggistiche hanno influenzato la scelta del nome. La dispersione del cognome in diversi paesi europei eGli americani riflettono anche i movimenti migratori iniziati nell'età moderna e intensificati nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pavoncelli in diverse regioni del mondo mostra un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine che le successive migrazioni. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro dell’incidenza, con quasi tutta la popolazione con questo cognome concentrata in quel paese. L'incidenza in Belgio e Francia, sebbene inferiore, indica che ci sono stati movimenti migratori verso questi paesi, forse in cerca di lavoro o per ragioni politiche ed economiche.
In America, la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini storici, dato che entrambe le nazioni ospitano grandi comunità italiane. L'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani si stabilirono nel paese, contribuendo alla sua diversità culturale e genealogica.
In Oceania, l'Australia ha una piccola incidenza, conseguenza delle ondate migratorie europee, in cui anche gli italiani hanno cercato nuove opportunità nel continente australiano. In Asia, la presenza in Cina e in altri paesi è quasi inesistente, riflettendo le barriere migratorie e la minore presenza italiana in quelle regioni.
In Africa e in paesi come il Sud Africa, l'incidenza è anche minima, ma la sua esistenza indica che, anche se in misura minore, il cognome Pavoncelli ha raggiunto diversi continenti, principalmente attraverso le migrazioni europee negli ultimi secoli. La distribuzione regionale del cognome, quindi, è un riflesso di movimenti migratori storici, relazioni culturali e legami familiari che hanno trasceso i confini, mantenendo viva l'eredità di questo nome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Pavoncelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavoncelli