Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Partipilo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Partipilo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 528 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, si trova nei paesi europei e dell'America Latina, con incidenze minori in altri luoghi del mondo. La distribuzione geografica del cognome Partipilo rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, collegamenti culturali e radici storiche che potrebbero essere legate alla sua origine. Sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua presenza in diversi continenti ci invita a esplorarne la storia, la sua distribuzione e le sue possibili radici etimologiche, offrendo una visione arricchente del suo significato e del suo ruolo nella famiglia e nelle identità culturali di coloro che lo portano.
Distribuzione geografica del partipile del cognome
L'analisi della distribuzione del cognome Partipilo rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove si registrano circa 528 incidenze, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'Italia è seconda per incidenza, con 243 persone, riflettendo una possibile radice o influenza italiana nella storia del cognome. In Nord America, il Canada ha 62 incidenti, mentre in Sud America, anche il Venezuela ha un numero simile, con 62 incidenti, suggerendo una presenza notevole in queste regioni. In Europa, paesi come il Belgio, con 13 incidenti, e in misura minore Spagna, Olanda, Germania e altri paesi, mostrano una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e ai collegamenti storici europei. L'incidenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Danimarca, Francia e Regno Unito, seppure inferiore, indica che il cognome è arrivato in varie parti del mondo, forse attraverso migrazioni o relazioni commerciali e culturali. La distribuzione riflette i modelli migratori che hanno portato il cognome Partipilo ad essere presente in diversi continenti, principalmente in Nord America, Europa e Sud America, con un'incidenza minore in altre regioni.
Origine ed etimologia del partipile del cognome
Il cognome Partipilo sembra avere radici principalmente in Europa, precisamente in Italia, poiché l'incidenza in quel paese è significativa e suggerisce un'origine italiana. La struttura del cognome, con desinenze e suoni caratteristici della lingua italiana, fa pensare ad una possibile origine toponomastica o patronimica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino un significato esatto, è plausibile che il cognome derivi da una posizione geografica, da una caratteristica fisica, oppure da un'antica occupazione legata a qualche regione italiana. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe indicare che il cognome sia arrivato in America attraverso le migrazioni italiane nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, ma la possibile radice etimologica potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche o luoghi specifici dell'Italia. La storia del cognome, quindi, potrebbe essere legata a comunità italiane che emigrarono e stabilirono radici in altri paesi, portando con sé la propria identità e il proprio cognome.
Presenza per continenti e regioni
In Europa il cognome Partipilo ha una notevole presenza in Italia, che è probabilmente la sua origine più probabile, vista l'incidenza in quel Paese e la struttura del cognome. La distribuzione in paesi come Belgio, Spagna, Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Francia e Regno Unito, seppur con un'incidenza minore, indica che il cognome era disperso in diverse regioni europee, probabilmente attraverso migrazioni e rapporti commerciali. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano il maggior numero di incidenti, riflettendo la migrazione europea, in particolare italiana, nel XIX e XX secolo. La presenza in Sud America, più precisamente in Venezuela, fa inoltre pensare che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori o colonizzazioni. In Asia, l'incidenza negli Emirati Arabi Uniti, seppure minima, dimostra che il cognome ha raggiunto luoghi con collegamenti internazionali e migrazioni moderne. La distribuzione globale del cognome Partipilo rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre regioni, consolidando la sua presenza in paesi con origine italiana omigranti europei significativi.
Domande frequenti sul cognome Partipilo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Partipilo