Pascanu

417 persone
14 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pascanu è più comune

#2
Moldavia Moldavia
22
persone
#1
Romania Romania
353
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.7% Molto concentrato

Il 84.7% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

417
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,184,652 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pascanu è più comune

Romania
Paese principale

Romania

353
84.7%
1
Romania
353
84.7%
2
Moldavia
22
5.3%
4
Belgio
7
1.7%
5
Canada
3
0.7%
6
Repubblica Ceca
3
0.7%
7
Svezia
3
0.7%
8
Germania
2
0.5%
9
Argentina
1
0.2%
10
Austria
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Pascanu è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 353 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.

I paesi in cui il cognome Pascanu è più comune includono Romania, Moldavia, Stati Uniti, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Svezia, Germania, Argentina, Austria, Svizzera, Francia, Regno Unito e Italia. La maggior parte di queste nazioni condividono radici nell’Europa centrale e orientale, oltre ad essere presenti in paesi con significative diaspore nelle Americhe e in altre regioni. La presenza negli Stati Uniti e in Canada indica anche processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome al di fuori della sua probabile origine.

Storicamente i cognomi di queste regioni hanno solitamente radici in aspetti geografici, professionali o patronimici e, nel caso di Pascanu, sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a caratteristiche culturali specifiche della regione di origine. La varietà nella distribuzione e la bassa incidenza globale rendono il cognome Pascanu un esempio interessante per studiare le dinamiche della genealogia e delle migrazioni in Europa e nelle sue diaspore.

Distribuzione geografica del cognome Pascanu

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pascanu rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nell'Europa dell'Est e nei paesi con forte influenza europea in America. L'incidenza più alta si riscontra in Romania, con un totale di 353 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente legata a questa regione, dove storia, cultura e tradizioni potrebbero aver contribuito alla sua formazione e diffusione.

In Moldova, l'incidenza è di 22 persone, indicando una presenza significativa in questa regione confinante con la Romania. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra i due paesi spiegano la presenza del cognome in queste zone. La presenza negli Stati Uniti con 18 persone riflette i processi migratori iniziati in Europa e proseguiti nei secoli XIX e XX, in linea con le ondate migratorie verso il Nord America.

Altri paesi con una presenza notevole includono il Belgio, con 7 persone, e il Canada, con 3. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, oltre alla diaspora europea. Nei paesi dell'Europa centrale e orientale come Repubblica Ceca, Svezia, Germania e Austria, la presenza è minore, con tra 1 e 3 persone ciascuno, ma comunque significativa per comprendere la dispersione del cognome.

In Sud America, l'Argentina ha 1 persona con questo cognome, forse riflettendo una migrazione minore o una presenza storica residua. La distribuzione in questi paesi mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto dalla Romania e dalla Moldavia verso le Americhe, in linea con i movimenti migratori del XX secolo.

In confronto, l'incidenza in paesi come Francia, Regno Unito e Italia indica anche la presenza di comunità europee che hanno portato il cognome in diverse regioni, anche se su scala minore. La dispersione geografica del cognome Pascanu, seppur limitata in numeri assoluti, riflette le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la distribuzione dei cognomi in Europa e nelle diaspore americane.

Origine ed etimologia del cognome Pascanu

Il cognome Pascanu ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione dell'Europa dell'Est, nello specifico Romania e Moldavia. La struttura del cognome e la sua fonetica fanno pensare ad un'origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. Tuttavia, alcuni studi e analisi linguistiche suggeriscono che potrebbe derivare da termini legati a festività religiose o caratteristiche culturali della regione.

Il prefisso "Pasca" in rumeno è legato alla Pasqua, un'importante festa cristiana nella cultura di questi paesi. La desinenza "-nu" potrebbe essere un suffisso indicante appartenenza o parentela, facendo ipotizzare che Pascanu possa significare "legato alla Pasqua" o "della Pasqua". Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe essere sorto in comunità cheCelebravano questa festa in modo significativo, o in famiglie che avevano un rapporto speciale con la Pasqua.

Un'altra possibile radice del cognome è che si tratti di una variante di cognomi simili presenti nella regione, adattati a diversi dialetti o influenze linguistiche. Le varianti ortografiche comuni potrebbero includere Pascano, Pascanuo o Pascani, sebbene non ci siano documenti completi che confermino queste varianti. La presenza del cognome in paesi diversi potrebbe anche aver portato ad adattamenti nella sua scrittura e pronuncia.

Storicamente parlando, i cognomi nell'Europa orientale si sono spesso formati nel Medioevo, in base a caratteristiche geografiche, occupazioni o eventi religiosi. In questo contesto Pascanu potrebbe avere un'origine che risale a comunità rurali o famiglie che avevano qualche rapporto con la celebrazione della Pasqua, o che abitavano in località chiamate Pascani o simili. La storia di questi cognomi riflette l'influenza della religione, della cultura e delle tradizioni nella formazione delle identità familiari nella regione.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pascanu in diverse regioni del mondo mostra un modello che si allinea con le migrazioni europee, in particolare dall'Europa orientale verso l'America e altre parti del continente. In Europa la concentrazione più alta si riscontra in Romania e Moldavia, dove il cognome fa parte del patrimonio culturale e familiare. L'incidenza in questi paesi è significativa, con più di 350 persone in totale, il che indica che il cognome ha radici profonde in queste comunità.

In America, paesi come gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore ma rilevante, riflettendo le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. La presenza in questi paesi testimonia anche la dispersione del cognome attraverso le diaspore europee, in particolare le comunità rumene e moldave che cercavano nuove opportunità nel continente americano.

In Europa centrale, anche paesi come Germania, Austria e Repubblica Ceca ospitano piccole comunità con questo cognome, che potrebbe essere correlato a movimenti migratori interni o all'espansione delle comunità europee in diverse regioni. La presenza in paesi come Svezia, Francia e Regno Unito, sebbene più piccola, indica la mobilità di queste comunità e la loro integrazione in contesti culturali diversi.

In Sud America, l'incidenza in Argentina, sebbene minima, riflette la presenza di immigrati europei nella regione, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni. La distribuzione regionale del cognome Pascanu, quindi, è un riflesso dei processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora che hanno plasmato la demografia di questi paesi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pascanu rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre regioni, con una concentrazione significativa in Romania e Moldova e una presenza dispersa nei paesi con comunità europee consolidate. La distribuzione geografica del cognome testimonia la storia migratoria e culturale di queste comunità, che hanno portato la loro identità e i loro cognomi in diversi angoli del mondo.

Domande frequenti sul cognome Pascanu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pascanu

Attualmente ci sono circa 417 persone con il cognome Pascanu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,184,652 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pascanu è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pascanu è più comune in Romania, dove circa 353 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pascanu sono: 1. Romania (353 persone), 2. Moldavia (22 persone), 3. Stati Uniti d'America (18 persone), 4. Belgio (7 persone), e 5. Canada (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.6% del totale mondiale.
Il cognome Pascanu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.