Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pasquini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pasquini è un nome di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza approssimativa di 12.399 persone in tutto il mondo, questo cognome riflette una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Europa e in America. La distribuzione geografica rivela che l’Italia, il suo paese d’origine, rimane l’epicentro della sua prevalenza, ma esistono comunità degne di nota anche in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti e Francia. La storia e la cultura italiana hanno contribuito alla diffusione di questo cognome, che nelle sue origini può essere legato ad aspetti religiosi, geografici o familiari. La presenza di Pasquini in diverse regioni del mondo testimonia i movimenti migratori e le connessioni culturali che ne hanno favorito l'espansione nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Pasquini
Il cognome Pasquini ha una distribuzione abbastanza marcata in diverse regioni del mondo, di cui l'Italia è il Paese con la più alta incidenza, con circa 12.399 persone che portano questo cognome. Si tratta di una quota significativa del totale mondiale, dato che l'Italia è il paese dove probabilmente ha avuto origine e dove mantiene la sua maggiore presenza storica. L'incidenza in Italia riflette il suo carattere di cognome con radici italiane, con una forte tradizione nelle comunità locali e nelle regioni settentrionali e centrali del Paese.
Fuori dall'Italia, il cognome Pasquini ha una presenza notevole anche in Brasile, con circa 2.631 individui, e in Argentina, con circa 1.420 individui. Questi paesi, che hanno ricevuto importanti ondate migratorie dall'Italia nel corso dei secoli XIX e XX, mantengono ancora oggi una comunità significativa con questo cognome, testimoniando l'influenza della diaspora italiana in Sud America. L'incidenza negli Stati Uniti, con 1.263 persone, riflette anche l'emigrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nelle città a forte presenza italiana come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome si trova in paesi come la Francia, con 961 persone, e nei paesi di lingua tedesca come la Germania, con 66 occorrenze. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori e matrimoniali, nonché alla diffusione della cultura italiana in Europa. In altri continenti, come l'Oceania, piccole incidenze si registrano in Australia (30 persone) e Canada (179 persone), riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti.
In America Latina, oltre ad Argentina e Brasile, il cognome è presente in paesi come Cile, con 2 incidenze, e in Uruguay, con 7. In Africa, piccole incidenze si registrano in Sud Africa (24) e in Venezuela (15), il che indica una dispersione più limitata, ma comunque presente in comunità specifiche. La distribuzione globale del cognome Pasquini rivela un modello di concentrazione in Italia e in paesi a forte influenza italiana, con dispersione verso altri continenti dovuta a migrazioni e relazioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Pasquini
Il cognome Pasquini ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata ad aspetti religiosi, geografici o familiari. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione dal nome proprio Pasquale, che in italiano significa "pasquale" o "relativo alla Pasqua". In questo modo Pasquini potrebbe essere un cognome patronimico, indicante "figlio di Pasquale" o "appartenente a Pasquale". Questo tipo di formazione è comune nella tradizione italiana, dove sono frequenti i cognomi derivati da nomi propri.
Un'altra possibile fonte del cognome è il suo rapporto con le festività religiose, nello specifico la Pasqua, che in italiano si chiama "Pasqua". In questo contesto Pasquini potrebbe essere stato in origine un cognome dato a persone nate intorno alla Pasqua o legato a celebrazioni religiose legate a questa festività. La presenza del suffisso "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza, il che rafforza l'idea di patronimico o cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Pasquino, Pasquino o Pasquini, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. L'etimologia del cognome, quindi, è strettamente legata al nome Pasquale e agli aspetti culturali e religiosi italiani, che hanno contribuito alla sua diffusione e conservazione ovunque.nel tempo.
Il contesto storico del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Italia come forma di identificazione familiare e sociale. L'influenza della Chiesa e delle festività religiose nella cultura italiana favorì anche l'adozione di cognomi legati a date e celebrazioni religiose, come nel caso di Pasquini.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Pasquini mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La forte tradizione culturale e la storia familiare in Italia hanno permesso a questo cognome di essere mantenuto e trasmesso di generazione in generazione. La migrazione italiana verso altri continenti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha portato comunità in Sud America, Nord America e Oceania ad adottare e mantenere questo cognome nei loro registri di famiglia.
In America Latina paesi come Brasile e Argentina concentrano una parte importante della presenza del cognome Pasquini. L'immigrazione italiana in questi paesi, motivata da ragioni economiche e sociali, ha contribuito all'espansione del cognome in queste regioni. L'incidenza in Brasile, con 2.631 persone, e in Argentina, con 1.420, riflette l'importanza di queste comunità nella conservazione del cognome e nella sua diffusione nella cultura locale.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 1.263 persone, risultato dell'emigrazione italiana e dell'integrazione nelle diverse comunità urbane. La presenza in Canada, con 179 episodi, mostra anche la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati italiani nel nord del continente.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome si trova in paesi come la Francia, con 961 casi, e in Germania, con 66. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori e matrimoniali, nonché all'influenza culturale italiana in Europa. In Oceania, l'Australia registra 30 incidenti, che riflettono la migrazione e l'insediamento degli italiani in Australia.
In Africa e Asia la presenza del cognome Pasquini è limitata, con segnalazioni in Sud Africa (24) e in alcuni paesi asiatici come Cina, Egitto e Thailandia, con incidenze molto basse. Ciò indica che, anche se meno frequente, il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, principalmente attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Pasquini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pasquini