Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pauline è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Pauline è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone e africana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 8.890 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza della paolina varia considerevolmente da regione a regione, essendo più diffusa in alcuni paesi africani, come la Tanzania, e nelle comunità di lingua inglese e francese. Questo cognome, che può avere radici patronimiche, toponomastiche o legate alla religione, ha carattere multiculturale e riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della rilevanza e delle caratteristiche del cognome Pauline.
Distribuzione geografica del cognome Pauline
Il cognome Pauline presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 8.890 persone, concentrandosi principalmente in Africa, America e alcune regioni dell'Europa e dell'Oceania. I paesi con la maggiore presenza di questo cognome sono la Tanzania, con 8.890 persone, seguita dal Kenya con 3.246, e dal Ruanda con 2.481. In questi paesi africani, Pauline è un cognome relativamente comune, in parte a causa dell'influenza coloniale e dell'espansione delle comunità cristiane che hanno adottato nomi legati a figure religiose, come Santa Pauline o la Vergine Maria.
In America, soprattutto negli Stati Uniti, si contano circa 1.528 persone con questo cognome, a testimonianza della migrazione delle comunità africane, europee e latinoamericane. In Oceania, la Nuova Zelanda conta circa 580 persone, mentre nei paesi francofoni come il Camerun e la Repubblica Democratica del Congo, anche Pauline ha una presenza notevole, rispettivamente con 489 e 301 persone. La distribuzione in Europa è più dispersa, con segnalazioni nel Regno Unito, Francia e Paesi Bassi, anche se in misura minore. La prevalenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni, alle colonizzazioni e all'influenza delle comunità religiose che hanno adottato questo cognome.
Lo schema di distribuzione indica che Pauline è un cognome che è stato adottato in diversi contesti culturali e religiosi, con una forte presenza nelle regioni dove la religione cristiana ha avuto un impatto significativo. L'incidenza nei paesi africani e nelle comunità anglofone e francofone riflette anche la storia di evangelizzazione e colonizzazione di questi territori, dove nomi religiosi e santi sono stati adottati come cognomi familiari.
Origine ed etimologia di Paolina
Il cognome Pauline ha radici rintracciabili principalmente in ambito religioso e culturale. La sua origine più probabile è patronimica o derivata dal nome proprio Pauline, che a sua volta deriva dal latino "Paulinus", diminutivo di "Paulus", che significa "piccolo" o "umile". Nella tradizione cristiana, Paolina è associata a figure religiose, come Santa Paolina della Croce, e alla devozione alla Vergine Maria, in particolare nelle regioni in cui l'influenza cattolica e protestante è stata forte.
Il nome Paolina potrebbe avere anche un'origine toponomastica, legata a luoghi dove venivano venerati santi o figure religiose con quel nome. La variante ortografica "Pauline" è comune nei paesi francofoni e anglosassoni, mentre nelle regioni ispanofone la si può trovare in forme adattate o come parte di nomi composti. L'adozione di questo cognome in diverse regioni può essere collegata alla conversione religiosa, all'adozione di nomi di santi o all'influenza di colonizzatori e missionari che promuovevano nomi religiosi nelle comunità locali.
In termini di significato, Paolino è legato alla virtù dell'umiltà e della devozione, attributi associati alla figura di San Paolo, uno degli apostoli più influenti della storia cristiana. La popolarità del nome e cognome nelle diverse regioni riflette anche la venerazione per questi santi e la tradizione di intitolare importanti figure religiose.
Le varianti ortografiche di Pauline includono forme come Paulina, Paolina, o anche adattamenti in diverse lingue, che riflettono la diversità culturale e linguistica nell'adozione del cognome. La storia del cognome è segnata dal suo carattere religioso e dalla sua espansione attraverso missioni, colonizzazioni e movimenti migratori che portaronoquesto nome in diversi continenti.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Pauline ha una presenza notevole in diversi continenti, con particolare enfasi su Africa, America ed Europa. In Africa l’incidenza è particolarmente elevata in paesi come la Tanzania, dove l’influenza coloniale e l’espansione delle comunità cristiane hanno favorito l’adozione di questo cognome. La presenza in Tanzania, con 8.890 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che in questa regione Pauline è un cognome comune radicato nella cultura locale.
In America, la presenza di Pauline si osserva principalmente negli Stati Uniti, con circa 1.528 persone, e nei paesi dell'America Latina dove l'influenza della religione e della colonizzazione europea hanno lasciato il segno. La comunità americana, in particolare, riflette la migrazione di europei e africani, nonché l'adozione di nomi religiosi in contesti familiari e culturali.
In Oceania, la Nuova Zelanda conta circa 580 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni europee e delle comunità cristiane che hanno mantenuto tradizioni religiose e culturali. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si riscontrano casi nel Regno Unito, in Francia, nei Paesi Bassi e in Belgio, che riflettono l'influenza della religione cristiana e della storia coloniale nell'adozione di questo cognome.
Anche nelle regioni francofone dell'Africa, come il Camerun e la Repubblica Democratica del Congo, Pauline ha una presenza significativa, con 489 e 301 persone rispettivamente. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata all'influenza dei missionari e dei colonizzatori francesi, che promuovevano nomi religiosi nelle comunità locali.
In sintesi, la presenza del cognome paolino nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, evangelizzazione e colonizzazione, che hanno contribuito alla sua diffusione e al suo radicamento in diverse culture. La forte presenza in Africa e nelle comunità di lingua inglese e francese dimostra l'importanza di fattori storici e religiosi nella sua espansione globale.
Domande frequenti sul cognome Pauline
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pauline