Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paulista è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Paulista è un cognome di grande interesse per lo studio della genealogia e della distribuzione dei cognomi nel mondo di lingua spagnola e in altri paesi. Con un'incidenza mondiale di circa 4.000 persone, questo cognome ha una presenza significativa in Brasile, dove si concentra la maggior parte dei suoi portatori, ma è presente anche in vari paesi portoghesi, spagnoli e francofoni e nelle comunità migranti di altri continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Paulista è particolarmente diffuso in Brasile, con un'incidenza di 3.859 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi come Portogallo, Francia, Spagna, Germania e in comunità negli Stati Uniti, Argentina, Cile, tra gli altri. La storia e l'origine del cognome sono in gran parte legate alla cultura e alla storia del Brasile, nonché alle migrazioni europee verso l'America. Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Paulista, offrendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Paulista
Il cognome Paulista mostra una distribuzione particolarmente concentrata in Brasile, dove l'incidenza raggiunge circa 3.859 persone, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò equivale ad una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che il Brasile è il paese con la più alta incidenza del cognome, riflettendo la sua origine e le sue radici nella cultura brasiliana. L'incidenza in Brasile è di circa 3.859 persone, il che indica che il cognome è relativamente comune in alcune regioni del paese, soprattutto negli stati con forte identità culturale e legami storici con la regione di San Paolo, nota per la sua influenza economica e culturale.
Fuori dal Brasile, il cognome Paulista è presente nei paesi di lingua portoghese e spagnola, anche se in misura minore. In Portogallo, ad esempio, si registrano circa 132 persone con questo cognome, indicando una certa dispersione nella comunità portoghese, forse dovuta a migrazioni interne o legami storici con il Brasile. In paesi europei come la Francia, con 26 incidenti, e in Spagna, con 13, la presenza del cognome è molto più bassa, ma significativa in contesti migratori o comunità specifiche.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, c'è almeno una persona registrata con il cognome Paulista, che riflette la migrazione e la diaspora delle famiglie brasiliane e portoghesi nel continente nordamericano. In Sud America, oltre al Brasile, si registrano segnalazioni in Argentina, Cile e Paraguay, con incidenze molto basse, ma che mostrano l'espansione del cognome nella regione.
In Africa, in particolare in Angola, è documentata la presenza di una persona con il cognome Paulista, che potrebbe essere correlato ai collegamenti coloniali e migratori tra il Portogallo e le sue ex colonie africane. Anche la presenza in altri paesi, come Austria, Italia, Polonia e Paraguay, riflette la mobilità delle famiglie e la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Paulista rivela una concentrazione principale in Brasile, con dispersione nei paesi europei e dell'America Latina, in linea con i modelli migratori storici e le connessioni culturali tra questi paesi. La prevalenza in Brasile e nelle comunità di lingua portoghese e spagnola indica un'origine probabilmente legata alla regione di San Paolo o ad aree vicine, con un'espansione che ha raggiunto diversi paesi attraverso migrazioni e relazioni storiche.
Origine ed etimologia del cognome Paulista
Il cognome Paulista ha un'origine strettamente legata alla regione di San Paolo, in Brasile. La parola "Paulista" è un demonimo che si riferisce a persone originarie o imparentate con lo stato di San Paolo, una delle regioni più importanti e popolate del Brasile. Probabilmente quindi il cognome è emerso come toponimo, inizialmente utilizzato per identificare individui o famiglie che provenivano da quella specifica regione.
In termini etimologici, "Paulista" deriva dal nome della regione di São Paulo, il cui nome, a sua volta, affonda le radici nel nome dell'apostolo Paolo, in riferimento alla città di São Paulo de Piratininga, fondata nel XVI secolo. La desinenza "-ista" in portoghese indica appartenenza o relazione, quindi "Paulista" significa letteralmente "persona di San Paolo" o "abitante di San Paolo". Nel corso del tempo, questo termine è diventato acognome che identificava le famiglie originarie di quella regione, e che poi si diffuse in altri contesti.
È importante notare che, sebbene il cognome Paulista abbia una forte componente geografica, può anche presentare varianti ortografiche o adattamenti nei diversi paesi, a seconda delle migrazioni e delle influenze culturali. Tuttavia, nel complesso, le sue radici sono chiaramente legate alla regione di San Paolo, che è stata un centro di migrazione, commercio e cultura in Brasile sin dall'epoca coloniale.
Il cognome non sembra avere un'origine professionale o descrittiva, ma è prevalentemente toponomastico, associato all'identità regionale. La storia del suo utilizzo riflette l'importanza della regione di San Paolo nella storia brasiliana e il suo ruolo come punto di riferimento per l'identità dei suoi abitanti.
Presenza regionale e dati specifici
L'analisi della presenza del cognome Paulista in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Sud America domina nettamente il Brasile con un’incidenza di circa 3.859 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. La forte presenza in Brasile è dovuta alla sua origine e alla storia delle migrazioni interne, dove le famiglie che portano questo cognome hanno mantenuto nei secoli la propria identità regionale.
Nei paesi europei, come il Portogallo, con 132 incidenze, la presenza del cognome riflette i legami storici tra Portogallo e Brasile, soprattutto durante il periodo coloniale e le successive migrazioni. L'incidenza in Francia, con 26 documenti, può essere correlata alle migrazioni di portoghesi e brasiliani, nonché a comunità di origine europea che hanno adottato o mantenuto il cognome.
In Spagna, con 13 incidenze, il cognome Paulista appare in misura minore, ma in contesti di migrazione e diaspora, soprattutto nelle comunità di immigrati portoghesi e brasiliani. La presenza in Germania, con 6 segnalazioni, e in altri paesi europei, seppur scarsa, indica la dispersione del cognome attraverso i movimenti migratori europei.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è minima, con un solo record, ma ciò riflette la presenza di comunità migranti che hanno portato il cognome attraverso le ondate migratorie del XX e XXI secolo. In Sud America, oltre al Brasile, si registrano record in Argentina, Cile e Paraguay, anche se in numeri molto bassi, il che indica un'espansione limitata nella regione.
In Africa, la presenza in Angola, con un record, potrebbe essere collegata ai collegamenti coloniali e migratori tra il Portogallo e le sue ex colonie africane. Anche la dispersione del cognome in altri paesi, come Austria, Italia, Polonia e Paraguay, riflette la mobilità delle famiglie e l'influenza delle migrazioni internazionali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Paulista è segnata dal suo forte legame con il Brasile, in particolare con la regione di San Paolo, e dalla sua dispersione nei paesi europei e dell'America Latina, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra questi paesi. La distribuzione geografica mostra come un cognome possa riflettere la storia, la cultura e le migrazioni dei suoi portatori nel corso del tempo.
Domande frequenti sul cognome Paulista
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paulista