Pecheur

1.509 persone
22 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pecheur è più comune

#2
Belgio Belgio
422
persone
#1
Francia Francia
967
persone
#3
Mauritius Mauritius
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.1% Concentrato

Il 64.1% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.509
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,301,524 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pecheur è più comune

Francia
Paese principale

Francia

967
64.1%
1
Francia
967
64.1%
2
Belgio
422
28%
3
Mauritius
33
2.2%
5
Inghilterra
26
1.7%
6
Paesi Bassi
5
0.3%
7
Marocco
4
0.3%
8
Canada
3
0.2%
9
Australia
2
0.1%
10
Cina
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Pecheur è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi europei e in alcuni territori dell'America e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome Pecheur riflette una notevole presenza in Francia, con circa 967 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce una probabile origine in quella regione. Inoltre, ci sono comunità rilevanti in Belgio, con 422 persone, e in altri paesi come gli Stati Uniti, con 32, e in diverse nazioni europee, anche se in misura minore. La distribuzione geografica e la storia del cognome permettono di comprendere meglio le sue radici e la sua evoluzione nel tempo, nonché i movimenti migratori che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Pecheur

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pecheur rivela una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Francia, dove l'incidenza raggiunge circa 967 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, che è stimato in circa 1.000 individui, indicando che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in quel paese. Notevole anche la presenza in Belgio, con 422 persone, il che suggerisce una possibile relazione storica o culturale tra le due nazioni, probabilmente legata a movimenti migratori o radici comuni nelle regioni francofone.

Fuori dall'Europa, ci sono piccole comunità nel Nord America, con 32 persone negli Stati Uniti e 3 in Canada, così come in Oceania, con 2 in Australia. La presenza in questi paesi può essere spiegata con migrazioni recenti o storiche dall'Europa, in particolare da Francia e Belgio, in cerca di nuove opportunità o per ragioni coloniali e commerciali.

In paesi africani come il Marocco, con 4 persone, e in altri paesi come la Russia, con 1, e in Asia, con 2 in Cina e 1 in India, l'incidenza è molto più bassa, ma riflette la dispersione globale del cognome. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori, alle relazioni coloniali o agli scambi culturali nel corso della storia.

In generale, la prevalenza del cognome Pecheur in Europa, soprattutto in Francia e Belgio, indica una probabile origine nelle regioni francofone, con una successiva dispersione in altri continenti attraverso migrazioni e relazioni internazionali. La distribuzione non uniforme potrebbe anche riflettere modelli storici di insediamento, colonizzazione e commercio che hanno portato alla presenza di persone con questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Pecheur

Il cognome Pecheur ha un'origine chiaramente legata alla lingua francese, data la sua predominanza nei paesi francofoni come Francia e Belgio. La parola "pecheur" in francese significa "pescatore", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine professionale. Nel Medioevo e in epoche successive era comune adottare cognomi legati alla propria professione e in questo caso si riferiva probabilmente a individui o famiglie dedite alla pesca.

La natura professionale del cognome è rafforzata dal suo significato letterale, che indica un'attività specifica nell'economia e nella vita quotidiana delle comunità in cui è sorto. È probabile che i primi portatori del cognome Pecheur fossero pescatori o avessero qualche rapporto con attività marittime o fluviali, soprattutto nelle regioni vicine a importanti specchi d'acqua, come la costa atlantica o la Senna in Francia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o derivate, come "Peche" o "Pecheur" con ortografie diverse nei documenti storici, sebbene la forma più comune e attualmente riconosciuta sia "Pecheur". L'etimologia del cognome, quindi, riflette un legame con l'attività della pesca, fondamentale in molte comunità europee, soprattutto nelle zone costiere e fluviali.

Il cognome Pecheur, inoltre, potrebbe avere radici in specifiche regioni della Francia, in particolare nelle zone in cui la pesca costituiva un'attività economica principale. La storia del cognome potrebbe risalire al Medioevo o anche a periodi precedenti, quando le comunità cominciarono ad adottare cognomi per distinguersi negli atti civili ed ecclesiastici. La presenza in Belgio e in altri paesi europei può anche essere collegata a movimenti migratori interni o all'espansione dell'immigrazionecomunità di pescatori in diverse regioni.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Pecheur a livello regionale riflette chiaramente la sua forte presenza in Europa, con particolare attenzione a Francia e Belgio. In Europa, l’incidenza è più alta in Francia, con circa 967 persone, che rappresentano circa il 97% del totale mondiale stimato. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia francese, soprattutto nelle regioni costiere o fluviali dove la pesca era un'attività predominante.

Anche in Belgio, con 422 persone, la presenza è significativa, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso nelle regioni francofone del Paese, come la Vallonia, dove erano importanti anche le attività marittime e fluviali. La vicinanza geografica e culturale tra Francia e Belgio facilita la circolazione dei cognomi e delle tradizioni familiari.

In Nord America la presenza è molto più ridotta, con 32 persone negli Stati Uniti e 3 in Canada. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie francesi e belghe emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Oceania, di cui 2 in Australia, può essere attribuita anche a migrazioni recenti o storiche dall'Europa.

In altri continenti, come Africa e Asia, l'incidenza è minima, ma ancora presente. In Marocco, con 4 persone, e in Cina e India, rispettivamente con 2 e 1, la presenza può essere dovuta a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali. La dispersione globale del cognome riflette in definitiva i modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio che hanno collegato diverse regioni del mondo nel corso dei secoli.

In sintesi, il cognome Pecheur ha una distribuzione che riflette la sua origine nelle regioni francofone, con una forte presenza in Francia e Belgio, e una dispersione minore ma significativa negli altri continenti. La storia della sua espansione è legata alle attività marittime, alle migrazioni e alle relazioni internazionali, che hanno portato questo cognome ad essere riconosciuto in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Pecheur

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pecheur

Attualmente ci sono circa 1.509 persone con il cognome Pecheur in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,301,524 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pecheur è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pecheur è più comune in Francia, dove circa 967 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pecheur sono: 1. Francia (967 persone), 2. Belgio (422 persone), 3. Mauritius (33 persone), 4. Stati Uniti d'America (32 persone), e 5. Inghilterra (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Pecheur ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.