Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Peker è più comune
Turchia
Introduzione
Il cognome Peker è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 32.132 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Peker varia considerevolmente, essendo più comune in alcuni paesi e regioni, riflettendo modelli storici, migratori e culturali. I paesi con la più alta diffusione del cognome Peker includono, tra gli altri, la Turchia, la Germania, l'Argentina, la Francia e gli Stati Uniti. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni, nonché movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Peker, fornendo una visione completa del suo significato e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Peker
Il cognome Peker ha una distribuzione notevolmente diversificata a livello mondiale, con un'incidenza che raggiunge diverse nazioni di diversi continenti. La concentrazione più alta si trova in Turchia, con circa 32.132 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Turchia riflette probabilmente un'origine geografica o culturale legata a quella regione, dove il cognome può avere radici nelle lingue turche o nelle tradizioni locali.
In Europa spicca la Germania con 438 persone, seguita dalla Francia con 313 e dai Paesi Bassi con 88. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, ai movimenti di popolazione e alle relazioni storiche con la Turchia e altre regioni. L'incidenza in Germania, ad esempio, potrebbe essere collegata alle comunità turche stabilite in quel paese, risultato di migrazioni recenti o storiche.
In America, Argentina e Stati Uniti mostrano un'incidenza rispettivamente di 325 e 244 persone. La presenza in Argentina può essere correlata alle migrazioni europee e turche, mentre negli Stati Uniti la dispersione del cognome riflette la diversità degli immigrati e delle comunità etniche in quel paese. Altri paesi con una presenza significativa includono Russia, Svezia, Ucraina e Canada, ciascuno con un'incidenza compresa tra 81 e 48 persone.
In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in Iran, Indonesia e altri paesi, il che indica una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori o a relazioni culturali. La distribuzione globale del cognome Peker rivela un modello di dispersione che combina radici in regioni specifiche con movimenti migratori internazionali, riflettendo la storia delle diaspore e delle relazioni culturali in tempi diversi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Peker mostra una presenza predominante in Türkiye, con una presenza significativa in Europa e America, e una minore dispersione in altre regioni. Questo modello suggerisce una probabile origine nel mondo turco o in regioni con influenza turca, diffondendosi attraverso migrazioni e relazioni storiche che hanno portato alla sua presenza in vari paesi.
Origine ed etimologia del cognome Peker
Il cognome Peker ha radici probabilmente legate alla lingua turca, data la sua alta percentuale di incidenza in Türkiye e nelle comunità di origine turca di altri paesi. In turco, la parola "Peker" può essere collegata a termini che significano "guerriero" o "coraggioso", sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata. La radice del cognome può derivare da un termine descrittivo o da un'occupazione, in linea con molti nomi tradizionali nelle culture turche e nelle regioni circostanti.
È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, associato a un luogo geografico o a una regione specifica della Turchia o ad aree vicine dove si insediarono comunità che adottarono questo nome. La variante ortografica "Peker" rimane abbastanza stabile, anche se nelle diverse regioni possono esserci adattamenti fonetici o grafici, a seconda della lingua e delle tradizioni locali.
Il significato del cognome, nella sua possibile interpretazione, indica qualità come il coraggio, la leadership o la forza, caratteristiche apprezzate in molte culture e che di solito si riflettono nei cognomi di origine descrittiva o patronimica. La storia del cognome Peker, quindi, potrebbe essere legata a famiglie che si distinsero per il loro carattere guerriero o per il loro ruolo nelle comunità.tradizionale.
In sintesi, il cognome Peker sembra avere un'origine turca, con possibili radici in termini che denotano forza o coraggio, e con una storia che può essere legata sia ad occupazioni militari o di comando, sia alla toponomastica di specifiche regioni. La presenza in diversi paesi suggerisce inoltre che, nel corso del tempo, famiglie con questo cognome siano emigrate e abbiano fondato nuove comunità in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Peker è distribuita principalmente in Europa, Asia e America, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. In Europa, paesi come Germania, Francia, Paesi Bassi e Russia mostrano una presenza significativa, in parte dovuta alle migrazioni dei turchi e delle comunità di origine turca, nonché ai movimenti storici delle popolazioni nella regione.
In Türkiye il cognome è molto diffuso, consolidando il suo carattere di radice culturale e geografica. L'incidenza in questo paese supera le 30.000 persone, il che lo rende un cognome importante nell'identità nazionale e culturale turca. La storia della Turchia, segnata da migrazioni interne, imperi e rapporti con le regioni circostanti, ha contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome.
In America, Argentina e Stati Uniti rappresentano le principali fonti di presenza, con un'incidenza rispettivamente di 325 e 244 persone. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, compresi i turchi, alla ricerca di nuove opportunità nel XX secolo. Negli Stati Uniti, la dispersione riflette la diversità delle comunità di immigrati, dove il cognome è stato portato da famiglie arrivate in tempi e contesti diversi.
In Asia, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come l'Iran e l'Indonesia, il che indica una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori o a relazioni culturali. La presenza in queste regioni, seppur minore, dimostra l'espansione del cognome oltre il suo nucleo principale in Turchia e in Europa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Peker rivela un modello di dispersione che unisce radici in Turchia e in comunità di origine turca in Europa e America, con una presenza minore in altre regioni. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per l'espansione di questo cognome nei diversi continenti, consolidandone il carattere internazionale e multiculturale.
Domande frequenti sul cognome Peker
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peker