Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pellerino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pellerino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 336 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Italia, Argentina e Stati Uniti, dove la presenza di persone con questo cognome è più marcata. La storia e l'origine del cognome Pellerino sono legate a specifici contesti culturali e geografici, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come le radici familiari e le migrazioni abbiano influenzato la dispersione di alcuni cognomi nel mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pellerino
Il cognome Pellerino presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 336 persone, con una notevole presenza nei paesi dell'Europa e dell'America. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 336 persone, che rappresenta praticamente l'intera popolazione con questo cognome nel mondo. Ciò fa supporre che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, dato che l'incidenza in Italia è significativa e coincide con la radice linguistica e culturale del nome.
Fuori dall'Italia il cognome è presente anche negli Stati Uniti, con circa 89 persone, che equivalgono a circa il 26,5% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori degli italiani verso il Nord America nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche. In Argentina il cognome conta circa 57 persone, che rappresentano circa il 17% del totale mondiale, riflettendo l'importante ondata migratoria italiana in Argentina nel corso del XX secolo. Inoltre, ci sono circa 15 portatori del cognome in Canada, indicando una presenza minore ma significativa in Nord America.
In altri paesi, come Svizzera, Brasile e Argentina, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con 9, 3 e 57 persone. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a specifiche migrazioni o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. La presenza in paesi come il Brasile, seppure piccola, riflette anche la dispersione delle famiglie italiane in Sudamerica. La distribuzione geografica del cognome Pellerino, quindi, è chiaramente segnata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso diversi continenti, e da comunità stabilite nei paesi di lingua spagnola e nel Nord America.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Pellerino ha in generale un'incidenza minore, ma la sua distribuzione rivela modelli migratori che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo. La concentrazione in Italia e in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, è specchio delle correnti migratorie che hanno portato famiglie con questo cognome a stabilirsi nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Pellerino
Il cognome Pellerino ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è da attribuire a radici italiane, precisamente dal nord del Paese. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei nomi italiani. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente un diminutivo o una forma affettuosa, oltre ad essere correlata a cognomi che indicano appartenenza o discendenza.
Un'ipotesi plausibile è che Pellerino derivi da un nome proprio o da un luogo geografico, possibilmente legato ad una località o regione dell'Italia. La radice "Peller-" potrebbe essere collegata a termini antichi o toponimi, anche se non esistono documenti chiari che ne confermino un significato specifico. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono legati a occupazioni o caratteristiche fisiche, ma nel caso di Pellerino, le prove puntano maggiormente verso un'origine toponomastica o patronimica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Pellerino, Pellerini o Pellerino, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o scritticol tempo. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nelle regioni del Nord Italia, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ino".
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che, in epoca medievale o rinascimentale, adottarono questo nome per identificare la propria origine geografica o familiare. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni italiane, che portarono le famiglie con questo cognome in America e Nord America alla ricerca di nuove opportunità, mantenendo viva la propria identità culturale e familiare.
Presenza regionale
Il cognome Pellerino mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione e che la sua dispersione verso altri paesi è avvenuta principalmente attraverso migrazioni. La presenza in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti riflette le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a stabilirsi in queste nazioni in cerca di migliori condizioni economiche.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 57 persone, che rappresentano quasi il 17% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia durante il XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Pellerino, si integrarono nella cultura locale, mantenendo la loro identità familiare. L'incidenza in Brasile, con sole 3 persone, indica una presenza minore, ma comunque significativa nel contesto delle comunità italiane in Sud America.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 89 persone con il cognome Pellerino, riflettendo l'influenza dell'immigrazione italiana in quel paese. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più grandi e organizzate, e la presenza di cognomi come Pellerino è una testimonianza di quella storia di immigrazione. Anche la dispersione in altri Paesi europei, come la Svizzera, seppure più ridotta, dimostra la mobilità delle famiglie italiane in Europa.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pellerino è chiaramente legata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso diversi continenti. La distribuzione riflette sia le radici culturali in Italia che la storia delle diaspore italiane in America e Nord America, che hanno portato all'espansione di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Pellerino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pellerino