Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Penaranda è più comune
Bolivia
Introduzione
Il cognome Penaranda è uno dei cognomi di origine ispanica che è riuscito a mantenersi attuale nel corso dei secoli, diffondendosi in varie regioni del mondo. Attualmente si stima che nel mondo siano circa 4.634 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Bolivia, dove la presenza del cognome Penaranda è particolarmente significativa. Tuttavia, comunità importanti esistono anche negli Stati Uniti, nelle Filippine, in Ecuador e in altri paesi, riflettendo modelli migratori e relazioni storiche con la Spagna e altri territori di lingua spagnola. La storia e il significato del cognome Penaranda sono legati alle radici geografiche e culturali, che aggiungono ulteriore valore al suo studio. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e accurata di questa famiglia di cognomi.
Distribuzione geografica del cognome Penaranda
Il cognome Penaranda ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Secondo i dati disponibili, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge le 4.634 unità, con la Bolivia che risulta il Paese con la maggiore presenza, con 2.634 persone, che rappresentano circa il 56,9% del totale mondiale. Questa percentuale elevata indica che Penaranda ha radici profonde nella regione andina e nei paesi in cui l'influenza spagnola fu significativa durante la colonizzazione.
Negli Stati Uniti notevole è la presenza del cognome Penaranda, con 1.104 persone, che equivalgono a circa il 23,8% del totale mondiale. La comunità ispanica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome, soprattutto negli stati ad alta migrazione latinoamericana come California, Texas e Florida. Inoltre, nelle Filippine, con 435 abitanti, anche Penaranda ha una presenza importante, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago.
Altri paesi con un'incidenza significativa includono Ecuador (342 persone), El Salvador (278), Francia (129), Brasile (112) e Canada (77). La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori storici e relazioni culturali. Ad esempio, in Ecuador ed El Salvador, la presenza del cognome è legata alla colonizzazione e all'espansione delle famiglie spagnole nella regione. In Brasile, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome Penaranda può essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari con paesi di lingua spagnola.
In Europa il cognome ha una presenza minore, con segnalazioni in Francia, Germania e Regno Unito, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari e culturali con i paesi dell'America Latina e della Spagna. In Asia e Oceania la presenza del cognome Penaranda è scarsa, con segnalazioni in paesi come Australia, Nuova Zelanda e Giappone, generalmente legate a migrazioni contemporanee o relazioni diplomatiche e commerciali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Penaranda riflette una forte presenza in America Latina, soprattutto in Bolivia, Ecuador ed El Salvador, con comunità significative negli Stati Uniti e nelle Filippine. La dispersione in altri continenti mostra la mobilità delle famiglie e le relazioni storiche che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Penaranda
Il cognome Penaranda ha un'origine chiaramente toponomastica, derivante da un luogo geografico della Spagna. La radice del cognome è legata alla località di Penaranda de Bracamonte, nella provincia di Salamanca, Castilla y León. Questa origine toponomastica indica che all'inizio il cognome veniva utilizzato per identificare le famiglie che provenivano o risiedevano in detta località, una pratica comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica durante il Medioevo.
Il termine "Penaranda" può essere scomposto in due componenti: "Pena" e "Randa". "Pena" in spagnolo significa "rupe" o "roccia", in riferimento a formazioni geologiche prominenti nel paesaggio. "Randa" potrebbe invece essere correlato ad un termine antico o ad un nome proprio andato perduto nel tempo, anche se alcuni studi suggeriscono che possa essere legato ad un toponimo o ad una caratteristica geografica specifica della regione. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome originariamente si riferisse ad aluogo caratterizzato da formazioni rocciose o rilievi, cosa comune nella toponomastica spagnola.
Le varianti ortografiche del cognome Penaranda sono scarse, anche se in alcuni documenti antichi lo si trova scritto come "Penaranda" o "Penaranda de". La coerenza ortografica riflette la stabilità del cognome nel tempo e il suo forte legame con il comune di origine.
Da un punto di vista storico, Penaranda è associata a famiglie nobili e lignaggi della regione di Salamanca, che successivamente si espansero in diversi territori durante i processi di colonizzazione e migrazione. La presenza del cognome in America e in altre regioni è il risultato di queste migrazioni, che portarono con sé l'identità e le radici culturali dei loro portatori.
In sintesi, Penaranda è un cognome di origine toponomastica, legato a una località della Castilla y León, con un significato che si riferisce a formazioni rocciose o rilievi geografici. La sua storia riflette la tradizione di identificare le famiglie in base ai luoghi di origine e la sua espansione geografica è una testimonianza dei movimenti migratori e culturali che hanno modellato la sua presenza in diversi paesi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Penaranda in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In America Latina, l’incidenza è particolarmente elevata in Bolivia, Ecuador ed El Salvador, dove le comunità con radici spagnole mantengono viva questa tradizione familiare. L'influenza della colonizzazione spagnola in questi paesi ha facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni, consolidando la sua presenza nella cultura locale.
In Bolivia, l'incidenza di Penaranda raggiunge 2.634 persone, pari a oltre il 56% del totale mondiale, il che indica che in questo paese il cognome ha un carattere quasi emblematico. La storia della Bolivia, segnata dalla colonizzazione e dalla successiva indipendenza, ha favorito il consolidamento delle famiglie spagnole nel suo territorio, tra cui quelle che portano il cognome Penaranda.
In Ecuador, con 342 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, riflettendo l'influenza delle famiglie coloniali nella regione andina. La migrazione interna e le relazioni familiari hanno mantenuto vivo il cognome in diverse comunità ecuadoriane.
In El Salvador, con 278 abitanti, la presenza del cognome è legata all'espansione delle famiglie spagnole durante l'era coloniale e ai successivi movimenti migratori. La comunità salvadoregna con radici spagnole di solito mantiene tradizioni e cognomi come Penaranda come parte della sua identità culturale.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 1.104 abitanti, principalmente negli stati con un'elevata popolazione ispanica. La migrazione delle famiglie latinoamericane nel XX e XXI secolo ha contribuito alla presenza del cognome in città come Los Angeles, Miami e Houston. La comunità filippina, con 435 persone, riflette anche l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molte famiglie adottarono cognomi spagnoli durante l'era coloniale.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito indica migrazioni più recenti o legami familiari con paesi di lingua spagnola. La presenza in Asia e Oceania, seppure scarsa, testimonia la moderna espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Penaranda mostra una forte presenza in America Latina, soprattutto in Bolivia, Ecuador ed El Salvador, con comunità significative negli Stati Uniti e nelle Filippine. La dispersione verso altri continenti riflette la mobilità delle famiglie e le relazioni culturali che hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome in diversi contesti geografici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Penaranda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Penaranda