Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Peterman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Peterman è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni ed europei. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 11.192, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 11.192 individui con questo cognome, il che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. Inoltre, ci sono comunità rilevanti in Israele, Canada, Germania, Polonia e altri paesi europei e americani. La distribuzione geografica del cognome Peterman riflette modelli migratori storici, influenze culturali e possibili radici etimologiche risalenti a regioni germaniche o europee. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Peterman, fornendo una visione completa della sua storia e presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Peterman
Il cognome Peterman mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni dell'Europa centrale e settentrionale, nonché in paesi con forte influenza migratoria europea. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 11.192 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America durante i secoli XIX e XX, dove molti cognomi di origine germanica, come Peterman, si stabilirono in nuove terre.
In Israele la presenza di Peterman è notevole, con circa 19 persone, che potrebbero essere legate a migrazioni specifiche o comunità particolari. Anche il Canada ha un'incidenza considerevole, con 273 persone, riflettendo le ondate migratorie dall'Europa al Nord America. In Europa, paesi come Germania, Polonia, Ungheria e Paesi Bassi mostrano incidenze minori, ma rilevanti, che suggeriscono un'origine europea del cognome.
Altri paesi con una presenza significativa includono il Brasile, con 202 persone, e il Regno Unito, con 90. La distribuzione in questi paesi indica modelli di migrazione e insediamento che hanno portato il cognome Peterman in diverse regioni del mondo. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, sebbene inferiore, mostra anche l'espansione del cognome attraverso la migrazione e la diaspora europea in America Latina.
In generale, la distribuzione del cognome Peterman nel mondo riflette una forte presenza negli Stati Uniti e in Europa, con comunità disperse in altri continenti, risultato di movimenti migratori storici e di relazioni culturali tra regioni.
Origine ed etimologia del cognome Peterman
Il cognome Peterman ha radici che probabilmente si trovano nelle regioni germaniche ed europee, in particolare in paesi come Germania, Polonia e Paesi Bassi. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine patronimica, derivata dal nome proprio "Pietro", che a sua volta deriva dal greco "Petros", che significa "pietra". La desinenza "-man" in tedesco e in altre lingue germaniche di solito indica appartenenza o relazione, quindi "Peterman" potrebbe essere interpretato come "uomo di Peter" o "persona imparentata con Peter".
Questo tipo di cognomi patronimici erano comuni in Europa durante il Medioevo, dove l'identificazione degli individui veniva effettuata a partire dal nome del padre o di un antenato. La variante "Peterman" potrebbe essere emersa in diverse regioni, adattandosi alle lingue e ai dialetti locali e, nel tempo, affermandosi come cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Peterman", "Petermann" (in tedesco), o anche "Peterman" in inglese, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La presenza di questo cognome in paesi come Polonia e Ungheria potrebbe anche essere messa in relazione all'influenza delle comunità germaniche o a specifiche migrazioni in quelle aree.
Il significato del cognome, legato a "pietra" e "uomo", può avere connotazioni simboliche legate alla forza, alla stabilità o al carattere solido, sebbene queste interpretazioni siano piuttosto speculative e riflettano la tendenza dei cognomi patronimici a trasmettere caratteristiche o attributi associati agli antenati.
In sintesi, il cognome Peterman ha un'origine chiaramente europea, con radici nella tradizione patronimica germanica, e la sua espansione attraverso migrazioni e insediamenti in diversi paesi ha contribuito alla sua presenza globale.corrente.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Peterman rivela una distribuzione predominante in Nord America ed Europa. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di circa 11.192 persone, che rappresenta la più grande concentrazione al mondo e riflette la storia migratoria degli europei nel continente. La comunità americana con questo cognome è significativa, in parte a causa delle ondate migratorie nei secoli XIX e XX, che portarono cognomi europei in nuove terre e stabilirono comunità durature.
In Europa, paesi come Germania, Polonia, Ungheria e Paesi Bassi mostrano incidenze minori ma rilevanti, evidenziando la probabile origine del cognome in queste regioni. La presenza in questi paesi suggerisce che Peterman potrebbe essere inizialmente emerso in queste aree, per poi diffondersi in altri paesi attraverso le migrazioni.
L'America Latina, sebbene con un'incidenza minore, presenta anche comunità con il cognome Peterman, soprattutto in paesi come il Brasile, con 202 persone, e in Argentina, con 17. Ciò riflette l'influenza delle migrazioni europee in queste regioni, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Oceania, l'Australia conta una presenza di 40 persone, il che indica l'espansione del cognome nelle comunità migranti nei paesi dell'emisfero meridionale. In Asia, sebbene l'incidenza sia minima, si registrano casi in paesi come Israele, con 19 persone, possibilmente legate a migrazioni specifiche o comunità particolari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Peterman per continenti mostra un chiaro modello di origine europea, con una significativa espansione nel Nord America e in altre regioni attraverso migrazioni storiche. La presenza in diversi continenti riflette la mobilità umana e la diffusione culturale che caratterizzano i cognomi di origine europea nel mondo di oggi.
Domande frequenti sul cognome Peterman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peterman