Petito

6.763 persone
27 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Petito è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.338
persone
#1
Italia Italia
4.074
persone
#3
Brasile Brasile
500
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.2% Concentrato

Il 60.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.763
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,182,907 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Petito è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.074
60.2%
1
Italia
4.074
60.2%
2
Stati Uniti d'America
1.338
19.8%
3
Brasile
500
7.4%
4
Israele
269
4%
5
Argentina
180
2.7%
6
Filippine
146
2.2%
7
Svizzera
87
1.3%
8
Portogallo
38
0.6%
9
Uruguay
36
0.5%
10
Belgio
24
0.4%

Introduzione

Il cognome Petito è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 4.074 in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dagli Stati Uniti con 1.338 individui, e dal Brasile con circa 500. La distribuzione di Petito non è limitata ad un unico continente, ma è diffusa in diversi paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina, Messico e Cile, nonché in Europa e nelle comunità anglofone, testimonia la storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla diffusione di questo cognome. Sebbene non esista una storia specifica e dettagliata sull'origine del cognome Petito, la sua distribuzione geografica e le varianti nella sua scrittura suggeriscono radici nelle regioni di lingua italiana e spagnola, con possibili influenze in altre lingue e culture.

Distribuzione geografica del cognome Petito

L'analisi della distribuzione del cognome Petito rivela una presenza predominante in Italia, dove si stima che circa 4.074 persone portino questo cognome, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene un'incidenza significativa, indicando che il cognome ha profonde radici nel suo territorio. La seconda incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 1.338 persone, il che riflette un processo migratorio avvenuto probabilmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.

Il Brasile appare con circa 500 individui con il cognome Petito, il che dimostra la presenza di comunità italiane nel Paese, soprattutto nelle regioni con forte influenza europea. In Sud America, l'Argentina conta 180 persone, e in altri paesi come Cile, Uruguay e Paraguay si registrano anche incidenze minori, comprese tra 36 e 3 persone. La presenza nei paesi dell'America Latina è in parte spiegata dalle ondate migratorie europee, in particolare italiane e spagnole, che arrivarono in queste regioni nel XIX e XX secolo.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Svizzera, Francia, Portogallo e Germania, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori interni o alla presenza di comunità italiane e spagnole nei loro territori. In Oceania, l'Australia registra una presenza minima, con sole 13 persone, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari con i paesi di origine.

D'altra parte, nei paesi di lingua inglese come il Regno Unito, in particolare in Inghilterra, ci sono pochissimi record, con solo 9 persone, il che indica una presenza marginale in quella regione. In Asia l'incidenza è quasi inesistente, con una sola segnalazione in Cina, il che rafforza l'idea che il cognome Petito abbia una distribuzione principalmente nelle regioni dell'Europa e dell'America.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Petito mostra una forte concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi americani, soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile, a causa delle migrazioni storiche. La presenza nell'Europa continentale e nelle comunità latinoamericane riflette i movimenti migratori europei e l'espansione delle famiglie italiane nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Petito

Il cognome Petito ha radici probabilmente legate alla lingua italiana, data la sua predominanza in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o diminutiva, comune nella formazione dei cognomi nelle regioni di lingua italiana e spagnola. La desinenza "-ito" in italiano e spagnolo è solitamente un diminutivo, che indica qualcosa di piccolo o affettuoso, e può essere associata a un soprannome o a una caratteristica particolare di un antenato.

Nel contesto italiano, "Petito" potrebbe derivare da un diminutivo di un nome proprio, come "Pietro" (Pedro), formando così un cognome che significa "piccolo Pietro" o "figlio di Pietro". In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad un luogo o ad un elemento geografico, anche se non esistono documenti specifici che confermino questa ipotesi. La presenza nelle regioni italiane e nelle comunità di immigrati rafforza l'idea di un'origine nel sud Italia, dove sono comuni i diminutivi dei cognomi.

In spagnolo, la radice "Petito" può anche essere correlata a soprannomi o nomideriva da caratteristiche fisiche o personali, anche se questo è meno probabile data la sua forte associazione con la lingua italiana. Esistono anche varianti ortografiche del cognome, come "Petitto" o "Petiti", che riflettono l'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse regioni.

Il significato del cognome, in generale, può essere interpretato come "piccolo" o "affettuoso", in linea con l'uso dei suffissi diminutivi nelle lingue romanze. La storia del cognome Petito, quindi, è legata alla tradizione di formazione dei cognomi in Italia, dove i diminutivi venivano utilizzati per distinguere famiglie o indicare particolari caratteristiche dei propri antenati.

Presenza regionale

La presenza del cognome Petito in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine, con un'incidenza che supera i 4.000 individui, che rappresenta la concentrazione più alta. La dispersione verso altri paesi europei, come Svizzera, Francia e Portogallo, può essere attribuita a movimenti interni e alla migrazione di italiani e spagnoli in cerca di migliori condizioni di vita.

In America l'incidenza è notevole nei paesi dell'America Latina, dove l'immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, ha lasciato un segno significativo. Gli Stati Uniti, con più di 1.300 abitanti, ospitano una delle più grandi comunità con questo cognome, risultato delle ondate migratorie della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. La presenza in Brasile, con 500 persone, riflette la forte influenza degli immigrati italiani in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono in gran numero.

Anche l'Argentina, con 180 registrazioni, mostra una presenza importante, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese. L'incidenza in Uruguay e Cile, seppure inferiore, indica l'espansione del cognome nel Cono Sud. In Oceania, l'Australia ha una presenza minima ma significativa in termini di migrazione recente o legami familiari.

In Asia e Africa, la presenza del cognome Petito è praticamente inesistente, con registrazioni minime in Cina e in altri paesi, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente nelle regioni con forte influenza europea, soprattutto nelle aree di immigrati italiani e spagnoli.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Petito riflette una storia di migrazioni europee verso l'America e altre regioni, con l'Italia come nucleo di origine e un'espansione che si è consolidata in paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione geografica mostra anche l'integrazione di queste comunità in culture e contesti sociali diversi, mantenendo viva l'eredità familiare attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Petito

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Petito

Attualmente ci sono circa 6.763 persone con il cognome Petito in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,182,907 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Petito è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Petito è più comune in Italia, dove circa 4.074 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Petito sono: 1. Italia (4.074 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.338 persone), 3. Brasile (500 persone), 4. Israele (269 persone), e 5. Argentina (180 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.1% del totale mondiale.
Il cognome Petito ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.