Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Petrelluzzi è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Petreluzzi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 162 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Francia, Brasile, Stati Uniti, Costa Rica, Italia e Senegal. L'incidenza mondiale di Petreluzzi è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. La presenza in paesi come Brasile e Costa Rica suggerisce una possibile radice in Europa, con migrazioni che avrebbero portato il cognome in America. Inoltre, la sua presenza negli Stati Uniti e in Senegal indica una dispersione che potrebbe essere collegata a processi storici di colonizzazione, commercio o migrazione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Petrelluzzi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Petrelluzzi
Il cognome Petreluzzi ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in alcuni paesi specifici. Secondo i dati, l’incidenza totale nel mondo è di circa 162 persone, distribuite in diverse nazioni. La maggior parte di queste persone risiede in Francia, con un'incidenza di 151 individui, che rappresenta circa il 93% del totale mondiale. Ciò indica che la Francia è il paese in cui il cognome è più diffuso, riflettendo forse la sua origine o una significativa storia migratoria in quella regione.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 6 persone che portano il cognome Petrelluzzi. Sebbene in termini assoluti sia molto più piccola che in Francia, rappresenta una presenza importante in Sudamerica, probabilmente frutto delle migrazioni europee, in particolare italiane o francesi, nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti è di 3 persone, il che fa pensare ad una presenza residua, forse legata a migranti o discendenti che mantennero il cognome nelle generazioni successive.
Altri paesi con una presenza minima includono Costa Rica, con 1 persona; Italia, con 1 persona; e Senegal, anche con 1 persona. La presenza in Italia può indicare un'origine più diretta in quel Paese, dato che l'incidenza è la stessa di altri Paesi con una presenza minore. La dispersione in paesi come Costa Rica e Senegal può essere collegata a migrazioni specifiche o a particolari relazioni storiche, anche se su scala minore.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Francia, con una dispersione minore in America e Africa. La presenza in Francia suggerisce che il cognome possa avere radici francesi o europee, mentre la sua comparsa in America e in Africa riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali avvenute negli ultimi secoli. La bassa incidenza negli Stati Uniti e in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome relativamente raro, con una storia migratoria limitata ma significativa in determinati contesti storici.
Origine ed etimologia del cognome Petrelluzzi
Il cognome Petreluzzi sembra avere un'origine chiaramente europea, probabilmente italiana o francese, dato lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-uzzi" è caratteristica dei cognomi di origine italiana, in particolare delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Petrel" potrebbe essere correlata al nome proprio "Pietro" o "Pietrel", che in italiano significa "Pietro". L'aggiunta del suffisso "-uzzi" potrebbe indicare una forma diminutiva o patronimica, che in italiano solitamente denota discendenza o appartenenza ad una specifica famiglia.
Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere interpretato come "piccolo Pedro" o "discendente di Pedro", seguendo la struttura di molti cognomi italiani che derivano da nomi propri. La variante ortografica più vicina sarebbe "Petrelli" o "Petrelluzzi", che in alcuni casi potrebbe essere stata trasformata o adattata nel tempo in diverse regioni o paesi.
Per quanto riguarda la sua storia, è probabile che il cognome sia nato nelle comunità italiane o francesi in epoca medievale o rinascimentale, dove i cognomi cominciarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare. La presenza in Francia e in Italia rafforza questa ipotesi, suggerendo che il cognomeHa radici nella penisola italiana e potrebbe essersi diffuso in Francia e in altri paesi attraverso migrazioni o alleanze familiari.
In sintesi, Petreluzzi è un cognome di origine europea, con forte influenza italiana, che probabilmente significa "piccolo Pietro" o "discendente di Pietro". La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale indicano una storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo, soprattutto in Europa e in America.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Petrelluzzi in diverse regioni del mondo rivela uno schema che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa, soprattutto in Francia, l’incidenza è schiacciante, con 151 persone, che rappresentano oltre il 93% del totale mondiale. Ciò indica che la Francia è il principale centro di distribuzione del cognome, forse il luogo in cui ha avuto origine o dove si è consolidato come cognome.
In America, il Brasile si distingue come il secondo paese con la più alta incidenza, con circa 6 persone. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana o francese nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Costa Rica, con una sola persona, e in Argentina, sebbene non specificata nei dati, potrebbe riflettere anche le migrazioni europee verso questi paesi, che all'epoca accoglievano immigrati dall'Italia e dalla Francia.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è minima, con solo 3 persone, il che indica che il cognome non si è diffuso ampiamente in quella regione, ma mantiene ancora una presenza in alcune famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In Africa, la presenza in Senegal, con una sola persona, può essere collegata a movimenti migratori o a colonizzazioni e commerci storici, anche se su scala minore. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato il cognome in varie regioni, anche se con una prevalenza molto maggiore in Europa e nei paesi americani dove vi è stata una significativa immigrazione europea.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Petreluzzi riflette la sua origine europea, con una forte presenza in Francia, e la sua successiva dispersione attraverso migrazioni verso l'America e l'Africa. La bassa incidenza negli altri continenti indica che si tratta di un cognome relativamente raro, con una storia migratoria limitata ma significativa in determinati contesti storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Petrelluzzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Petrelluzzi