Phillip-thomas

11 persone
4 paesi
Trinidad e Tobago paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Phillip-thomas è più comune

#2
Grenada Grenada
3
persone
#1
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
6
persone
#3
Anguilla Anguilla
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.5% Concentrato

Il 54.5% delle persone con questo cognome vive in Trinidad e Tobago

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Phillip-thomas è più comune

Trinidad e Tobago
Paese principale

Trinidad e Tobago

6
54.5%
1
Trinidad e Tobago
6
54.5%
2
Grenada
3
27.3%
3
Anguilla
1
9.1%

Introduzione

Il cognome Phillip-Thomas è un nome che combina elementi di origine anglosassone e gallese, riflettendo una storia di mescolanza culturale e migratoria. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza è registrata in diverse regioni, principalmente nei paesi anglofoni e nelle comunità con radici nel Regno Unito. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con maggiore prevalenza in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove la diaspora anglosassone ha avuto un impatto significativo. La presenza di questo cognome può essere collegata anche a migrazioni storiche, matrimoni e cambiamenti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Phillip-Thomas, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Phillip-Thomas

Il cognome Phillip-Thomas ha una distribuzione abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 6 individui, distribuiti principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con una forte influenza dal Regno Unito.

Il Paese con l'incidenza più alta sono gli Stati Uniti, dove è registrata almeno una persona con questo cognome, rappresentando circa il 16,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla storia della migrazione dall'Europa, in particolare dal Regno Unito e dal Galles, dove sono comuni cognomi e patronimici composti. La diaspora anglosassone nel Nord America ha favorito la diffusione di cognomi come Phillip-Thomas.

In Europa l'incidenza è minore, ma si osserva una certa presenza nei paesi con legami storici con il Regno Unito, come Canada e Australia. Tuttavia, i dati specifici per questi paesi non sono dettagliati nei documenti disponibili, anche se si può dedurre che la distribuzione in questi paesi segua modelli simili a quelli degli Stati Uniti, a causa delle migrazioni e delle colonizzazioni.

In America Latina l'incidenza del cognome è molto bassa, con registrazioni minime in paesi come Messico, Argentina e altri, dove la presenza di cognomi anglosassoni è relativamente scarsa. Tuttavia, in comunità specifiche, soprattutto nelle aree urbane con immigrati, si può riscontrare una certa presenza del cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Phillip-Thomas riflette principalmente la sua origine nelle comunità anglosassoni e la sua dispersione attraverso le migrazioni verso paesi di lingua inglese, con gli Stati Uniti che sono il paese in cui la sua presenza è più notevole. La bassa incidenza totale indica che si tratta di un cognome raro, ma con uno schema di distribuzione che segue le tradizionali rotte migratorie delle comunità di origine britannica.

Origine ed etimologia di Phillip-Thomas

Il cognome Phillip-Thomas è un cognome composto che unisce due nomi propri rispettivamente di origine anglosassone e gallese. La prima parte, Phillip, deriva dal nome proprio Philip, che a sua volta ha radici greche, derivate da Philippos, che significa "amante dei cavalli". Questo nome era popolare in Europa, soprattutto nei paesi di tradizione cristiana, e si diffuse grazie all'influenza di santi e re, come il re Filippo di Spagna e altri monarchi europei.

Anche la seconda parte, Tommaso, ha radici nella tradizione cristiana, derivando dall'aramaico Ta'oma, che significa "gemello". È uno dei nomi più comuni nei paesi anglosassoni e nelle comunità cristiane, ed è stato utilizzato come cognome in diverse culture, soprattutto nel Regno Unito e nei paesi di lingua inglese.

La combinazione Phillip-Thomas nasce probabilmente come patronimico o cognome di famiglia, indicando una linea di discendenza o un'unione familiare tra due famiglie con questi nomi. La presenza di cognomi composti nella tradizione anglosassone e gallese è comune, soprattutto in contesti in cui si cerca di preservare l'identità di entrambi i rami familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Phillip Thomas (senza trattino), o ancheabbreviazioni e adattamenti in diversi documenti storici. Tuttavia, la forma composta con trattino, Phillip-Thomas, sembra essere la più specifica e distintiva nei documenti attuali.

L'origine del cognome, quindi, è legata alla tradizione cristiana e alla cultura anglosassone, con una forte influenza della storia europea e delle migrazioni verso altri continenti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada rafforza questa ipotesi, dato che questi paesi furono colonizzati da popolazioni con radici nel Regno Unito e in Europa in generale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Phillip-Thomas in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, la sua incidenza è limitata, ma è possibile riscontrarla nelle comunità con una forte influenza britannica e gallese, soprattutto nel Regno Unito, dove i cognomi composti sono relativamente comuni in determinati contesti sociali e familiari.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza è leggermente più elevata, a causa della migrazione dei coloni europei nei secoli XVIII e XIX. La diaspora anglosassone in questi paesi ha favorito la diffusione di cognomi come Phillip-Thomas, anche se la sua presenza rimane minoritaria rispetto ai cognomi più comuni.

In America Latina, l'incidenza del cognome è molto bassa, con registrazioni minime in paesi come Messico e Argentina. Tuttavia, in comunità specifiche, soprattutto nelle aree urbane con immigrati europei, si può trovare una certa presenza del cognome, solitamente in documenti storici o in famiglie con radici nel Regno Unito.

In Oceania, in particolare in Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome può essere collegata alle migrazioni britanniche, anche se non esistono dati precisi che indichino un'incidenza significativa. La storia coloniale e migratoria in queste regioni favorisce la presenza di cognomi anglosassoni, ma nel caso di Phillip-Thomas la loro incidenza sembra essere molto limitata.

In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, poiché non fa parte delle tradizioni culturali della regione. La diffusione del cognome Phillip-Thomas è chiaramente legata alle comunità occidentali e anglosassoni in particolare.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette principalmente la sua origine nelle comunità anglosassoni e la sua dispersione attraverso le migrazioni verso paesi e comunità anglosassoni colonizzate dal Regno Unito. L'incidenza rimane bassa in generale, ma la sua presenza in alcuni paesi mostra l'influenza delle migrazioni storiche e culturali.

Domande frequenti sul cognome Phillip-thomas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Phillip-thomas

Attualmente ci sono circa 11 persone con il cognome Phillip-thomas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Phillip-thomas è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Phillip-thomas è più comune in Trinidad e Tobago, dove circa 6 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Phillip-thomas ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Trinidad e Tobago, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.