Pier

5.125 persone
70 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pier è più comune

#2
Germania Germania
830
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.985
persone
#3
Messico Messico
168
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.2% Concentrato

Il 58.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

70
paesi
Regionale

Presente nel 35.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.125
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,560,976 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pier è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

2.985
58.2%
1
Stati Uniti d'America
2.985
58.2%
2
Germania
830
16.2%
3
Messico
168
3.3%
4
Sudafrica
159
3.1%
5
Paesi Bassi
110
2.1%
6
Filippine
94
1.8%
7
Inghilterra
84
1.6%
8
Italia
66
1.3%
9
Argentina
61
1.2%
10
Brasile
57
1.1%

Introduzione

Il cognome Pier è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, circa 2.985 persone nel mondo portano questo cognome, riflettendo un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 2.985 persone, seguito, tra gli altri, da Germania, Messico, Sud Africa e Paesi Bassi. La presenza di Pier in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e processi storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome. Sebbene l'origine esatta possa variare, il cognome Pier ha radici che potrebbero essere collegate a contesti culturali e linguistici diversi, che ne arricchiscono la storia e il significato.

Distribuzione geografica del Molo del Cognome

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pier rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con gli Stati Uniti che guidano chiaramente l'incidenza con circa 2.985 persone. Si tratta di una percentuale significativa, dato che negli Stati Uniti si concentra la quasi totalità dell'incidenza globale del cognome, suggerendo che la migrazione e la diaspora hanno svolto un ruolo importante nella dispersione di questo cognome nel Nord America.

Segue la Germania, con un'incidenza di 830 persone, il che indica che il cognome ha radici o presenza storica nell'Europa centrale. La presenza in paesi dell'America Latina come Messico (168 persone), Argentina (61), Brasile (57) e altri paesi di lingua spagnola e portoghese riflette anche l'espansione del cognome attraverso i processi migratori nei secoli passati. In Sud Africa, l'incidenza del Pier raggiunge 159 persone, probabilmente collegata alle migrazioni europee o coloniali.

In Europa, oltre alla Germania, si registrano record nei Paesi Bassi (110), Francia (50), Italia (66) e altri paesi, anche se in misura minore. La distribuzione in Asia, con una presenza nelle Filippine (94) e in India (34), seppur più scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

La concentrazione negli Stati Uniti e in Germania, insieme alla presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, suggerisce che il cognome Pier abbia un'origine che potrebbe essere collegata all'Europa, con successive migrazioni verso l'America e altre regioni. La dispersione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio internazionale, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse culture e continenti.

Origine ed etimologia di Pier

Il cognome Pier ha diverse possibili radici etimologiche, anche se la sua origine esatta può variare a seconda del contesto culturale e geografico. Una delle ipotesi più accreditate è che Pier sia una variante del cognome Pierce o Piers, a sua volta derivato dal nome proprio medievale Peter. In questo senso Pier sarebbe un cognome patronimico, cioè che indica discendenza o filiazione, e significherebbe “figlio di Pietro” o “appartenente a Pietro”.

Un'altra possibile radice del cognome è legata alla toponomastica, soprattutto nelle regioni dove esistevano località denominate Pier o simili, che avrebbero potuto dare origine a cognomi basati sull'identificazione di un luogo di origine. In inglese antico, pier significa “molo” o “molo”, quindi in alcuni casi il cognome potrebbe essere legato a persone che lavoravano nei porti o in attività marittime, anche se questa ipotesi è meno comune rispetto alla derivazione patronimica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, puoi trovare forme come Pier, Piers o anche Peir, a seconda della regione e dell'ora. La presenza di diverse varianti riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e gli adattamenti fonetici nelle diverse lingue.

Il cognome Pier ha una storia che può essere legata sia a radici religiose, per la sua possibile relazione con il nome Pietro, sia ad aspetti geografici o lavorativi, a seconda del contesto culturale in cui è stato trovato.sviluppato. L'influenza della migrazione europea, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti e la Germania, ha contribuito alla sua diffusione e variazione in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Pier ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se la sua presenza è più significativa in Nord America, Europa e in alcune regioni dell'America Latina. Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno l'incidenza più alta, con circa 2.985 persone, che rappresenta una presenza dominante nella regione. La migrazione dall'Europa, in particolare da paesi come la Germania e il Regno Unito, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione.

In Europa, la Germania si distingue con un'incidenza di 830 persone, seguita da Paesi Bassi, Francia e Italia. La presenza in questi paesi fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella tradizione europea, legate eventualmente alla storia della nobiltà, della borghesia o delle attività marittime, a seconda delle varianti e dei contesti storici.

In America Latina, paesi come Messico (168 persone), Argentina (61), Brasile (57) e altri, mostrano come le migrazioni e la colonizzazione europee abbiano portato il cognome in queste regioni. L'incidenza in Messico, in particolare, riflette la presenza di comunità di origine europea o migranti che hanno portato con sé il cognome.

In Sud Africa, l'incidenza del Pier raggiunge 159 persone, probabilmente il risultato delle migrazioni europee durante l'era coloniale. La presenza in Asia, con segnalazioni nelle Filippine e in India, seppur minori, indica che il cognome ha raggiunto anche questi continenti, forse attraverso scambi commerciali o migrazioni di manodopera.

In sintesi, la distribuzione del cognome Pier riflette un modello di dispersione globale, con radici europee e una significativa espansione nei paesi dell'America e dell'Africa, risultato di processi storici di migrazione, colonizzazione e commercio internazionale. La presenza in diverse regioni del mondo dimostra l'adattabilità e la storia multiculturale che circonda questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Pier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pier

Attualmente ci sono circa 5.125 persone con il cognome Pier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,560,976 nel mondo porta questo cognome. È presente in 70 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pier è presente in 70 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pier è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 2.985 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pier sono: 1. Stati Uniti d'America (2.985 persone), 2. Germania (830 persone), 3. Messico (168 persone), 4. Sudafrica (159 persone), e 5. Paesi Bassi (110 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83% del totale mondiale.
Il cognome Pier ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pier (9)

Alessandro Pier Guidi

1983 - Presente

Professione: autista

Paese: Italia Italia

Matthias Pier

1882 - 1965

Professione: chimico

Paese: Germania Germania

Ford Pier

1970 - Presente

Professione: cantante

Paese: Canada Canada

Jean-Paul Pier

1933 - 2016

Professione: matematico

Paese: Lussemburgo Lussemburgo

Kate Pier

1845 - 1925

Professione: avvocato

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Edward Pier

1807 - 1877

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti