Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Piero è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Piero è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 293 persone con questo cognome in Italia, che è il paese con la più alta incidenza, seguito dagli Stati Uniti con 215 persone, e dal Messico con 197. La distribuzione globale indica che il cognome Piero ha una presenza notevole in varie parti del mondo, riflettendo possibili migrazioni e connessioni culturali nel corso della storia. Inoltre, la sua presenza in paesi dell'America Latina, dell'Europa e, in misura minore, in altre regioni, suggerisce un'origine con radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Piero, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Piero
Il cognome Piero ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 293 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e la sua probabile origine. L'Italia, essendo il paese con la più alta incidenza, suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana, possibilmente legate a nomi propri o luoghi storici della penisola.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 215 persone con il cognome Piero. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori provenienti dall'Europa, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente significativa e molti cognomi italiani, come Piero, si sono stabiliti in varie regioni del paese.
Anche il Messico ha un'incidenza notevole, con 197 persone, il che indica una presenza importante in America Latina. L'immigrazione italiana in Messico, soprattutto nel XX secolo, ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani nella regione. Anche la presenza in paesi come Argentina (66 persone) e Uruguay (117 persone) riflette modelli migratori simili, dove le comunità italiane hanno lasciato un'importante traccia culturale e genealogica.
Altri paesi con un'incidenza minore sono la Spagna, con 158 abitanti, e paesi dell'Europa e del Sud America, come Argentina, Brasile e Paraguay, dove la presenza del cognome Piero, seppur minore come numero, è comunque significativa dal punto di vista storico e culturale. La dispersione del cognome in questi paesi può essere messa in relazione alle ondate migratorie, agli scambi culturali e all'influenza della diaspora italiana in diverse regioni.
In Asia, Africa e Oceania la presenza del cognome Piero è minima, con incidenze comprese tra 1 e 6 persone, indicando che la sua distribuzione in queste aree è molto limitata e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici collegamenti con comunità italiane o latinoamericane.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Piero rivela una forte presenza in Italia, seguita dagli Stati Uniti e dai paesi dell'America Latina, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni europee, soprattutto italiane, abbiano contribuito all'espansione di questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Piero
Il cognome Piero ha un'origine chiaramente legata all'Italia, dove è probabile che derivi da un nome proprio, precisamente dal nome "Piero", che è la forma italiana di "Piero", equivalente a "Pedro" in spagnolo. Questo tipo di cognome patronimico, basato su un nome proprio, è comune nella tradizione italiana, dove molte famiglie adottarono come cognome il nome dell'antenato, formando così appellativi che indicano discendenza o lignaggio.
Il nome "Piero" in italiano ha radici nel greco "Petros", che significa "pietra" o "roccia". La popolarità del nome in Italia e negli altri paesi di lingua italiana risale al Medioevo, anche per l'influenza di figure religiose e santi, come San Pietro. Come cognome, Piero potrebbe essere emerso in diverse regioni italiane, soprattutto nelle aree in cui il nome dato era comune e veniva utilizzato per identificare discendenti o famiglie che portavano quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èÈ possibile trovare forme affini o derivate in diverse regioni, sebbene "Piero" stesso mantenga una forma abbastanza stabile. La presenza del cognome in paesi diversi può aver portato anche ad adattamenti o traslitterazioni, ma in generale, nella maggior parte dei casi, si è conservata la forma originale italiana.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di utilizzare nomi propri come base per i cognomi, pratica che si consolidò nel Medioevo e si mantenne nelle generazioni successive. L'influenza culturale e religiosa in Italia, insieme all'importanza di figure religiose e santi con nomi simili, hanno contribuito alla popolarità del nome Piero e, per estensione, alla formazione del cognome.
In sintesi, il cognome Piero ha un'origine patronimica, derivato dal nome proprio italiano che significa "pietra" o "roccia". La sua storia è profondamente legata alla cultura italiana e la sua presenza in diverse regioni del mondo riflette le migrazioni e la diaspora italiana nel corso dei secoli.
Presenza regionale e dati per continenti
La distribuzione del cognome Piero nei diversi continenti rivela modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, la presenza è dominante, con quasi 300 persone, il che conferma la sua origine e il suo radicamento nella penisola. L'incidenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, sebbene inferiore, indica la migrazione europea e l'influenza delle comunità italiane in questi paesi.
Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con 215 abitanti, frutto delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate e molti cognomi italiani, tra cui Piero, si sono affermati in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani.
In America Latina, paesi come Messico, Argentina, Uruguay e Brasile mostrano una presenza significativa del cognome. Il Messico, con 197 abitanti, riflette la migrazione italiana nel continente, intensificatasi nel XX secolo. L'Argentina, con 66 abitanti, e l'Uruguay, con 117, hanno una storia molto marcata di immigrazione italiana, che ha influenzato la cultura, la gastronomia e la genealogia di queste nazioni.
In Oceania la presenza del cognome Piero è quasi inesistente, con solo una o due incidenze, indicando che l'espansione in questa regione è molto limitata e probabilmente recente o legata a specifiche migrazioni.
In Asia e Africa la presenza è praticamente nulla, con incidenze da 1 a 6 persone, il che conferma che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni, salvo casi di migrazioni recenti o collegamenti particolari con comunità italiane di altri continenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Piero riflette principalmente la sua origine europea, con una forte concentrazione in Italia, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso il Nord America e l'America Latina. La distribuzione nei diversi continenti mostra come migrazioni e diaspore abbiano portato questo cognome in varie parti del mondo, mantenendone l'identità culturale e la storia.
Domande frequenti sul cognome Piero
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piero