Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pila è più comune
Nigeria
Introduzione
Il cognome Pila è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, circa 52.217 persone nel mondo portano il cognome Pila, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra in Nigeria, con 5.217 persone, seguita dall'Ecuador con 2.291 e dalle Filippine con 2.272. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Sud Africa, Messico, Spagna e Tanzania. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Pila ha radici che potrebbero essere legate a specifici aspetti geografici o culturali, e la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela una storia di mobilità e adattamento nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Pila
Il cognome Pila ha una distribuzione globale che riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali. L'incidenza più alta si riscontra in Nigeria, con 5.217 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altre nazioni. Ciò suggerisce che nell'Africa occidentale, in particolare in Nigeria, il cognome abbia una presenza consolidata, forse con radici in comunità specifiche o tradizioni familiari che hanno resistito nel tempo.
In America Latina, paesi come Ecuador (2.291), Messico (934), Argentina (159) e Perù (612) mostrano una notevole presenza del cognome. L'incidenza in Ecuador e Messico indica che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni, scambi culturali o colonizzazione, adattandosi alle comunità locali. La presenza in Argentina, seppur minore, riflette anche l'espansione del cognome nel continente sudamericano.
In Europa, la Spagna conta 851 persone con il cognome Pila, il che suggerisce una possibile radice nella penisola iberica, anche se su scala minore rispetto ad altri paesi. L'incidenza in paesi come Romania, con 260, e Francia, con 161, indica anche che il cognome ha avuto una certa diffusione in Europa, forse attraverso movimenti migratori o scambi storici.
In Asia, le Filippine si distinguono con 2.272 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza spagnola nel paese, dato che le Filippine sono state per secoli una colonia spagnola. La presenza negli Stati Uniti, con 383 persone, riflette la moderna migrazione e diaspora, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.
In generale, la distribuzione del cognome Pila mostra una concentrazione in Africa, America Latina e alcune regioni d'Europa, con una presenza dispersa in altri continenti. I modelli migratori, la colonizzazione e le relazioni culturali sono stati fattori determinanti nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in vari paesi con diversi gradi di prevalenza.
Origine ed etimologia del cognome Pila
Il cognome Pila ha un'origine che può essere legata a radici diverse, a seconda del contesto geografico e culturale. In alcuni casi potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Pila o simile, che in diverse lingue può significare “mucchio” o “fonte”. Questi tipi di cognomi sono comuni nelle regioni in cui le comunità venivano identificate dalla vicinanza a un elemento geografico distintivo, come una fontana, un pozzo o un fiume.
Un'altra possibile radice del cognome Pila è patronimica o derivata da un nome proprio. In alcune lingue "Pila" può essere una forma abbreviata o una variante di nomi più lunghi, o anche un soprannome divenuto nel tempo cognome. La presenza in paesi come la Nigeria, dove l'incidenza è elevata, suggerisce che in quel contesto il cognome potrebbe avere un significato diverso, possibilmente legato alle lingue e alle tradizioni locali.
Il significato del cognome nel contesto europeo, soprattutto in Spagna, può essere associato alla parola "pila" in spagnolo, che significa "sorgente" o "mucchio d'acqua". In questo senso il cognome potrebbe essere stato dato a famiglie che abitavano nei pressi di una fontana o che lavoravano nella costruzione o manutenzione di fontane o fontanelle pubbliche.
Le varianti ortografiche del cognome Pila sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare come "La Pila" o "De la Pila", soprattutto in documenti storici o in documenti antichi. L'etimologia suggerisce che il cognome abbia carattere descrittivo o toponomastico, legato aelementi naturali o costruzioni umane legate all'acqua e alla sorgente.
In sintesi, il cognome Pila ha probabilmente un'origine multiforme, con radici nella toponomastica, nella descrizione di caratteristiche fisiche o in attività legate all'acqua. La sua presenza in diverse regioni del mondo riflette l'adattamento e l'evoluzione di questo cognome nel corso dei secoli, arricchendone la storia e il significato culturale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Pila rivela una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Africa, all'America e all'Europa. In Africa, la Nigeria si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con 5.217 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in Nigeria può essere legata a tradizioni locali, lingue africane o migrazioni interne che hanno consolidato il cognome in quella regione.
In America, paesi come Ecuador (2.291), Messico (934), Perù (612) e Argentina (159) mostrano una presenza significativa. L'incidenza in Ecuador e Messico indica che il cognome è arrivato in queste nazioni forse durante i periodi coloniali o attraverso migrazioni successive. La presenza in Perù e Argentina riflette anche l'espansione del cognome nel continente, adattandosi a comunità e contesti culturali diversi.
In Europa, in Spagna ci sono 851 persone con il cognome Pila, suggerendo una possibile origine nella penisola iberica. L'incidenza in Romania (260) e Francia (161) indica che il cognome si è disperso anche in altre regioni europee, forse attraverso movimenti migratori o scambi storici. Anche la presenza in paesi come l'Italia, con 16 persone, seppure più piccola, dimostra la diffusione nel continente.
In Asia, le Filippine si distinguono con 2.272 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza spagnola nel paese, dato che è stata una colonia spagnola per secoli. La presenza negli Stati Uniti, con 383 persone, riflette la moderna migrazione e diaspora, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza molto limitata, rispettivamente con 7 e 2 persone, il che indica che in queste regioni il cognome è raro, probabilmente associato a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pila evidenzia una dispersione globale che riflette sia la storia coloniale, le migrazioni interne ed esterne, sia le relazioni culturali tra le diverse regioni. La presenza in Africa, America ed Europa è particolarmente significativa e ogni regione fornisce un contesto particolare alla storia di questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Pila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pila