Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pogliani è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pogliani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.366 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Pogliani si trova in Italia, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, seguita dai paesi del Sud America e da alcune nazioni dell'Europa e del Nord America. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami storici che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, l'origine e l'etimologia del cognome offrono indizi sulle sue possibili radici culturali e geografiche, arricchendone la storia e il significato. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pogliani, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Pogliani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pogliani rivela una concentrazione predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri Paesi. Con circa 2.366 vettori in tutto il mondo, l'Italia rappresenta la percentuale maggiore, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana. L'incidenza in Italia è significativa, poiché rappresenta una parte consistente del totale mondiale, indicando che l'origine del cognome è probabilmente italiana o ha un forte legame con quella regione.
Fuori dall'Italia, il cognome Pogliani è presente nei paesi del Sudamerica, soprattutto in Argentina, con un'incidenza di 346 persone. Ciò riflette i modelli migratori storici, in cui molte famiglie italiane emigrarono in Argentina nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Argentina, che rappresenta circa il 14,6% del totale mondiale, dimostra l'importanza della diaspora italiana in quella regione.
In misura minore, il cognome compare anche in paesi europei come Francia, Svizzera e in alcuni paesi anglofoni come gli Stati Uniti, con incidenze comprese tra 3 e 9 persone. La presenza in questi paesi è da attribuire a migrazioni più recenti o a legami familiari stabiliti in tempi diversi. Inoltre, sono presenti segnalazioni nei paesi dell'America centrale e meridionale, come Uruguay, Brasile e Perù, anche se in numeri molto bassi, che riflettono una dispersione più limitata.
In Asia, Africa e Oceania l'incidenza del cognome Pogliani è praticamente nulla o molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Australia e Cina, dove vengono segnalate rispettivamente solo 2 o 1 persona. Ciò indica che la dispersione globale del cognome è prevalentemente europea e latinoamericana, con una presenza residua in altri continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Pogliani mostra una netta predominanza in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina con una forte influenza italiana, come l'Argentina. La dispersione in altri paesi riflette i movimenti migratori storici e attuali, consolidando la presenza del cognome in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Pogliani
Il cognome Pogliani ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, è associata principalmente all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali e centrali del Paese. La struttura del cognome e la sua desinenza suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani. La radice "Poglian-" potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine alla formazione del cognome.
In termini di significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione o definizione specifica del cognome Pogliani. Tuttavia alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato Pogliano o simile, oppure a un termine che descrive qualche caratteristica geografica o personale dei primi portatori. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente pluralità o appartenenza, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere Pogliano, Pogliani o forme simili, a seconda della regione e del tempo in cui è stato documentato per la prima volta. La presenza di queste varianti può riflettere cambiamenti o adattamenti fonetici nei diversi paesi e comunità di migranti.
IlIl contesto storico del cognome Pogliani risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi in base ai luoghi di origine o alle caratteristiche familiari. La migrazione interna in Italia, così come l'emigrazione verso altri paesi, ha contribuito all'espansione e all'adattamento del cognome nelle diverse regioni, mantenendone l'identità culturale e linguistica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pogliani in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e dove l'incidenza è più alta, consolidando il suo carattere italiano. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito indica migrazioni recenti o legami familiari stabiliti in tempi di mobilità europea.
In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza è significativa, con 346 persone, che rappresentano circa il 14,6% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina si spiega con la storica migrazione italiana in quel Paese, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX, portando con sé cognomi, tradizioni e cultura. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più influenti nella formazione dell'identità culturale del Paese e il cognome Pogliani fa parte di questa eredità.
In altri paesi dell'America Latina, come Uruguay, Brasile e Perù, l'incidenza è molto più bassa, ma ancora presente, riflettendo l'espansione delle comunità italiane nella regione. In Nord America, Stati Uniti e Canada si registrano anche alcuni portatori del cognome, frutto delle migrazioni più recenti e della diaspora italiana in cerca di opportunità economiche.
In Oceania, l'Australia si distingue per una piccola presenza, che potrebbe essere collegata alle migrazioni del XX secolo. In Asia e Africa l'incidenza è praticamente inesistente, il che conferma che il cognome Pogliani mantiene il suo carattere prevalentemente europeo e latinoamericano.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Pogliani testimonia una storia di migrazioni e insediamenti che ha portato al suo radicamento in diverse comunità, principalmente in Italia e in paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina. La dispersione verso altri continenti riflette le dinamiche migratorie globali e l'integrazione delle comunità italiane in contesti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Pogliani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pogliani