Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pogrebnyak è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Pogrebnyak è un cognome di origine russa che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua russa e nelle aree dove la diaspora russa ha avuto influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.110 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la maggiore concentrazione si trova in Russia, ma ci sono anche comunità importanti nei paesi vicini e nelle diaspore nei diversi continenti.
Questo cognome è stato portato da individui in vari campi, da atleti e personaggi pubblici a famiglie con profonde radici nella loro storia culturale. La presenza del cognome Pogrebnyak in diverse regioni riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione culturale della Russia e dei paesi vicini. In questo articolo verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, offrendo una visione completa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Pogrebnyak
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pogrebnyak rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi dell'Europa orientale e nelle regioni con influenza russa. L'incidenza mondiale segnalata è di circa 5.110 persone, con una notevole presenza in Russia, dove il numero di portatori è significativamente più elevato rispetto ad altri paesi. Oltre alla Russia, altri paesi con una presenza notevole includono Kazakistan, Bielorussia e paesi dell'ex Unione Sovietica.
In particolare, il Kazakistan conta circa 331 persone con questo cognome, una percentuale considerevole se si considera la sua popolazione. La Bielorussia conta circa 167 persone e anche altri paesi come Kirghizistan, Uzbekistan, Israele, Stati Uniti e Moldavia presentano piccole comunità con questo cognome. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 25 persone, riflette la diaspora russa e la migrazione delle famiglie portatrici del cognome Pogrebnyak verso il Nord America.
La distribuzione in paesi come Germania, Egitto e Regno Unito, anche se con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni al di fuori dell'Europa orientale, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni internazionali. Significativa è anche la presenza nei paesi dell'Asia centrale, come il Turkmenistan e l'Uzbekistan, dato il contesto storico di espansione sovietica e migrazioni interne.
In confronto, nei paesi dell'America Latina e del Nord America, la presenza del cognome è molto minore, ma comunque rilevante, soprattutto nelle comunità con radici nell'Europa orientale. La dispersione geografica del cognome Pogrebnyak riflette modelli migratori storici, in particolare la migrazione di russi e altri popoli slavi verso continenti diversi in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Pogrebnyak mostra una concentrazione principale in Russia e nei paesi limitrofi, con una presenza dispersa in altre regioni del mondo, frutto di movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato all'espansione di questa identità familiare oltre le sue radici originarie.
Origine ed etimologia del cognome Pogrebnyak
Il cognome Pogrebnyak ha un'origine chiaramente russa ed è legato a termini che si riferiscono ad attività o caratteristiche legate al lavoro o alla posizione geografica. La radice del cognome, "pogreb", in russo significa "cantina" o "cantina" e in alcuni contesti storici può anche riferirsi a un luogo di stoccaggio o spazio sotterraneo. La desinenza "-nyak" è un suffisso che in russo e in altre lingue slave viene spesso utilizzato per formare cognomi patronimici o descrittivi.
Pertanto, il cognome Pogrebnyak può essere interpretato come "una persona che lavora nel seminterrato" o "che vive vicino a un seminterrato o a una cantina", sebbene possa avere anche connotazioni legate a un luogo specifico o a un'occupazione legata allo stoccaggio o al commercio di prodotti in spazi sotterranei. L'etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso in comunità rurali o in contesti in cui erano comuni attività legate alla gestione di cantine o magazzini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Pogrebniak o Pogrebnyak, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi o lingue. SenzaTuttavia, la forma più comune e accettata in russo è Pogrebnyak.
L'origine del cognome, quindi, si inserisce nella tradizione dei cognomi descrittivi o toponomastici che erano diffusi in Russia e nelle culture slave in generale. Questi cognomi riflettevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di residenza e fungevano da forma di identificazione nelle comunità rurali e urbane.
La presenza del cognome in paesi come Bielorussia, Kazakistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alla cultura e alla lingua russa, diffondendosi attraverso migrazioni interne e influenze culturali nella regione.
Presenza regionale
La distribuzione regionale del cognome Pogrebnyak rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia che le migrazioni delle comunità slave e russe. Nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, Bielorussia e Kazakistan, la presenza del cognome è significativa, con un'incidenza che supera le 5.000 persone complessivamente, che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale.
In Russia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è la più alta, con una presenza che può superare i 4.500 portatori, considerata la popolazione totale e la storia degli insediamenti in diverse regioni del paese. Anche in Bielorussia e Kazakistan la presenza è notevole, con cifre che riflettono l'influenza della migrazione interna e dell'espansione culturale sovietica.
In Asia centrale, paesi come l'Uzbekistan e il Kirghizistan riportano comunità con questo cognome, risultato di movimenti migratori e insediamenti durante l'era sovietica. La presenza in Israele, con circa 31 persone, indica la migrazione di famiglie ebree o russe nel Paese, soprattutto nel contesto della diaspora post-sovietica.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano una piccola comunità di circa 25 persone, che riflette la migrazione di famiglie russe e slave in cerca di nuove opportunità. La presenza in Canada, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
Nell'Europa occidentale, paesi come la Germania, con 6 persone, e il Regno Unito, con 3, mostrano una presenza residua, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. La presenza in paesi arabi come l'Egitto, con 9 persone, potrebbe essere collegata a migrazioni di manodopera o relazioni diplomatiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pogrebnyak riflette un modello di distribuzione che combina radici in Russia e nell'Europa orientale con migrazioni verso altre regioni, soprattutto in contesti di diaspora e movimenti migratori storici. La dispersione geografica, pur concentrata nella regione d'origine, mostra un'espansione che abbraccia diversi continenti e culture, evidenziando la mobilità delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Pogrebnyak
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pogrebnyak