Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Procopio è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Procopio è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 19.723 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con 19.723 casi, seguito da Italia, Messico, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la loro presenza in diverse regioni. Inoltre, il cognome Procopio ha radici che sembrano legate alla cultura mediterranea, in particolare all'Italia e ai paesi dell'America Latina, dove l'influenza ispanica e l'immigrazione hanno contribuito alla sua espansione. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Procopio, offrendo una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Procopio
Il cognome Procopio ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine mediterranea sia i movimenti migratori avvenuti negli ultimi secoli. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 19.723 persone, di cui il Brasile è il paese con il maggior numero di segnalazioni, con un'incidenza di 19.723 persone, che rappresenta praticamente il 100% dei portatori del cognome nel mondo secondo i dati disponibili. Ciò indica che in Brasile il cognome Procopio è estremamente diffuso, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana ed europea avvenuta nel paese durante i secoli XIX e XX.
In secondo luogo, l'Italia ha 6.599 documenti, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questo paese, forse come cognome di origine italiana. La presenza in Italia può essere collegata alla storia di santi e personaggi religiosi, poiché "Procopio" è anche un nome di origine greca e latina, associato a santi e personaggi storici. L'incidenza in Messico, con 3.227 segnalazioni, riflette l'influenza dell'immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, in America Latina. Gli Stati Uniti, con 2.006 registrazioni, mostrano l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti, principalmente in comunità di origine latina ed europea.
Altri paesi con una presenza significativa includono Argentina (1.055 registrazioni), Filippine (159), Canada (145), Svizzera (87), Spagna (71), Venezuela (37), Uruguay (35), Australia (34), Repubblica Dominicana (23), Germania (21), Regno Unito (16), Francia (15), Danimarca (4), Grecia (4), Israele (4), Guatemala (3), Svezia (2), Belgio (1), Repubblica Ceca (1), Ecuador (1) e Liechtenstein (1). La distribuzione mostra una forte presenza in America Latina, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea e nei paesi con comunità italiane e spagnole consolidate.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Procopio si sia diffuso principalmente attraverso le migrazioni dall'Europa verso l'America e altre regioni, mantenendo la sua presenza in paesi con legami storici con l'Italia e la Spagna. L'elevata incidenza in Brasile e Messico, in particolare, riflette l'influenza dell'immigrazione europea in questi paesi, oltre alla crescita naturale delle comunità locali.
Origine ed etimologia del cognome Procopio
Il cognome Procopio ha radici che risalgono alla cultura mediterranea, in particolare all'Italia e alle regioni di influenza greca e latina. La sua origine potrebbe essere legata al nome Procopio, che a sua volta deriva dal greco "Prokópios" (Προκόπιος), composto dalle radici "pro" (prima) e "kopos" (lavoro, fatica). Il significato generale del nome si riferisce a "colui che lavora duro" o "colui che va avanti con determinazione". Nell'antichità Procopio era anche il nome di diversi santi cristiani, il che contribuì alla sua popolarità nei paesi di tradizione cattolica, soprattutto in Italia e nelle comunità ispaniche.
Il cognome Procopio può essere considerato patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato che portava quel nome, oppure toponomastico, in riferimento ai luoghi dove venivano venerati santi con quel nome. Le varianti ortografiche comuni includono Procopius, Procópio (in portoghese) e altri adattamenti a seconda della regione. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette la sua adozione in diverse culture, mantenendo le sue radici nella tradizione religiosa e nella storia dei santi.
Storicamente il cognome è associato a famiglie che avevano legami religiosi o altroAbitavano in zone dove era significativa la venerazione dei santi con il nome di Procopio. L'espansione nei paesi dell'America Latina e dell'Europa è legata alla colonizzazione, all'immigrazione e alla diffusione della cultura cristiana nella regione del Mediterraneo e in America.
Presenza regionale
Il cognome Procopio dimostra una notevole presenza in diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa e all'America. In Europa, l’Italia è il paese con la più alta incidenza, riflettendo la sua probabile origine e la sua storia culturale. La presenza in paesi come Svizzera, Francia, Germania e Grecia, anche se in numero minore, indica che il cognome si è affermato anche nelle regioni con influenza mediterranea ed europea in generale.
In America, la distribuzione è particolarmente significativa nei paesi dell'America Latina come Brasile, Messico e Argentina. L'elevata incidenza in Brasile, con la quasi totalità della presenza mondiale, si spiega con l'immigrazione italiana ed europea nei secoli XIX e XX, che portò il cognome in nuove regioni. In Messico e Argentina, la presenza è legata anche alla migrazione europea, oltre alla naturale espansione delle famiglie attraverso le generazioni.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 2.006 segnalazioni, frutto di recenti migrazioni e comunità di origine latina ed europea. La presenza in Canada, con 145 documenti, riflette anche i movimenti migratori e l'integrazione di famiglie con radici in Europa e America Latina.
In Asia e Oceania, la presenza del cognome Procopio è minore, ma comunque significativa in paesi come Filippine e Australia, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali. La presenza nelle Filippine, con 159 documenti, potrebbe essere collegata all'influenza spagnola ed europea nella storia coloniale del paese.
In sintesi, il cognome Procopio ha una distribuzione che riflette sia la sua origine mediterranea che i movimenti migratori globali. La presenza in diverse regioni del mondo dimostra l'espansione culturale e familiare che ha avuto nel corso dei secoli, mantenendo la propria identità in comunità e contesti storici diversi.
Domande frequenti sul cognome Procopio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Procopio