Prysiazhnyuk

10.323 persone
1 paesi
Ucraina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.323
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 774,969 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Prysiazhnyuk è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

10.323
100%
1
Ucraina
10.323
100%

Introduzione

Il cognome Prysiazhnyuk è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Ucraina e nelle comunità di origine ucraina in diversi paesi. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.323 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono aspetti culturali, migratori e linguistici che ne arricchiscono il significato e la presenza nelle diverse comunità.

Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla regione dell'Ucraina, e la sua presenza in altri paesi potrebbe essere legata ai movimenti migratori, soprattutto in Europa e in America. La storia e il contesto culturale del cognome Prysiazhnyuk offrono uno spaccato interessante dell'identità e del patrimonio di coloro che lo portano, oltre a riflettere le dinamiche sociali e migratorie che hanno influenzato la sua distribuzione globale.

Distribuzione geografica del cognome Prysiazhnyuk

Il cognome Prysiazhnyuk ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine in Ucraina e la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. La più alta incidenza di questo cognome si riscontra in Ucraina, dove la sua presenza è predominante, con un totale di circa 10.323 persone che portano questo cognome in tutto il mondo. Ciò rappresenta una concentrazione significativa nel paese d'origine, ma si osserva una presenza anche in altri paesi, principalmente quelli con comunità ucraine consolidate.

In Ucraina, il cognome è relativamente comune e la sua distribuzione è concentrata nelle regioni in cui la comunità ucraina è storicamente forte. La diaspora ucraina in paesi come Canada, Stati Uniti, Brasile e alcuni paesi europei ha contribuito alla presenza del cognome in questi luoghi. In Canada, ad esempio, le comunità ucraine hanno mantenuto vive le proprie tradizioni e cognomi, tra cui Prysiazhnyuk, che sono stati tramandati di generazione in generazione.

In Europa, anche paesi come Polonia, Germania e Russia mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. Le migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX, motivate da ragioni economiche, politiche o sociali, hanno facilitato la dispersione del cognome in queste regioni. In America Latina, soprattutto nei paesi a forte immigrazione ucraina come Argentina e Brasile, si registrano anche casi di portatori del cognome, a testimonianza delle rotte migratorie che portarono queste comunità a stabilirsi in nuovi territori.

Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza in Ucraina supera di gran lunga quella di altri paesi, con una distribuzione che segue modelli migratori storici. La presenza in America e in Europa è strettamente legata alle ondate migratorie del XX secolo, che hanno portato molte famiglie ucraine a cercare nuove opportunità in altri continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia di Prysiazhnyuk

Il cognome Prysiazhnyuk ha un'origine che sembra legata alla regione dell'Ucraina, e la sua struttura fa pensare ad un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-uk" nei cognomi ucraini indica solitamente un'origine patronimica, che significa "figlio di" o "appartenente a", sebbene in alcuni casi possa anche essere collegata a una posizione geografica o a una caratteristica specifica della famiglia.

Il prefisso "Prysiazh-" potrebbe derivare da una radice relativa a un nome proprio, a una professione o a un termine descrittivo in ucraino. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome in termini di occupazione o caratteristica fisica. L'etimologia più probabile suggerisce che il cognome si sia formato a partire dal nome di un antenato o da un luogo e che in seguito sia diventato un cognome di famiglia trasmesso di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura del cognome, a seconda del paese o della regione in cui si è stabilita la famiglia. Alcune varianti possono includere cambiamenti nella trascrizione fonetica o adattamenti ad altri alfabeti, ma in generale Prysiazhnyuk mantiene una forma abbastanza stabile.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in un ambiente in cui erano comuni cognomi patronimici, riflettendo l'identità familiare e l'appartenenza al lignaggio.specifico. La struttura del cognome indica anche che probabilmente si è formato nel periodo in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Ucraina, nei secoli XVIII e XIX, in un processo influenzato dalle tradizioni culturali e sociali della regione.

Presenza regionale e dati specifici

L'analisi della presenza del cognome Prysiazhnyuk nelle diverse regioni rivela una distribuzione che segue modelli storici e culturali. Nell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’incidenza è più alta, con una concentrazione significativa nelle regioni in cui storicamente sono state stabilite comunità ucraine. La migrazione verso i paesi vicini e verso l'Occidente ha permesso al cognome di rimanere vivo in queste zone.

In Nord America, in particolare in Canada e negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette le ondate migratorie del XX secolo, quando molte famiglie ucraine emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. In Canada, ad esempio, la comunità ucraina è stata una delle più attive nel mantenimento delle proprie tradizioni e il cognome Prysiazhnyuk fa parte di questo patrimonio culturale.

In Sud America, anche paesi come Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'immigrazione ucraina in questi paesi, iniziata nel XX secolo, ha contribuito alla diversità culturale e alla conservazione di cognomi come Prysiazhnyuk.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata soprattutto in Europa e nelle comunità migranti in America. L'incidenza in questi luoghi è minima, ma significativa in termini di storia migratoria dell'Ucraina e delle sue diaspore.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Prysiazhnyuk riflette sia la sua origine in Ucraina sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo. La preservazione del cognome nelle comunità di immigrati dimostra l'importanza dell'identità culturale e della storia familiare nella preservazione dei cognomi nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Prysiazhnyuk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Prysiazhnyuk

Attualmente ci sono circa 10.323 persone con il cognome Prysiazhnyuk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 774,969 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Prysiazhnyuk è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Prysiazhnyuk è più comune in Ucraina, dove circa 10.323 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Prysiazhnyuk ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.