Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Persico è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Persico è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Con un'incidenza mondiale di circa 8.945 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. I paesi in cui è più diffuso includono Italia, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri, suggerendo un forte legame con la diaspora italiana e i movimenti migratori verso l’America e altre regioni. La storia del cognome Persico può essere legata a radici geografiche o patronimiche, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche di migrazione e di insediamento delle comunità che portano questo cognome. Successivamente, verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Persico
Il cognome Persico ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. Secondo i dati disponibili, il maggior numero di persone con questo cognome si trova in Italia, con circa 8.945 individui, che rappresenta la quota maggiore della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza dominante, seguita dagli Stati Uniti, con 1.852 persone, e dall'Argentina, con 1.357. Questi dati indicano che il cognome ha avuto una notevole espansione in America, principalmente a causa della migrazione italiana nei secoli XIX e XX.
In Europa, oltre all'Italia, piccole incidenze si rilevano in paesi come la Francia, con 871 persone, e nel Regno Unito, con 104. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori e ai rapporti storici con l'Italia. In Sud America, anche paesi come il Cile, con 77 persone, e il Venezuela, con 22, mostrano la presenza del cognome, riflettendo la diaspora italiana nella regione. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 1.852 persone, il che mostra la migrazione e l'insediamento degli italiani in cerca di migliori opportunità.
In altri continenti, l'incidenza è inferiore, con registrazioni in paesi come Canada, Australia, Nuova Zelanda e alcuni in Asia e Africa, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione globale del cognome Persico rivela un modello tipico di migrazione europea verso le Americhe e altri continenti, con l'Italia come centro di origine e paesi di destinazione come gli Stati Uniti e l'Argentina, che ospitano significative comunità italiane.
Questo modello può essere spiegato anche dalle ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, dove molti italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura. La dispersione nei paesi latinoamericani e anglosassoni riflette queste dinamiche migratorie, che mantengono ancora viva l'eredità delle comunità italiane nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome persiano
Il cognome Persico ha radici probabilmente di origine geografica o toponomastica, associate a qualche regione o località dell'Italia. La desinenza "-ico" è comune nei cognomi italiani e può indicare un'origine in una zona specifica o una derivazione patronimica. La radice "Pers-" potrebbe essere legata ad una località chiamata Persico o simile, oppure ad un nome proprio che ha dato origine al cognome.
In termini di significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un demonimo o a un nome di luogo. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua dispersione in paesi a forte influenza italiana rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica. Inoltre, potrebbero esistere varianti ortografiche come Persico, Persichi o Persicino, che riflettono diverse regioni o tempi in cui si è formato il cognome.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie vissute in specifiche zone d'Italia, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove la tradizione dei cognomi toponomastici è più frequente. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi ha portato alla trasmissione del cognome, adattandosi a lingue e culture diverse, ma mantenendo la sua radice originaria.
In sintesi, Persico è un cognome con probabile origine in un luogo geografico dell'Italia, con una storia che riflette le migrazioni italiane e la loro influenza in varie regioni del mondo. L'etimologia e le varianti del cognome possono ancora essere oggetto di ricerca, ma la sua presenza in diversi paesiconferma la sua importanza nella storia familiare e culturale di chi lo indossa.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Persico per continenti rivela un chiaro modello di dispersione, con l'Italia come epicentro e una significativa espansione verso l'America e altre regioni. In Europa domina di gran lunga l’Italia, concentrando la maggior parte dei portatori del cognome. L'incidenza in paesi come Francia, Regno Unito, Svizzera e Germania, seppure inferiore, indica la presenza di comunità italiane in questi paesi, frutto di migrazioni storiche e di relazioni culturali.
In America la presenza è notevole nei paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina, con 1.357 persone, e gli Stati Uniti, con 1.852. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX portò alla formazione di comunità italiane in questi paesi, dove il cognome Persico divenne parte del patrimonio familiare e culturale. L'Argentina, in particolare, si distingue per la sua numerosa comunità italiana, che ha mantenuto vive tradizioni e cognomi come Persico.
Nell'America centrale e meridionale, paesi come il Cile, con 77 abitanti, e il Venezuela, con 22, mostrano una presenza minore ma significativa. La presenza in questi paesi riflette le rotte migratorie e l'integrazione degli italiani nelle diverse società latinoamericane. In Canada, Australia e Nuova Zelanda, anche se in numero minore, si rileva anche la presenza del cognome, frutto di successive migrazioni e relazioni internazionali.
In Asia, Africa e Oceania, l'incidenza del cognome Persico è molto bassa, con segnalazioni in paesi come il Giappone, con 2 persone, e in alcuni casi in paesi africani e asiatici, generalmente legati a comunità di migranti o espatriati. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua concentrazione continua ad essere nelle regioni con la maggiore storia di migrazione italiana.
In conclusione, la distribuzione del cognome Persico riflette uno schema tipico dell'emigrazione europea, con l'Italia come centro di origine ed una significativa espansione verso l'America, soprattutto Argentina e Stati Uniti. La presenza in altri continenti, sebbene più piccola, mostra la dispersione globale delle comunità italiane e l'influenza culturale che hanno mantenuto attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Persico
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Persico